Loeb, quinto sportivo francese più pagato al mondo nel 2011
Nel 2011, Loeb era il quinto sportivo francese più pagato al mondo (reddito stimato a 7,3 milioni di euro). Secondo le indiscrezioni pubblicate da L’Equipe, Loeb, a quanto pare, non aveva mai vinto così tanti soldi come nel 2011. La prova… Nel 2010, l’alsaziano beneficiava di un contratto con il team Citroen stimato intorno ai 4 milioni di euro l’anno.
Quasi un anno dopo il suo settimo titolo iridato conquistato nelle sue terre alsaziane, il francese Sébastien Loeb tornava a Strasburgo per il Rallye de France 2011. A poche ore dal via di questa gara, il pilota di Haguenau veniva dato ancora una volta come il grande favorito. Loeb aveva 15 punti di vantaggio in Campionato sul secondo classificato, il pilota del team Ford Mikko Hirvonen, a tre rally dalla fine del calendario WRC. Lo aspettava un ottavo titolo mondiale, soprattutto se ci fosse stata una vittoria in Alsazia…
Quel periodo corrisponde anche al periodo di maggiore floridità economica del pilota nove volte campione del mondo rally. Infatti, Loeb non aveva mai guadagnato così tanti soldi come prima del Rallye de France 2011. Il suo massimo ingaggio era stato decurtato per motivi legati alla crisi economica. In ogni caso, dopo tanti anni trascorsi a correre e a vincere e un contratto appena rinnovato con il team Citroen, addosso a Loeb piovevano milioni di euro. Ovviamente, tutti meritati.
Nel 2011, Loeb era il quinto sportivo francese più pagato al mondo (reddito stimato a 7,3 milioni di euro). Secondo le indiscrezioni pubblicate da L’Equipe, Loeb, a quanto pare, non aveva mai vinto così tanti soldi come nel 2011. La prova… Nel 2010, l’alsaziano beneficiava di un contratto con il team Citroen stimato intorno ai 4 milioni di euro l’anno. Un affare che, secondo la rivista L’Equipe di marzo 2011, sarebbe stato rivisto al ribasso di 750.000 euro rispetto al 2009, per far fronte alla crisi economica che allora attraversava il settore automobilistico.
Ma poi, era arrivato il marchio Volkswagen che aveva fatto lievitare i prezzi. Determinati a sfondare nel campionato WRC per il 2013, i tedeschi avevano iniziato a puntare il numero 1 al mondo. Citroen decise di sborsare molti più soldi per trattenere il proprio fuoriclasse. Secondo L’Equipe, dunque, il nuovo contratto sarebbe stato poi modificato a 8 milioni di euro.
Aggiungete a ciò i pochi sponsor personali a disposizione della stella del rally (e che rappresentavano ancora circa 3 milioni di euro nel 2010) ed eccovi con un Sébastien Loeb, residente in Svizzera, proprietario di un elicottero, uno yacht e un jet privato, che sarebbero tutti con 10M€ di reddito annuo. L’equivalente di un Franck Ribéry nel calcio…
Non solo, Sebastien Ogier, vincitore del Rallye de France 2011, guadagnava appena 1,1 milioni di euro all’anno. Dal punto di vista dell’ingaggio, il Gapençais non era assolutamente ai livelli di Loeb, mentre il leader del Motomondiale prendeva 8 milioni di euro.
Nei rally WRC l’alsaziano era il più pagato al mondo. Ogier guadagnando 8 volte meno del suo compagno di squadra dell’epoca, a 27 anni, era nella media dei principali outsider per il titolo di campione del mondo rally, l’equivalente del doppio dello stipendio medio di un giocatore di calcio in Francia. Il finlandese del team Ford, Mikko Hirvonen, ad esempio, si posizionava leggermente sopra Ogier con 1,5 milioni di euro all’anno.