McKlein e i 50 anni del Safari Rally: immagini uniche
Nel 2002 si è disputata la cinquantesima edizione del Safari Rally. L’ultima. Ti stai domandando quale sia il nesso tra McKlein e i 50 anni del Safari Rally?
In occasione di quell’anniversario, Reinhard Klein, in collaborazione con l’ex copilota John Davenport, ha compilato questo enorme lavoro contenente oltre trecento pagine. Più di due anni di lavoro ci sono voluti per completare l’opera. Il suo nome è “Safari Rally: 50 Years of the Toughest Rally in the World” (50 anni del rally più duro al mondo).
Il clou di questo lavoro di alta qualità è la fotografia. Oltre ai migliori scatti personali di Reinhard Klein e più in generale di McKlein, questo libro offre dozzine di immagini private degli ex partecipanti e degli archivi dei giornali locali del Kenya, il Daily Nation e l’East African Standard.
Le caratteristiche speciali di questo libro bilingue, tedesco e inglese, sono rintracciabili negli elenchi completi di voci e risultati di tutti i cinquanta anni della manifestazione. C’è anche una sezione fotografica dedicata ai vari elementi che rappresentano le diversità del Safari Rally, tra cui gli animali selvatici.
Una storia davvero unica quella della corsa africana, rally istituito dalla East African Coronation Safari per celebrare l’incoronazione della Regina Elisabetta II. La prima edizione, svoltasi tra il 27 maggio e l’1 giugno del 1953, attraversava il Kenya, l’Uganda e la Tanzania (all’epoca Tanganyika). Fino al 1974 la gara ebbe nome di East African Safari Rally. In seguito divenne Safari Rally. L’opera è disponibile in inglese ed è destinata a diventare una rarità.
Il Safari Rally è famoso per essere stato di gran lunga il rally più difficile da vincere del WRC. Alcuni grandi campioni dicevano che vincere questo particolare rally era l’equivalente di vincere tre rally. Le condizioni difficili, come il tempo costantemente mutevole e le strade molto difficili, spesso piene di rocce taglienti, rendevano la vita molto difficile al personale delle squadra – le riparazioni erano una costante – e tutto questo lavoro doveva essere fatto sotto il caldo intenso e l’umidità.
L’evento ha fatto parte del calendario del World Rally Championship per molti anni, fino a essere escluso dopo il 2002 a causa della mancanza di soldi. Il governo keniota spera di riuscire a riportare la gara nel Mondiale Rally, ma dal 2003 l’evento fa parte del Campionato Africano Rally organizzato dalla Fia. Il pilota Shekhar Mehta detiene il record di successi: cinque, di cui quattro consecutivi (1973, 1979-1982).
