,

Le altre corse (rally e non solo) della Lancia Aurelia

Lancia e rally: il battesimo con la Aurelia GT B20 2500

In un articolo precedente abbiamo ricostruito la storia sportiva della Lancia Aurelia nelle grandi corse nazionali ed internazionali dal 1950 al 1964, anno dopo anno e gara dopo gara. In questo altro approfondimento ripercorriamo tutte le altre corse della splendida vettura torinese. Anche in questo caso, vista la mole di materiale e informazioni reperibili possiamo dividere l’albo in stagioni e gara per gara.

L’approfondimento che segue sulla storia sportiva della Lancia Aurelia è la seconda parte della lunga tradizione della vettura torinese nei rally e nelle corse su strada di velocità. Nella prima parte (che trovate a questo link) abbiamo parlato della presenza e dei risultati dell’Aurelia nelle grandi competizioni (rally e non solo), intese come manifestazioni di primo piano a livello nazionale e internazionale.

Nelle tabelle sotto-riportate (una per ogni anno) è stato specificato, per ciascuna gara e per ciascuna categoria (Turismo, Gran Turismo, Sport, ecc.) e per ciascuna classe di cilindrata, il migliore risultato conseguito tra coloro che disponevano di vetture Lancia Aurelia o derivate: molto spesso, altre vetture del medesimo modello si sono piazzate alle spalle di quella meglio classificata.

L’abbreviazione N.D. significa che si tratta di un dato non disponibile. Le sigle di identificazione dei modelli di Aurelia in gara si spiegano da sé: nel caso delle “B20”, in genere è indicata la cilindrata (2000 o 2500 cm³): quando l’indicazione manca, significa che non è accertato di quale versione di B20 si tratta.

1950
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
27-agoICircuito di Avellinocircuito stradale1ª classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Bellucci Luigi1922h21’41”2/581,304B10Corsa riservata alle vetture Gran Turismo; è questa la prima vittoria (di classe ed assoluta) di una Lancia Aurelia.
1-ottICorsa delle TorricellesalitaN.D.Ronca Giulio3,764’37”2/548,795B10Ronca si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
1951
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
11-marISanremo, salitasalita3° ass.Castiglioni Umberto153”1/567,669B10Corsa di velocità in salita, inserita nella gara di regolarità Milano-Sanremo; Castiglioni (che si cela sotto lo pseudonimo di “Ippocampo”) si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia” e segna il miglior tempo tra le vetture Turismo con cilindrata superiore a 1500 cm³
2-magPRallye di Lisbonarallye1° di Categoria4° ass.Christillin EmilioN.D.Molto probabilmente l’Aurelia di Christillin era una berlina B21 (talune fonti dicono fosse invece una coupé B20-2000)
27-magISorrento – Sant’Agatasalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo3° ass.Bellucci Luigi129’06”79,12B21Secondo alcune fonti, l’Aurelia di Bellucci sarebbe una B20-2000.
3-giuITrofeo della Regione Sardasu strada1ª Classe oltre 1100 Sport1° ass.Di Suni Franco / Madau Francesco4203h28’58″3/5120,587B20-2000Vittoria assoluta, ottenuta precedendo di oltre 20 minuti l’equipaggio più pericoloso, Livio Loi/Franco Pisano, che correva con una 1100 Sport.
1ª Classe 1501-2000 Turismo4° ass.Balletto Giovanni / Coco Francesco4204h01’18″4/5104,428B10La B10 di Balletto/Coco eguaglia praticamente il tempo della migliore delle Aprilia, il che è già un risultato apprezzabile.
9-giuINotturna di Caracalla / III corsacircuito stradale1° ass.Bracco Giovanni68,846’24”4/1088,952B20-2000Corsa riservata alle vetture Gran Turismo con cilindrata compresa tra 1501 e 2000 cm³.
17-giuIPalermo – Monte Pellegrinosalita1ª Categoria Turismo18° ass.Giacobbe Girolamo8,757’28”4/1070,249B10Giacobbe si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”.
17-giuITrento – Candriaisalita1ª Classe Unica Categoria Gran Turismo1° ass.Rodenghi Fausto8,58’34”1/559,509N.D.Corsa sociale AC Trento; l’Aurelia di Rodenghi potrebbe essere una B21 oppure una B20-2000
24-giuICoppa del Pasubiosalita1ª Categoria Gran Turismo2° ass.Rodenghi Fausto10,4210’14”5/1061,044N.D.l’Aurelia di Rodenghi potrebbe essere una B21 oppure una B20-2000
24-giuIVarese – Campo dei Fiorisalita2ª Classe oltre 1100 Sport5° ass.Valenzano Luigi109’24”2/1063,807B20-2000
24-giuICernusco Lombardone – Montevecchiasalita2ª Categoria Turismo3° ass.Simontacchi Franco11’19”4/545,112B10Corsa sociale sul Km da fermo in salita.
24-giuICorsa delle Torricellesalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo9° ass.Rodenghi Fausto3,763’50”58,852N.D.l’Aurelia di Rodenghi potrebbe essere una B21 oppure una B20-2000.
1-lugILecco – Ballabio – Balisiosalita2ª Classe oltre 1100 Gran Turismo4° ass.Castiglioni Umberto107’02”3/585,186B20-2000Castiglioni si cela sotto lo pseudonimo di “Ippocampo”
1ª Classe oltre 1500 Turismo27° ass.Bianchi Luigi108’15”2/572,668B10
8-lugIBolzano – Mendolasalita1ª Classe Unica Categoria Gran TurismoN.D.Rodenghi Fausto2518’47”8/1079,801N.D.l’Aurelia di Rodenghi potrebbe essere una B21 oppure una B20-2000
3ª classe 1101-2000 Sport6° ass.Castiglioni Umberto2517’55”8/1083,658B20-2000Castiglioni si cela sotto lo pseudonimo di “Ippocampo”
8-lugCHDevelier – Les Rangierssalita1ª Classe 2000 Gran TurismoN.D.Lutz F.7,35N.D.N.D.B20-2000Il chilometraggio è stimato, al pari del modello di Aurelia (che, in teoria, potrebbe anche essere una B21)
19-agoICircuito di Avellinocircuito stradale1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Bellucci Luigi191,482h09’53”1/588,452N.D.l’Aurelia utilizzata da Bellucci potrebbe essere una B20-2000 oppure una B21.
26-agoIManasuddas – Nuorosalita1ª Categoria Turismo2° ass.Devoto Gerolamo14,410’32”5/1081,96B10Devoto si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”, nella corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo.
agostoIValli Biellesisu strada1ª Categoria Gran Turismo1° ass.Maglioli UmbertoN.D.N.D.N.D.B20-2000Maglioli è in assoluto il più veloce nella graduatoria dei tempi riferiti ai soli tratti di velocità in salita, inseriti nella gara (essenzialmente di regolarità) denominata “Coppa Carlo Felice Trossi”
1ª Categoria TurismoN.D.Taglia ItaloN.D.N.D.N.D.B10Tra i concorrenti della categoria Turismo, Taglia è il più veloce nella graduatoria dei tempi riferiti ai soli tratti di velocità in salita, inseriti nella gara (essenzialmente di regolarità) denominata “Coppa Carlo Felice Trossi”
2-setIVittorio Veneto – Cansigliosalita2ª Categoria Turismo33° ass.Bianchi Luigi12,211’23”4/564,229B10Bianchi si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia” nell’ambito della Categoria Turismo
1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo2° ass.Anselmi Enrico12,29’51”1/574,289B20-2000
2-setIRecco – Usciosalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Valenzano Luigi12,410’54”2/568,215B20-2000
1ª Categoria Turismo4° ass.Romeo Arturo12,411’47”63,14B10Romeo si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia” nell’ambito della categoria Turismo (Volante d’Argento)
2-setIOsimo Stazione – Osimosalita4° ass.Leopardi Pierfrancesco5,64’17”78,443B10Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Leopardi si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
9-setIMadonna delle Piane – Chietisalita1° ass.Corneli Gianni6,085’24”67,555B10Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Corneli si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”.
9-setICosenza – Pianettesalita1° ass.Morelli Giuseppe6,86’12”7/1065,682B10Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Morelli si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
9-setIBologna – Raticosasalita1ª Categoria Turismo31° ass.Becucci Giorgio43,232’18”2/581,231B10Becucci si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia e Alfa Romeo 2500” nell’ambito della categoria Turismo (Volante d’Argento)
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo6° ass.Anselmi Enrico43,229’23”2/588,193B20-2000
23-setITrieste-Opicinasalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo10° ass.Rodenghi Fausto96’06”88,524B20-2000Rodenghi fa un buon tempo e batte le tre Alfa Romeo 1900 e la Ferrari 195 della signora Bianca Maria Piazza, tutte macchine che correvano nella sua classe.
23-setITresenda – Apricasalita1° ass.Bianchi Luigi1412’08”1/1069,221B10Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Bianchi si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
30-setIVermicino – Rocca di Papa – Madonna del Tufosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo21° ass.Piacenza Riccardo14,410’42”5/1080,684B10
30-setIChiusaforte – Sella Neveasalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Castiglioni Umberto17,413’38”4/1076,539B20-2000Castiglioni si cela sotto lo pseudoninmo di “Ippocampo”
30-setISalsomaggiore – Tabianosalita1° ass.Becucci Giorgio54’35”3/565,312B10Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Becucci si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
7-ottITreponti – Castelnuovosalita1ª Categoria TurismoN.D.Piacenza Riccardo86’35”3/1072,856B10Piacenza si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo7° ass.Castiglioni Umberto85’54”1/1081,332B20-2000
7-ottIBorgo Petilia – Redentoresalita6ª Classe oltre 1100 Sport7° ass.Testasecca107’53”5/1076,029N.D.
14-ottIScala Giocca – Osilosalita1° ass.Di Suni Franco14,712’01”1/1073,387B10Corsa per il Volante d’Argento (prova finale) riservata alle vetture Turismo; Di Suni si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia”.
21-ottISpoleto – Montelucosalita1ª Classe oltre 1500 TurismoN.D.Giannelli Franco77’27”2/556,325B10
21-ottICampionato Sant’Ambroeussu pista (Monza)15° ass.Castiglioni Umberto94,540’49”1/5138,902B20-2000Castiglioni (che si cela sotto lo pseudonimo di “Ippocampo”) realizza la miglior prestazione della giornata ma si classifica al 15º posto nella graduatoria assoluta, calcolata con la formula dell’”handicap”
28-ottIMessina – Colle San Rizzosalita1ª Categoria Turismo6° ass.Finocchiaro Rocco10,19’41”62,581B10Finocchiaro si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia” nell’ambito della categoria Turismo.
28-ottIModena, gara sociale AC Ferraracircuito1° ass.Bertoni Gianni27,620’01”82,731B10Bertoni gareggia nella 5ª corsa, riservata alle vetture Turismo oltre 1100 e Gran Turismo da 751 a 1100
11-novISalita di Ospedalettisalita1ª Classe oltre 1100 Turismo6° ass.Romeo Arturo11’03”7/1057,372B10Breve corsa in salita inserita nella gara di regolarità “Coppa Riviera di Ponente”
1ª Classe oltre 750 Sport1° ass.Valenzano Gino157”6/1062,5B20-2000Breve corsa in salita inserita nella gara di regolarità “Coppa Riviera di Ponente”
30-dicIGiardini – Taorminasalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo5° ass.Vaccarino Carmelo4,254’38”4/554,878B20-2000
1ª categoria Turismo8° ass.Finocchiaro Rocco4,254’41”54,448
1952
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
10-febIBivio Marino-Madonna del Tufosalita1ª Classe oltre 1500 TurismoN.D..Giannelli Franco6,55’07”5/1076,097N.D.l’Aurelia di Giannelli, che segna il miglior tempo dell’intera categoria Turismo, potrebbe essere una B10 oppure una B21
23-marICorsa delle Torricellesalita1ª Classe oltre 1500 Turismo10° ass.Lubich Eugenio3,763’54”57,846B21Lubich è il più veloce della categoria Turismo
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo4° ass.Rodenghi Fausto3,763’43”4/1058,064B20-2000Rodenghi è il più veloce della categoria Gran Turismo
20-aprIFirenze-Fiesolesalita1ª Classe oltre 1500 TurismoN.D.Tamisi Valentino5,33’25”1/592,982B21Tamisi è il più veloce della categoria Turismo
1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo6° ass.Lori Gianfranco5,33’19”95,879B20-2000Lori segna il secondo miglio tempo (dietro ad una Ferrari 2,6 litri) della categoria Gran Turismo
9/11-magIRallye femminile Perla di Sanremorallye1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo1° ass.Della Chiesa PaolaB20-2000
18-magCHPremio Bernasu pista (Bremgarten)1ª Classe fino a 2000 Sport6° ass.Bonetto Felice123,7655’51”369,696B20-2000Bonetto si classifica ad 1 giro dal vincitore assoluto (Kling su Mercedes 300 SL)
22-magIRiunione dei Recordssu pista (Modena)2ª Classe oltre 1500 TurismoN.D.Alborghetti Mario2,3061’36”52/10069,696B10Corsa su tre giri del circuito di Modena con classifica in base al giro più veloce dei tre; Alborghetti realizza un tempo non eccelso, peggiore di quello dell’Alfa Romeo 1900 di Giancarlo Carlotti (ma anche di quello della Fiat 1400 di Camillo Fambri !)
22-magITerni-Marmoresalita2ª Classe oltre 1500 Gran Turismo6° ass.Colucci Alfredo7,25’40”4/576,056B20-2000
25-magITrento-Bondonesalita1ª Classe oltre 1500 Turismo3° ass.Lubich Eugenio1313’28”3/557,877B21
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo2° ass.Rodenghi Fausto1312’59”4/560,015B20-2000
15-giuITrieste-Opicinasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo17° ass.Lubich Eugenio96’19”2/1085,443B21Lubich segna il miglior tempo dell’intera categoria Turismo
1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo10° ass.Rodenghi Fausto96’09”2/1087,757B20-2000Rodenghi, con un crono superiore di circa 3″ rispetto all’anno prima, ripete il successo di classe ed ottiene anche la medesima posizione (la decima) nell’assoluto.
22-giuIValli Pasubio-Pian delle Fugazzesalita2ª Classe oltre 1500 Turismo11° ass.Bolla Gianfranco10,4310’05”2/562,021B21Bolla è battuto dall’Alfa 1900 di Luigi Fornasari
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Rodenghi Fausto10,439’40”2/564,693B20-2000
6-lugICoppa della Consumasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo16° ass.Tamisi Valentino12,59’30”4/578,836B21Tamisi è il più veloce della categoria Turismo
1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo11° ass.Scotti12,59’06”2/582,357B20-2000Il pilota dovrebbe essere Giancarlo Scotti anche se talune fonti dicono Piero Scotti
5ª Classe oltre 1100 Sport9° ass.Maglioli Umberto12,58’56”3/583,861B20-2000Il modello di Aurelia non è certo (potrebbe trattarsi di una B21)
6-lugISalerno-Cava dei Tirrenisalita1ª Classe oltre 1500 Turismo6° ass.Pagani Paolo84’28”7/10107,182B21Pagani è il più veloce della categoria Turismo
6-lugIBolzano-Mendolasalita2ª Classe oltre 1500 TurismoN.D.Bolla Roberto2519’05”8/1078,547B21l’Aurelia B21 di Bolla è seconda, dietro l’Alfa Romeo 1900 berlina di Luigi Fornasari
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo8° ass.Mondini Ugo2518’19”6/1081,847B20-2000
6-lugPCircuito di Villa Realcircuito stradale4° ass.Bonetto FeliceN.D.N.D.N.D.B20-2000
13-lugISorrento-Sant’Agatasalita1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo7° ass.Montella129’58”3/1072,204B20-2000
20-lugIChiusaforte-Sella Neveasalita1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo5° ass.Castiglioni Umberto17,413’28”7/1077,457B20-2000Castiglioni si cela sotto lo pseudonimo di “Ippocampo”
2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo14° ass.Campeis Corrado17,414’27”5/1072,207B20-2000l’Aurelia di Campeis, inspiegabilmente, corre nella classe oltre 2000 cm³
5ª Classe oltre 1100 Sport22° ass.Ferri Cormons17,415’09”7/1068,857B21
20-lugIMarina di Grosseto-Follonicasu strada1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Venier Sebastiano38,6918’03”1/5128,585B21Gara riservata alle vetture della categoria Turismo
27-lugICircuito di Bolsenacircuito stradale2ª Classe 750-2000 Gran TurismoN.D.Biagiotti Otello166,561h36’04”4/5104,013B20-2000
1ª Classe oltre 1100 SportN.D.Mariucci Luigi166,56N.D.N.D.B20-2000Il modello di Aurelia è stimato
3-agoIAosta-Gran San Bernardosalita2ª Classe Unica categoria Gran TurismoN.D.Alborghetti Mario33,927’47”4/573,174N.D.Il modello di Aurelia non è determinabile con certezza: potrebbe trattarsi di una B20-2000 oppure di una B21
10-agoIRecco-Usciosalita2ª Classe oltre 1500 Turismo5° ass.Luglio Camillo12,411’02”2/567,391B21Luglio è battuto dall’Alfa Romeo 1900 di Mario Costa
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo3° ass.Valenzano Piero12,410’51”3/568,508B20-2000
17-agoISpoleto-Montelucosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo3° ass.Fontana Lanfranco76’55”4/560,606B21Fontana stabilisce il miglior tempo della categoria Turismo
1ª Classe oltre 1100 Sport9° ass.Colocci Vittorio77’17”1/557,639B20-2000
17-agoITrullo d’Orosu strada1ª Classe oltre 1500 Turismo6° ass.Attanasio Giuseppe6634’27”104,949B21Attanasio è il più veloce della categoria Turismo.
7-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)5ª Classe 1501-2000 Gran Turismo8° ass.Pinzero2 ore di corsa135,888B20-2000Prestazione non eccezionale di Pinzero: precedono la sua Aurelia, nella classe, 2 Ferrari, 1 Fiat 8V ed una Alfa Romeo 1900.
7-setIVilla Potenza-Santa Croce di Maceratasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Soprani Paolo6,14’09”4/587,91B21Gara per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo
7-setIAvezzano-Pietracquariasalita2ª Classe oltre 1500 Turismo2° ass.De Cecco6,35’16”71,772B21Gara per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo.
14-setIVittorio Veneto-Cansigliosalita2ª Classe oltre 1500 Turismo10° ass.Lubich Eugenio12,210’21”2/570,679B21Nella classe oltre 1500 Turismo, Lubich deve cedere la vittoria (per 8” scarsi) a Luigi Fornasari con l’Alfa 1900
2ª Classe oltre 1500 Gran Turismo6° ass.Rodenghi Fausto12,210’10”4/571,905B20-2000Nella classe oltre 1500 Gran Turismo, Rodenghi nulla può contro la 2,6 litri Ferrari di Augusto Caraceni
14-setIAppiano-Passo della Mendolasalita1ª Classe 1501-2000 Turismo11° ass.Lubich Eugenio1413’00”4/564,549B21Corsa inserita nella gara di regolarità “Trofeo Supercortemaggiore”; Lubich segna il miglior tempo della categoria Turismo; il dato relativo alla lunghezza del percorso e la conseguente media oraria sono approssimativi
2ª Classe 1501-2000 Gran Turismo2° ass.Valenzano Piero1412’30”67,2B20-2000
1ª Classe 1501-2000 Turismo per DameN.D.Crespi Leila1417’14”3/548,714B21
14-setITrofeo della Regione Sardasu strada1ª Classe 751-2000 Gran Turismo3° ass.Colocci Vittorio4203h22’47″7/10124,263B20-2000Terzo posto assoluto, alle spalle di una Ferrari e di una Fiat 8V.
3ª Classe oltre 1500 Turismo10° ass.Devoto Gerolamo4203h46’27″1/10111,282B21Il terzo posto di classe corrisponde anche all’ultimo. Prestazione solo discreta, dunque, quella della B21 di Devoto, che fa appena meglio della migliore delle Fiat 1400.
21-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita2ª Classe oltre 1500 Turismo10° ass.Luglio Camillo9,657’28”3/577,44B21Luglio è battuto per una ventina di secondi dall’Alfa Romeo 1900 berlina di Carlo Croce
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo5° ass.Contini Ettore9,657’13”1/580,193B20-2000
21-setIFornovo-Bivio Terenzanosalita2ª Classe oltre 1500 Turismo2° ass.Masetti Umberto10,58’15”3/576,271B21Gara per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Masetti, che è il famoso campione motociclista, si piazza alle spalle dell’Alfa Romeo 1900 di Piero Torelli.
21-setIComo-Lieto Collesalita1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Ossena G.7,45’02”1/588,153B21Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo.
21-setICosenza-Pianettosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Leonetti7,56’37”1/1067,992B21Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo.
21-setICiamma-Rucara-Sezzesalita5ª Classe oltre 1500 Turismo5° ass.Santi A.85’31”8/1086,799B21Corsa per il Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo.
5-ottITreponti-Castelnuovosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo12° ass.Lubich Eugenio86’12”8/1077,253B21Lubich, che batte di 20”3/10 l’Alfa Romeo 1900 di Ugo Bormioli, segna il tempo più veloce della categoria Turismo
1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo6° ass.Rodenghi Fausto86’00”8/1079,822B20-2000Rodenghi segna il secondo tempo dell’intera categoria Gran Turismo a 3” dalla Porsche di Mario Della Favera
5-ottIPonte Fiumarella-Tiriolosalita6ª Classe oltre 1500 Turismo6° ass.Bellucci Luigi1614’41”3/1063,357B21Gara valida quale prova finale del Volante d’Argento, riservata alle vetture Turismo; Bellucci viene superato da ben 5 Alfa Romeo 1900, la prima delle quali (condotta da Sandro Sebasti Scalera) ottiene un tempo inferiore di 34”4/10.
12-ottIBologna-Raticosasalita3ª Classe oltre 1100 Turismo26° ass.Fava43,231’42”3/581,74B21Bosisio è superato dalle due Alfa Romeo 1900 di Mario Pareschi e di Camillo Luglio
2ª Classe oltre 750 Gran Turismo14° ass.Bosisio Luigi43,230’42”3/584,411B20Bosisio è fortemente staccato dal vincitore di classe, Giulio Musitelli, che dispone di una Ferrari 166, ma riesce a sopravanzare, oltre alle altre Aurelia, la Fiat 8V di Ovidio Capelli
19-ottIVermicino-Rocca di Papa-Madonna del Tufosalita2ª Classe oltre 1500 Turismo28° ass.Querci Nevol14,49’33”2/1090,439B21Querci Nevol è battuto da Amati con l’Alfa Romeo 1900
1ª Classe 1501.2000 Gran Turismo6° ass.Ferranti Adriano14,48’23”2/10103,02B20-2000Ferranti segna il miglior tempo della categoria Gran Turismo, davanti ad Alfa Romeo e Ferrari
28-ottICampionato Sociale AC Ferrarasu pista (Modena)2ª Classe oltre 1500 Turismo5° ass.Venezian Bruno2316’05”85,803B21Venezian segna il 5° miglior tempo tra tutte le vetture Turismo e Gran Turismo (su 10 giri di pista)
2ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Sani Gaetano2315’14”90,59B20-2000Sani è il più veloce tra tutte le vetture Turismo e Gran Turismo (su 10 giri di pista)
28-ottICircuito del Picenosu strada1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Fontana Lanfranco2114’54”9/1084,478B21
9-novICircuito di Ospedaletticircuito stradale4ª Classe oltre 1500 Turismo8° ass.Christillin Emilio50,737’30”4/581,091B21Prova in circuito riservata ai concorrenti della Coppa Riviera di Ponente di regolarità
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo1° ass.Valenzano Piero50,735’22”3/585,988B20-2000
21-dicIGiardini-Taorminasalita4ª Classe oltre 1500 TurismoN.D.Bartoccelli Carlo4,25N.D.N.D.B21
3ª Classe oltre 1100 SportN.D.Donato G.4,254’11”60,956B20-2000
24-dicIMessina-Colle San Rizzosalita3ª Classe oltre 1100 Sport8° ass.Donato G.10,18’31”4/571,043B20-2000
1953
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
18/25-febFParis-St. Raphael per Damerallye1ª Classe BN.D.Della Chiesa PaolaB20-2000
N.D.2° ass.Signora HammersleyN.D.
2-marIColle di Navasalita1ª Classe 1501-2000 Turismo4° ass.Christillin EmilioN.D.24’58”3/5N.D.B22Prova inserita nel IV Rallye del Sestrière;
1ª Classe Unica Sport Commerciale1° ass.Maglioli UmbertoN.D.24’22”N.D.B20-2000
8-marFSalita di Lapizesalita1ª Classe 2000N.D.Houel0,837”3/576,595N.D.Houel batte il record precedente relativo alle “2 litri” turismo, di ben 6”
15-marIAriccia-Madonna del Tufosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo12° ass.Nataloni Germano6,54’30”3/1086,57B22Nataloni, che segna il miglior tempo dell’intera categoria Turismo, batte le Alfa Romeo 1900 di Fabrizio Santovetti e di Raffello Matteucci
2ª Classe 1101-2000 Gran Turismo10° ass.Comella Giuseppe6,54’20”7/1089,758B20-2000Comella viene ampiamente battuto dall’Alfa Romeo 1900 Sprint di Avorio Ivanhoe
4ª Classe oltre 1100 Sport5° ass.Ferranti Adriano6,54’08”2/1094,278B20-2000Il modello di Aurelia portato in gara da Ferranti è stimato: probabilmente si tratta di una B20-2000 elaborata oltre il consentito e trasferita così dal gruppo Gran Turismo al gruppo Sport
29-marICorsa delle Torricellesalita2ª Classe oltre 1500 Turismo20° ass.Buffa Attilio3,763’48”6/1059,212B22Buffa è battuto dall’Alfa Romeo 1900 di Gino Bertoja per appena 2/10 di secondo
1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo11° ass.Contini Ettore3,763’38”4/1061,978B20-2000Contini riesce ad avere la meglio per 6/10 di secondo sulla Ferrari 212 (2,6 litri) di Bruno Moroni.
29-marIRallye delle Palmerallye1ª Classe oltre 750 Vetture Speciali2° ass.Colombo FrancescoB20-2000Il modello di Aurelia è stimato ma probabile.
29-mar/2-aprFRallye du Soleil-Cannesrallye2ª Classe 1501-2000 TurismoN.D.LapauzeB21Il modello di Aurelia è stimato ma probabile.
13-aprMACircuito di Marrakechcircuito stradale1ª Classe 2000N.D.Gaillard88,07558’36”90,179N.D.Al secondo posto si classifica l’altra Aurelia di Dominici
3ª Categoria SportN.D.Manzon RobertN.D.N.D.N.D.N.D.Quasi certamente la vettura era del tipo B20
17/19-aprIRallye Perla di Sanremo per Damerallye1ª Classe 1501-2000 Turismo1° ass.Rezzonico LuisaB21Malgrado la denominazione di “rallye” la gara è di pura regolarità.
3-magICampionato Sociale AC Varesesu pista (Modena)1ª Classe 1601-2000 Turismo3° ass.Ossena G.23,0614’32”95,201B22Ossena batte di 5” l’Alfa Romeo 1900 TI di Athos Locatelli
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo5° ass.Matovani Felice23,0614’45”93,803B20-2000
10-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita3ª Classe oltre 1500 Turismo11° ass.Prestigiacomo Antonio8,756’47”4/577,243B21Il modello dell’Aurelia di Prestigiacomo è stimato (teoricamente potrebbe trattarsi di una B22)
3ª Classe oltre 1100 Sport4° ass.Pucci Antonio8,756’14”84,224B20-2500
10-magIMosson-Treschè-Concosalita3ª Classe oltre 1500 Turismo3° ass.Lubich Eugenio15,311’08”82,455B22Lubich è terzo, superato di misura da due Alfa Romeo 1900 TI
2ª Classe 1101-2000 Gran Turismo6° ass.Giacometti15,311’13”81,842B20-2000
3ª Classe 1101-2000 SportN.D.Tavagna15,313’39”5/1067,211B10Dubbi circa l’esatto modello di Aurelia: talune fonti parlano di B20-2000, altre di B10, ma la mediocrità della prestazione fanno propendere per B10
17-magIPorto Empedocle-Agrigentosalita1ª Classe oltre 1100 Turismo6° ass.Prestigiacomo116’49”3/596,679B22Ottima prova della B22 di Prestigiacomo, che batte la Fiat 8V di Paolo Gravina e l’Alfa Romeo 1900 TI di Domenico Tramontana
24-magITerni-Marmoresalita3ª Classe oltre 1100 TurismoN.D.Rasimelli7,25’43”4/575,392B21
1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo8° ass.Nataloni Germano7,25’20”3/580,848B20-2000
24-magITrofeo della Regione Sardasu strada3ª Classe oltre 2000 Sport3° ass.Biondetti Clemente / Pisano Franco4203h08’14”133,876B20-2000Ottima prestazione, con un bel 3º posto alle spalle delle due Ferrari da 2,7 litri condotte da Eugenio Castellotti e da Gerino Gerini e davanti alla 3 litri Ferrari di Franco Cornacchia.
9ª Classe 1501-2000 Turismo18° ass.Leopardi Pino / Mura Vincenzo4203h28’52″8/10120,643B22Per motivi che non sono noti, la prestazione di questa B22 è sicuramente opaca, tanto da finire all’ultimo posto di classe.
24-magIComo-Lieto Colle per Damesalita2ª Classe oltre 1500 Turismo5° ass.Pietrafraccia Maria7,45’28”2/581,12B22La B22 della sig.ra Pietrafraccia deve cedere la vittoria di classe all’Alfa Romeo 1900 TI della signora Dubonnet Lorraine
2ª Classe 1101-2000 Gran Turismo13° ass.Manfredi Bellini Adriana7,46’00”74B20-2000La B20 della sig.ra Manfredi Bellini deve cedere la vittoria di classe alla Porsche 356 della signora Anna Maria Milani
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Rezzonico Luisa7,45’12”85,384B20-2500
24-magITrento-Monte Bondonesalita1ª Classe oltre 1500 Turismo2°ass.Lubich Eugenio1211’17”63,81B22
1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo1°ass.Lubich Mariano1211’13”5/1064,142B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3°ass.Buccella Mario1211’20”3/1063,501B22Tutte le fonti dell’epoca specificano in B22 il modello utilizzato dal Bucella: poiché la cilindrata della B22 è nei limiti dei 2 litri, ci sono due spiegazioni: o si trattava di una B20-2500 (e le fonti forniscono un dato errato) oppure si trattava di una B22 rielaborata e rialesata, quindi con motore leggermente superiore ai 2 litri
24-magILerici-La Serrasalita2ª Classe oltre 1500 Turismo7° ass.Cangiotti Carlo4,724’14”8/1066,687B22Cangiotti è battuto da uno straordinario Camillo Luglio che, con l’Alfa Romeo 1900 TI, conquista addirittura la vittoria assoluta
2ª Classe 1501-2000 Gran Turismo5° ass.Baldassari Egidio4,724’09”7/1068,049B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Croce Carlo4,724’09”6/1068,076B20-2500
24-magIAosta-Etroublessalita1ª Classe Unica Gran Turismo1° ass.Bertola Francesco16,0212’32”8/10676,609B20-2000Corsa valida per il Campionato Regionale Valdostano.
14-giuIVarese-Campo dei Fiorisalita2ª Classe oltre 1500 Turismo24° ass.Bertoja Gino109’19”2/1064,377B21Dopo che la C.S.A.I. esclude (con decorrenza 1-6-53) le Alfa Romeo 1900 TI e le Aurelia B22 dalla categoria Turismo, si scontrano le Aurelia B21 e le Alfa Romeo 1900 “normali”: la vittoria sfugge per un soffio al “lancista” Bertoja, che cede appena 1”9/10 all’Alfa Romeo di Sandro Sebasti Scalera
2ª Classe oltre 1100 Gran Turismo9° ass.Contini Ettore108’46”6/1068,363B20-2500Contini è secondo,ad appena 1”4/10 dalla Fiat 8V di Franco Simontacchi, che si aggiudica la classe
14-giuIMassarosa-Luccasu strada2ª Classe oltre 1100 Sport3° ass.Fontana Alberto15,89’16”3/5102,191B20-2500Nell’assoluto, Fontana è battuto soltanto da due leggere vetture sport, una Fiat Ermini ed una Nardi Danese.
21-giuITrieste-Opicinasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo13° ass.Bertoja Gino96’08”88,043B21La B21 di Bertoja batte l’altra Aurelia di Armando Zampiero e l’Alfa 1900 di Filippo Artelli
5ª Classe 1101-2000 Gran Turismo10° ass.Lubich Eugenio95’52”92,045B22Emigrata nella categoria Gran Turismo assieme alle Alfa 1900 TI, la B22 di Lubich viene battuta da una Ferrari ma anche da 3 Alfa Romeo
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Contini Ettore95’41”6/1094,847B20-2500Nell’assoluto, Contini è battuto soltanto da due Ferrari della categoria Sport (Franco Cornacchia con una 3 litri e Gerino Gerini con una 2,6 litri)
28-giuIChiusaforte-Sella Neveasalita1ª Classe oltre 1100 Turismo12° ass.Bertoja Gino17,414’01”4/1074,447B21Assenti le Alfa Romeo 1900, le tre Aurelia B21 in gara non hanno assolutamente problemi a regolare Volkswagen, Fiat 1400 e Simca Aronde
1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo3° ass.Lubich Eugenio17,413’30”4/1077,295B22Attardata l’Alfa Romeo 1900 di Luigi Fornasari, la sola che poteva impensierire la flotta delle Aurelia, Lubich con la berlina B22 prevale sulle restanti Aurelia, tutte del tipo coupé B20
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Ammendola Salvatore17,413’04”1/1079,887B20-2500Ammendola si aggiudica la corsa, riuscendo a battere anche le Ferrari di Gerino Gerini e di Enzo Pinzero
3ª Classe oltre 1100 Sport6° ass.Ferri Cormons17,413’51”6/1075,324Ferri spec.La vettura di Ferri è una realizzazione artigianale dovuta al pilota stesso, munita di motore Aurelia elaborato Nardi e carrozzata Stabilimenti Farina; la macchina corre nel gruppo Sport, dove cede le prime due posizioni alle Ferrari
28-giuILessolo-Alice superioresalita1ª Classe oltre 1600 Turismo Speciale1° ass.Ozino6,65’46”4/1068,591B20-2000Corsa valida per il Campionato sociale AC di Ivrea, riservata alle vetture Turismo Speciale
5-lugICoppa della Consumasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Piodi Roberto12,58’21”2/589,748B20-2500Piodi è 3º assoluto, dietro a due “3 litri”:la Ferrari del vincitore (Piero Scotti) e la Lancia D20 di Clemente Biondetti
1ª Classe 1101-2000 Sport13° ass.Biagiotti Otello12,59’16”80,935B22La Aurelia di Biagiotti è quasi certamente una B22, iscritta (un po’ stranamente) nel gruppo Sport
5-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita1ª Classe Oltre 1500 Turismo21° ass.Bertoja Gino2518’48”9/1079,723B21
1ª Classe oltre 1500 Gran Turismo2° ass.Valenzano Piero2516’45”3/1089,525B20-2500Solo l’emergente Eugenio Castellotti con una berlinetta “3 litri” Ferrari, riesce a fare meglio delle due B20-2500 di Piero Valenzano e di Salvatore Ammendola; da segnalare che in questa stessa classe, Eugenio Lubich con la B22 è quarto, dietro alle due B20-2500 e ad una Ferrari 212 (da 2,6 litri)
15-lugIPasso Rigano-Bellolamposalita1ª Categoria Turismo3° ass.Starrabba Gaetano9,757’28”1/578,313B21Starrabba si aggiudica il “gruppo Lancia Aurelia-Alfa Romeo 1900” battendo l’Alfa di Domenico Tramontana
2ª Classe oltre 1500 Sport2° ass.De Sarzana Giuseppe9,757’09”1/581,78B22De Sarzana è 2º assoluto alle spalle della Ferrari 212 da 2,6 litri di Luigi Bordonaro
19-lugISusa-Moncenisiosalita3ª classe 1101-2000 Gran Turismo30° ass.Marsaglia Stefano22,117’24”9/1076,141B21Marsaglia è battuto da due Alfa Romeo 1900 TI
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo10° ass.Bona Plinio22,115’30”5/1085,502B20-2500Nella classifica assoluta, Bona è battuto soltanto da 4 vetture della categoria “corsa” e da 5 vetture (4 Ferrari e 1 Gordini) della categoria “Sport”
26-lugIAosta-Gran San Bernardosalita4ª Classe fino a 2000 Gran Turismo25° ass.Vincent Roberto33,928’10”9/1072,174B20-2000Vincent è quarto di classe, preceduto da tre Alfa Romeo 1900
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Piodi Roberto33,924’57”81,523B20-2500Piodi è 2º assoluto e precede anche tutte le Ferrari: meglio di lui fa soltanto l’Alfa Romeo speciale da 4,5 litri di Willy Daetwyler; altre tre B20-2500 seguono a breve distanza quella di Piodi e sono 3°,4° e 5° assoluta, completando così il vero e proprio dominio delle 2 litri e mezzo torinesi
9-agoIAbbadia S.Salvatore-Monte Amiatasalita2ª Classe oltre 1500 Turismo4° ass.Musso Giuseppe1311’49”1/565,989B21Musso è secondo, alle spalle dell’Alfa Romeo 1900 di Dario Lunghi, che si aggiudica la vittoria assoluta
1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo2° ass.Begozzi Antonio1311’31”3/567,669B20-2000
23-agoISavona-Cadibonasalita1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo3° ass.Valenzano Piero7,885’33”5/1085,061B22Eccellente prestazione di Piero Valenzano, che vince la classe davanti ad una Alfa Romeo 1900 Sprint e ad altre Aurelia e che è 3º assoluto dietro alla Ferrari 4,1 litri del vincitore (Camillo Luglio) ed alla B20-2500 di Carlo Cangiotti
1ª Classe oltre 2000 Sport2° ass.Cangiotti Carlo7,885’25”2/1087,232B20-2500Cangiotti cede la vittoria assoluta per 16” alla strapotente Ferrari da 4,1 litri di Camillo Luglio
23-agoITrullo D’Orosu strada2ª Classe 1501-2000 Turismo12° ass.Attanasio Giuseppe10056’43”6/10105,77B21Attanasio è secondo alle spalle di Sandro Chieco Bianchi che dispone di una Alfa Romeo 1900: entrambi, comunque, non compiono un’impresa eccezionale, dal momento che i loro tempi sono vicinissimi a quelli spiccati dalle prime Fiat 1100/103.
23-agoIFasano-Selva di Fasanosalita2ª Classe 1501-2000 Turismo16° ass.Faranda Giuseppe7,55’24”9/1083,102B21Corsa inserita nell’ambito della disputa del “Trullo D’Oro”.
29-agoIPrato allo Stelvio- Stelviosalita1ª Classe 1501-2000 Turismo19° ass.Musso Giuseppe24,725’17”4/558,584B21Tratto di velocità in salita inserito nella disputa della Stella Alpina
8ª Classe 1101-2000 Gran Turismo17° ass.Simeone Erasmo24,724’57”59,398B22
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Ammendola Salvatore24,723’03”2/564,276B20-2500
6-setIRecco-Usciosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo12° ass.Borelli Giuseppe12,411’42”1/563,571B21Borelli, pur segnando un tempo non eccezionale (peggiore delle Fiat 1100/103 più veloci), batte le Alfa Romeo 1900 di Adolfo Galler e di Adriano Lombardi
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Cangiotti Carlo12,410’28”3/571,014B20-2500Cangiotti, che batte l’altra B20-2500 di Ettore Contini, è 3º assoluto, alle spalle della Cooper F3 di Giovanni Bellocchio (che vince la gara) e dell’Alfa Romeo 1900 Sprint di Camillo Luglio
6-setIViterbo-Passo Montagna Ciminasalita1ª Classe fino a 2000 Gran Turismo1° ass.Nataloni Germano10,35’53”4/5104,804B20-2000Nataloni si aggiudica corsa e classe con una certa facilità, precedendo di quasi mezzo minuto l’altra B20 di Antonio Begozzi.
13-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)6ª Classe 1101-2000 Gran Turismo10° ass.Colocci Vittorio2 ore di corsa139,401B20-2000Prestazione sottotono per le B20 da 2 litri, che vengono superate agevolmente da Ferrari (tipo 166), Alfa Romeo (1900) e Fiat (8V) di pari cilindrata
2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Manzon Robert2 ore di corsa153,886
13-setICivitavecchia-Allumieresalita1ª Classe oltre 1500 Turismo1° ass.Musso Giuseppe18N.D.N.D.B21Gara riservata alle sole vetture Turismo
13-setISpoleto-Montelucosalita1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo3° ass.Grilli Giovanni76’26”4/565,149B20-2500l’Aurelia di Grilli è preceduta, nella graduatoria assoluta, dalla Stanguellini di Sergio Ferraguti e dalla Ferrari di Alberto Magi Diligenti.
20-setICatania-Etnasalita2ª Classe oltre 1100 Turismo23° ass.Le Pira Salvatore3225’10”7/1076,256B21Le Pira deve cedere la vittoria di classe all’Alfa Romeo 1900 di Alessandro Perrone.
20-setISalita del Castellacciosalita1ª Classe oltre 1500 Turismo6° ass.Musso Giuseppe5,54’44”9/1069,498B21Musso con la solitaria B21 batte ben 5 Alfa Romeo 1900
7ª Classe 1101-2000 Sport11° ass.Quercioli Otello5,54’58”9/1066,242B20-2000
2ª Classe oltre 2000 Sport2° ass.Biagiotti Otello5,54’37”1/1071,454B20-2500Biagiotti è secondo assoluto ad appena 3” dalla Ferrari 225 (2,7 litri) di Alberto Magi Diligenti che vince la gara
20-setIMulino del Rocco-Cocconato d’Astisalita1ª Classe oltre 1600 Turismo Speciale1° ass.Valenzano Piero32’53”4/562,14B22Corsa per il Campionato dell’AC di Asti.
26-setIMonza-500 metri lanciati500 metri lanciati2ª Classe oltre 1500 Turismo21° ass.Musso Giuseppe0,512”3/10146,341B21Prova su 500 metri lanciati, disputata a Monza ed inserita quale prima prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d’Argento”
1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo4° ass.Duberti Manlio0,510”6/10169,811B22
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Bracco Giovanni e Bona Plinio0,510”180B20-2500Bracco e Bona sono primi “ex aequo”; prova su 500 metri lanciati, disputata a Monza ed inserita quale prima prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d’Argento”
27-setIMonza-4 giri di pistasu pista (Monza)1ª Classe oltre 1500 Turismo16° ass.Musso Giuseppe25,212’00”4/5125,86B21Prova su 4 giri del circuito stradale di Monza inserita quale seconda prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d’Argento”
5ª Classe 1101-2000 Gran Turismo7° ass.Piperno Ugo25,211’21”2/5133,137B22
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Bona Plinio25,210’19”2/5146,464B20-2500
27-setIBiella-Oropasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo7° ass.Musso Giuseppe10,69’10”2/569,331B21Prova in salita inserita quale terza prova di velocità nella gara nazionale denominata “Volante d’Argento”
4ª Classe 1101-2000 Gran Turismo6° ass.Marsaglia Stefano10,69’04”70,147
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Bracco Giovanni10,68’24”3/575,624
27-setIBologna-Raticosasalita1ª Classe oltre 1500 Turismo56° ass.Marenghi F.43,235’54”72,2B21Marenghi corre da solo in questa classe e quindi non si impegna, per cui il tempo segnato è poco significativo, al pari della posizione ottenuta nella graduatoria assoluta
2ª Classe oltre 1100 Gran Turismo12° ass.Pagani Paolo43,228’34”4/590,692B20-2500Pagani è secondo di classe alle spalle della Ferrari 212 (2,6 litri) di Gerino Gerini
27-setISorrento-Sant’Agatasalita1ª Classe 1101-2000 Gran Turismo3° ass.Nataloni Germano129’26”1/1076,311B22Nella classifica assoluta, Nataloni è preceduto soltanto dalla Alfa Romeo Disco Volante di Bellucci e dalla Aurelia B20-2500 di Contini
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Contini Ettore129’15”1/1077,823B20-2500Nella classifica assoluta, Contini è preceduto soltanto dalla Alfa Romeo Disco Volante di Bellucci
2ª Classe 1101-2000 Gran Turismo/Sociale13° ass.Covino Antonio129’50”8/1073,121B20-2000Il modello di Aurelia del Covino è frutto di stima
27-setICoppa Nissenasalita1ª Classe oltre 1100 Turismo12° ass.Le Pira Salvatore107’55”75,789B21Le Pira spicca il miglior tempo dell’intera categoria Turismo
2ª Classe oltre 1100 Sport3° ass.Pagano107’35”1/1079,103B20-2500Il modello di Aurelia del Pagano è frutto di stima; nell’assoluta, Pagano è battuto dalla Ferrari 212 (2,6 litri) di Luigi Bordonaro e dalla Stanguellini 1100 di Francesco Siracusa
27-setIVolterra-Saline di Volterrasalita2ª Classe oltre 1100 Sport2° ass.Biagiotti Otello10,37’41”1/580,398B20-2500l’Aurelia B20-2500 di Biagiotti è seconda, dietro la Ferrari 212 Inter (2,6 litri) di Alberto Magi Diligenti.
4-ottIPontedecimo-Passo dei Giovisalita2ª classe oltre 1500 Turismo73° ass.Borelli Giuseppe9,659’07”7/1063,428B21Poco esaltante prestazione di Borelli, che segna un tempo addirittura peggiore di quello di parecchie Fiat Topolino
4ª classe 1101-2000 Gran Turismo22° ass.Nataloni Germano9,657’23”6/1078,313B20-2000Sola a difendere i colori della Lancia in questa classe in mezzo a 6 Alfa Romeo, la B20 di Nataloni riesce ad inserirsi esattamente a centro classifica
1ª classe oltre 2000 Gran Turismo8° ass.Contini Ettore9,656’55”4/1083,63B20-2500La 2500 di Contini segna il miglior tempo dell’intera categoria Gran Turismo e si piazza all’8º posto assoluto alle spalle di vetture della categoria “corsa”(4) e “sport” (3)
4-ottITreponti-Castelnuovosalita1ª Classe oltre 1100 Turismo10° ass.Bertoja Gino86’41”8/1071,677B21Bertoja segna il miglior tempo dell’intera categoria Turismo
1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo1° ass.Ammendola Salvatore86’06”7/1078,538B20-2500Ammendola vince la corsa davanti all’agile Osca 1100 di Bruno Venezian e alla “gemella” Aurelia di Eugenio Lubich
1ª Classe oltre 1100 Gran Turismo/Sociale17° ass.Andretta Giovanni86’51”70,072N.D.Non è possibile accertare il modello di Aurelia utilizzato da Andretta
11-ottIVermicino-Rocca di Papa-Madonna del Tufosalita2ª Classe oltre 1500 Turismo27° ass.Musso Giuseppe14,48’45”6/1098,63B21La vittoria va, per un soffio (1”4/10), all’Alfa Romeo 1900 di Guido Cestelli Guidi
1ª Classe 1501-2000 Gran Turismo11° ass.Ferranti Adriano14,48’15”3/10104,663B20-2000Bella prova di Ferranti, che riesce ad avere la meglio sull’Aurelia dello specialista Nataloni e sulle Alfa 1900 TI
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Ammendola Salvatore14,47’48”110,769B20-2500Ammendola è 2º assoluto con 15” di distacco dalla Maserati 2000 barchetta sport del campione Luigi Musso e precede, nella graduatoria assoluta, la Jaguar “C” da 3,5 litri di Primo Pezzoli e la B20-2500 di Pietro Palmieri
2ª Classe fino a 2000 Sport Commerciale28° ass.Colucci Alfredo14,48’49”1/1097,977B20-2000Prestazione senza infamia e senza lode per questa B20, che viene battuta dalla Fiat-Siata 8V di Romeo Amati ma che comunque regola una 2 litri Ferrari ed un’altra B20
1ª Classe 2001-3000 Sport Commerciale24° ass.Bornigia Franco14,48’41”8/1099,348B20-2500Bornigia, iscritto nella categoria Sport Commerciale per evitare di doversi confrontare nel gruppo Gran Turismo con le B20-2500 “preparate dalla Casa” di Ammendola e Palmieri, ottiene in effetti la vittoria di classe davanti ad una Ferrari, anche se non segna un tempo particolarmente brillante
18-ottICampionato Sociale AC Bolognasu pista (Modena)3ª Classe 1101-2000 Gran TurismoN.D.Tomba Bruno20,75414’46”1/584,308B20-2000Tomba si classifica ad 1 giro dal vincitore di classe, Mario Pareschi su Alfa Romeo 1900
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Branchini Giovanni23,614’37”94,659B20-2500Nella graduatoria assoluta Branchini è preceduto da Roberto Sgorbati (Osca) e dalla Alfa Romeo 1900 di Mario Pareschi
25-ottISassi-Supergasalita1ª Classe oltre 1600 Turismo26° ass.Ozino Ermanno4,64’18”64,186B21Ozino batte l’Alfa Romeo 1900 di Ernesto Suraci, l’Aurelia B21 di Stefano Marsaglia e la “paciosa” Fiat 1900 di Gianni Balzarini
3ª Classe 1501-2000 Gran Turismo19° ass.Morero Silvio4,64’02”1/568,373B20-2000Morero è battuto da due Alfa Romeo 1900 TI ma supera a sua volta una 1900 TI, una Fiat 8V e le numerose altre Aurelia
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo8° ass.Panelli Ugo4,63’51”3/571,502B20-2500Un quasi sconosciuto ma strepitoso Ugo Panelli segna un tempo migliore di quello di altri due “lancisti” di chiara fama, Piero Valenzano e Salvatore Ammendola
2ª Classe oltre 1100 Sport11° ass.Ammendola Salvatore4,63’53”2/570,951B20-2500Ammendola, che partecipa con la sua vettura “personale”, non può aspirare ai primissimi posti della classifica assoluta, ma comunque compie una bella arrampicata
1-novISiena-Firenzesu strada2ª Classe oltre 1100 Gran Turismo3° ass.Bassi Dino7236’24”2/5118,679B20-2500Bassi è terzo assoluto, dietro alla Osca 1100 di Bruno Venezian e alla Ferrari di Alberto Magi Diligenti, e precede la B20-2500 di Otello Biagiotti, che gareggia nella categoria Sport
1ª Classe oltre 1100 Sport4° ass.Biagiotti Otello7236’58”4/5116,819B20-2500Biagiotti è quarto assoluto, dietro alla Osca 1100 di Bruno Venezian, alla Ferrari di Alberto Magi Diligenti e alla Aurelia di Dino Bassi.
8-novICircuito di Ospedaletticircuito stradale1ª Classe oltre 1500 Turismo13° ass.Bertoja Gino57,4643’30”4/579,23B21Gara riservata ai soci degli AC liguri; discreta prestazione di Bertoja, che regola l’Alfa 1900 di “Saraceno” e l’altra Aurelia di Giuseppe Borelli ma realizza un tempo superiore a quello della migliore tra le Fiat 1100/103 (quella di Luciano Gianni, vittoriosa nella classe 751-1100 e dell’intera categoria Turismo)
2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo & Sport Commerciale5° ass.Rezzonico Luisa60,8442’42”1/585,482B20-2500Gara riservata ai soci degli AC liguri; bella corsa della signora Rezzonico, che riesce a precedere l’altra Aurelia 2500 di Ettore Contini, attardato dopo un contatto con un’altra vettura
4-novITrofeo Franco Venturi-1/a provaKm. da fermo2ª Classe 1101-2000 Gran Turismo9° ass.Bornigia133”75/100106,666B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo6° ass.Bassi Dino132”26/100111,593B20-2500
4-novITrofeo Franco Venturi-2/a provaKm. lanciato3ª Classe 1101-2000 Gran Turismo10° ass.Bornigia Franco122”24/100161,87B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Bassi Dino119”14/100188,087B20-2500Bassi segna lo stesso tempo della Aurelia B20-2500 di Naselli
4-novICampionato Sociale AC Ferrarasu pista (Modena)1ª Classe 751-2000 Gran Turismo1° ass.Sani Gaetano23,0614’40”1/594,314B20-2000
13-dicICastelfusano, Giornata dei PrimatiKm. e Miglio da fermo e lanciati1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Leonardi Michelangelo5,218682’13”3/10140,939B20-2500Nella prova sul “miglio lanciato”, Leonardi ottiene il tempo di 32” netti, media Km/h 181,050 (la velocità più elevata in assoluto della giornata)
1954
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
24-genFLa Turbie-Mont Agelsalita1° ass.Chiron Louis3,73’22”65,94B20-2500Louis Chiron precede di oltre 14” l’Alfa Romeo 1900 TI di Georges Houel.
3/7-marFParis-St.Raphaelrallye1ª Classe oltre 2000 sport2° del gruppo BDella Chiesa PaolaB20-2500Benché molto veloce, l’Aurelia B20-2500 della contessa Paola Della Chiesa, accompagnata da Marisa Zambrini, è relegata al 2º posto, preceduta dalla piccola DB 850 di madame Cazon.
13/14-marICoppa Mare e montirallye1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° assValenzano Piero74,41h05’10”1/1068,499B20-2500Classifica dei soli tratti di velocità inseriti nella gara, che è sostanzialmente un “rallye”.
3ª Classe 1301-2000 Gran Turismo16° assCanaparo Renato74,41h12’30”8/1061,561B20-2000
3ª Classe oltre 1300 Sport33° assRichter Gustavo74,41h26’39”4/1051,513B20
19-marICoppa Vigorellisu pista (Monza)30° ass.6ª Classe 1601-2000 Turismo SpecialeCappelliN.D.6’34”9/10N.D.N.D.
21-marIModena, Campionato Goliardisu pista (Modena)3ª Classe 1301-2000 TurismoN.D.Andretta Alberto23,0614’05”98,243B21La B21 di Andretta è preceduta da due Alfa Romeo 1900 T.I.
3ª Classe 2000 Turismo SpecialeN.D.Fontana Giovanni23,0615’31”1/598,243B22Opaca prestazione di Fontana, che è preceduto da una Alfa Romeo 1900 T.I. ma anche da una Fiat 1100-103
21-marIAriccia-Madonna del Tufosalita1ª Classe 1301-2000 Gran Turismo12° ass.Begozzi Antonio6,44’22”3/1087,838B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Pignatelli Giovanni6,44’06”93,658B20-2500
2ª Classe oltre 1100 Sport7° ass.Nataloni Germano6,44’10”92,16B20-2500
28-marITorricelle (Verona)salita5ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale29° ass.Sutti Antonio3,763’49”6/1058,954B21Sutti è preceduto da 4 Alfa Romeo 1900 ma ottiene un tempo migliore rispetto a quello di altri 7 concorrenti (che dispongono di altre Alfa 1900 e di altre Aurelia due litri)
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Lubich Eugenio3,763’33”4/1063,43B20-2500Un po’ a sorpresa, nella sua classe Lubich viene preceduto di 4” 2/10 dalla Fiat 8Vdi Mario Tommasi
8ª Classe oltre 1500 Sport22° ass.Zampiero Armando3,763’44”60,428B20
1/2-aprIRallye femminile Perla di San Remorallye1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Vallaguzza IdelbeB20-2500La B20 di Idelbe vallaguzza è seconda assoluta alle spalle dell’Alfa Romeo 1900 TI della più esperta Paola Della Chiesa
3ª Classe 1301-2000 Turismo6° ass.Dazzi ZitaB21
25-aprICoppa Vigevano & Varesesu pista (Monza)1ª Classe oltre 1600 Gran Turismo2° ass.Bianchi Luigi31,513’26”3/5140,59B20-2500
9-magICampionato Sociale AC Comosu pista (Monza)1ª Classe oltre 1100 Sport1° ass.Provasi Antonello88,236’36”144,59B20-2500
1ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Dentella Vittorio88,241’58”1/5126,09N.D.
16-magI6 ore di Torinocircuito stradale1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Ribaldi Franco922,9996h00’00”153,833B20-2500
8ª Classe 1301-2000 Gran Turismo12° ass.Nataloni Germano831,6676h00’00”138,611B20-2000
16-magICastell’Arquato-Vernascasalita3ª Classe oltre 1500 Sport7° ass.Mutti Vittorio9,7757’18”5/1080,25B20-2000
1ª Classe unica Gran TurismoN.D.Fiorani Antonio9,7757’33”8/1077,545B20
21-magI3 ore “Gran Turismo” di Baricircuito stradale2ª Classe unica Gran Turismo2° ass.Pignatelli Giovanni335,4563h00’00”111,818B20-2000
22-magFRallye di Diepperallye1ª Classe oltre 2000N.D.Caracciolo J.B20-2500
23-magITrento-Bondonesalita1ª Classe oltre 1100 Sport2° ass.Lubich Eugenio12,711’45”3/564,795B20-2500
3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo7° ass.Mondini Ugo12,712’27”1/561,188B20-2500
2ª Classe oltre 1300 Turismo7° ass.Zampiero Armando12,713’07”2/558,064B21l’Aurelia di Zampiero ottiene lo stesso tempo di quella condotta da Giuseppe Borga
3ª Classe oltre 1300 Turismo SpecialeN.D.Paon Scipione12,713’45”3/555,377B21
23-magIScala Giocca-Osilosalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Cangiotti Carlo14,710’25”84,672B20-2500Al secondo posto assoluto l’altra B20 di Antonio Begozzi.
23-magICampionato Sociale AC Parmasu pista (Modena)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Morelli Armando23,0614’28”1/595,618B20-2500
1ª Classe oltre 1600 Turismo9° ass.Mazzoni23,0615’39”2/588,371B21
23-magIComo-Lieto Colle, Coppa delle Damesalita4ª Classe oltre 1600 Turismo7° ass.Dazzi Ferrario Zita7,45’43”3/577,532B21
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo10° ass.Schiagno Mimi7,45’51”75,897B20-2500
27-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita2ª Classe oltre 2000 Sport5° ass.Arezzo Francesco8,756’20”5/1082,785B20-2500
2ª Classe 1101- 2000 Sport14° ass.Pieralisi Giuseppe8,756’44”8/1077,816B20-2000
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo15° ass.Capriotti Renato8,756’45”8/1077,624B20-2000
30-magIChiusaforte-Sella Neveasalita3ª Classe oltre 1100 Sport4° ass.Campeis Corrado17,413’43”7/1076,047B20-2000
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo6° ass.Lubich Eugenio17,413’55”7/1074,955B20-2500Rallentato da un banco di nebbia, Lubich perde posizioni e si vede superare, nella graduatoria assoluta, anche da un’Alfa Romao 1900 TI, da una Fiat 8V e dall’Aurelia 2 litri di Campeis
5ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale18° ass.Paon Scipione17,414’36”6/1071,457B21
30-magILessolo-Alice Superioresalita3ª Classe 1601-2000 turismo4° ass.Canepa6,56’05”7/1063,986B21Prova riservata ai piloti piemontesi alla guida di vetture turismo, per il “volante d’argento”; il modello di Aurelia (B21) è stimato ma molto probabile.
30-magICampionato Sociale AC Ferrarasu pista (Modena)4ª Classe oltre 1600 Turismo & Sport4° ass.Fava34,5923’11”89,521N.D.Corsa vetture oltre 1600 cm³.
30-magEPremio Barajas (Madrid)circuito stradale3ª Classe 2001-3000 sportN.D.Sanz J.A.62,534’03”4/5110,099B20-2500L’Aurelia di Sanz è terza dietro a due Pegaso da 2,8 litri e precede una Jaguar XK 120 e due altre B20.
6-giuIValli del Pasubio-Pian delle Fugazzesalita2ª Classe oltre 1100 Sport3° ass.Lubich Eugenio10,438’28”2/573,855B20-2500Lubich è preceduto soltanto da una agile Stanguellini 750 e da una Maserati sport da due litri
3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo10° ass.Bussinello Camillo10,438’53”2/570,393B20-2500
2ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale18° ass.Paon Scipione10,439’29”4/565,896B21Discreta prestazione della B21 di Paon, che cede all’Alfa Romeo 1900 TI di Fambri ma precede altre due berline dell’Alfa
6-giuIVolante di legno a Modena per damesu pista (Modena)3° ass.Maria Ferrari Amorotti6,9185’04”81,923N.D.l’Aurelia di Maria Ferrari Amorotti è preceduta da due Alfa Romeo 1900 e sopravanza a sua volta una Fiat 1100-103 TV ed una Topolino.
6-giuILerici-La Serrasalita2ª Classe unica Sport2° assCangiotti Carlo4,723’52”73,241B20-2500La B20 di Cangiotti è seconda assoluta alle spalle della Ferrari 3litri di Camillo Luglio
1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo3° assValenzano Piero4,723’53”72,927B20-2500La B20 di Valenzano è terza assoluta alle spalle della Ferrari 3litri di Camillo Luglio ed all’Aurelia 2500 di Cangiotti (che correva nella categoria sport)
6-giuELa Rabassadasalita3ª Classe 2600 SportN.D.Sanz J.A.4,9N.D.N.D.B20-2500La B20 di Sanz è terza dietro a due spagnole Pegaso.
13-giuICircuito del Pocircuito stradale1ª Classe unica Gran Turismo2° ass.Maccarini Arrigo43,526’56”1/596,893N.D.
17-giuIFrascati-Rocca di Papasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Mancini Carlo8,75’26”96,073B20-2500l’Aurelia di Mancini è preceduta, nella classifica generale, soltanto da 4 Ferrari sport
5ª Classe oltre 1100 Sport6° ass.Colonna Stefano8,75’28”2/1095,429B20-2500l’Aurelia di Colonna è preceduta, nella classifica generale, soltanto da 4 Ferrari sport e dalla B20-2500 di Carlo Mancini.
20-giuITrieste-Opicinasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo7° ass.Lubich Eugenio95’34”2/596,889B20-2500Lubich, pur disputando un’ottima corsa, accusa un ritardo di 5” dalla Fiat 8V di Pierpaolo Poillucci, che si aggiudica la classe.
20-giuIMassarosa-Luccasalita3ª Classe oltre 1100 Sport6° ass.Vecoli Raffaello15,89’35”1/598,887N.D.
27-giuIViterbo-Passo Montagnasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Nataloni Germano10,35’55”4/5104,215B20-2500Trattasi di prova di velocità in salita inserita nella gara di regolarità “Coppa dei Tre Laghi”
1ª Classe 1301-2000 Gran Turismo2° ass.Parenti10,36’35”3/593,731N.D.Trattasi di prova di velocità in salita inserita nella gara di regolarità “Coppa dei Tre Laghi”; il dato concernente l’esatto modello di Aurelia portato in gara da Parenti non è disponibile: è certo però si trattasse di una vettura con motore da 2 litri di cilindrata
27-giuIVezzano-Casinasalita1ª Classe fino a 2000 Gran TurismoN.D.Cigarini12,59’54”75,757N.D.Gara per il campionato sociale AC Reggio Emilia
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1°ass.Landini Rodolfo12,59’27”79,365
29-giuITrofeo della Regione Sardasu strada3ª Classe oltre 2000 Sport5° ass.Mancini Carlo / De Tommassi Carlo4203h06’13”135,326B20-2500Ottima prestazione di Mancini, che soccombe a 2 Ferrari da 3 litri, ad 1 Maserati 2000 e ad una Osca sport ma prevale su tutti gli altri concorrenti, tra cui l’insidiosa Alfa Romeo 1900 T.I. del validissimo Piero Carini.
2ª Classe 1101-2000 Sport13° ass.Perrella Guido / Ruggiero Giuseppe4203h26’08”122,25B20-2000Senza infamia e senza lode la prova della B20 di Perrella.
4-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo7° ass.Lubich Eugenio2517’20”7/1086,48B20-2500Lubich è preceduto, nella sua classe, dalla Fiat 8V di Mario Tomasi, che segna un tempo migliore di circa 8”.
11-lugCHRheineck-Walzenhausen Lachensalita1ª Classe 2000N.D.BlumerN.D.N.D.N.D.B22
18-lugICoppa della Consumasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Tamisi12,58’27”7/1088,635B20-2500
25-lugIAosta-Gran San Bernardosalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo9° ass.Ramella Sergio33,926’05”4/577,94B20-2500
4ª Classe fino a 2000 Gran Turismo33°ass.Quartara Emanuele33,928’48”70,624B20-2000
28-lugISanta Margherita-San Lorenzo, Trofeo Femminilesalita1ª Classe unica categoria Gran Turismo1° ass.Della Chiesa Paola3,73’23”2/565,486B20-2500Gara riservata alle Dame
2ª Classe oltre 1300 Turismo7° ass.Dazzi Zita3,73’42”3/565,486B21Gara riservata alle Dame; lungo la stretta e tortuosa salita, la grossa B21 della Dazzi è sopravanzata da un’Alfa Romeo 1900 e da alcune Fiat 1100-103
luglioFHauteville-Rochettesalita1ª Classe oltre 2000N.D.Vogel Paul4,93’55”3/574,872B20-2500
8-agoIBorzonasca-La Squazzasalita1ª Classe unica Gran Turismo5° ass.Cangiotti Carlo119’37”1/568,607B20-2500
2ª Classe oltre 1300 Turismo7° ass.Borelli Giuseppe1111’05”3/559,495B21Prova riservata ai piloti liguri alla guida di vetture Turismo, per il ”Volante d’argento”
22-agoIAvezzano-Pietracquariasalita2ª Classe oltre 1300 Turismo3° ass.Micangeli Vincenzo6,24’54”5/1075,789B21Il modello di Aurelia (B21) è stimato, ma molto probabile; nella graduatoria assoluta, due Alfa Romeo 1900 precedono l’Aurelia
2ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale4° ass.Sperti Giovanni6,24’55”3/1075,584B22Nella graduatoria assoluta, l’Aurelia di Speri è superata da due Alfa Romeo 1900 e dalla Aurelia “turismo” di Vincenzo Micangeli
29-agoIGran Premio Pergusacircuito stradale4ª Classe oltre 2000 Sport8° ass.Starrabba Gaetano2643h12’05”82,464B20-2500Corsa riservata alle vetture Sport; scarse probabilità di successo per Starrabba, che deve vedersela con “vere” vetture “sport” (Gordini e Ferrari).
29-agoIS.Benedetto Tronto/Acquavivasalita3ª Classe oltre 13004° ass.Sperti Giovanni76’22”4/565,83B22Nella graduatoria assoluta, la B22 di Sperti è preceduta da due Alfa Romeo 1900 e da una Fiat 1100-103 TV.
3/5-setEVuelta de Andaluciarallye1° cat. Gran Turismo/Sport1° ass.Roqué/Balcells7B20-2500Il predominio lancia è confermato dal secondo posto assoluto dell’altra B20-2500 dell’equipaggio Girò/Vidal: le due Aurelia precedono un gran numero di Pegaso, che vano ad occupare le posizioni dal 3º al 7º posto.
5-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Gatta Ferdinando2 ore di corsa148,868B20-2500Nella graduatoria assoluta, la B20-2500 di Gatta è preceduta dalla vittoriosa Fiat 8V Zagato di Elio Zagato e dalle Alfa Romeo 1900 SS di Sanesi e di Crespi (quest’ultimo disponeva della versione Zagato). Nella sua classe, comunque, Gatta, prevale (anche se di poco) sulla B20-2500 di Ribaldi, mentre stacca più nettamente le altre Aurelia.
5-setIMannasuddas-Nuorosalita2ª classe oltre 1300 Turismo SpecialeN.D.Vitale Armando14,411’26”5/1075,513B21Il modello di Aurelia (B21) è stimato, ma molto probabile; Vitale subisce un distacco abissale (oltre 2′) dall’Alfa Romeo 1900 di Gigi Olivari, brillante vincitore di classe
8-setISpoleto-Montelucosalita1ª classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Mancini Carlo75’58”3/1070,332B20-2500Ottimo secondo posto assoluto (dietro alla Maserati 2 litri sport di Sergio Ferraguti) del bravo Mancini, che prevale sulle altre Aurelia e sulle agili barchette Stanguellini ed Ermini della categoria 1100 sport
2ª classe oltre 1300 Sport13° ass.Fontana Lanfranco76’38”1/1063,3N.D.
12-setICircuito città di Sassaricircuito stradale4ª classe oltre 1300 TurismoN.D.Vitale Armando92,76N.D.N.D.B21
12-setICaleipo-Nevegalsalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Zuliani Giovanni7,76’50”5/1067,527N.D.Il modello di Aurelia non è accertabile: si sa soltanto che trattasi di vettura con motore da 2 litri di cilindrata
1ª Classe oltre 1300 Turismo2° ass.Gidoni Guido7,76’53”5/1067,037B21Il modello di Aurelia è stimato ma molto probabile
12-setIPineto-Atrisalita3ª Classe 1301-2000 Turismo5° ass.Sperti Giovanni10,48’38”3/572,194B22Corsa – valida per il Volante d’argento – riservata alle vetture da turismo; la B22 di Sperti è battuta da due Alfa Romeo 1900 ma anche dalle due migliori Fiat 1100-103, le “TV” di Giuseppe Marucci e di Domenico Catarra.
19-setIBologna-Raticosasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo13° ass.Lubich Eugenio43,229’26”2/1088,053B20-2500Nella categoria Gran Turismo, Lubich è secondo, dietro la Fiat 8V Zagato di Elio Zagato, precedendo altre 5 Aurelia B20, 1 Alfa Romeo 1900 SS ed una Fiat 8V.
19-setICatania-Etnasalita2ª Classe oltre 1300 Turismo SpecialeN.D.Caracciolo3224’03”1/1079,828B21Nella stessa giornata, un’altra Aurelia si classifica nella categoria Turismo, nella corsa valida per il “Volante d’argento”.
19-setICatania-Etna/ Volante d’argentosalita2ª Classe 1301-2000 TurismoN.D.Mineri3226’23”1/1072,768B21Nella stessa giornata, un’altra Aurelia si classifica nella categoria Turismo Speciale.
19-setISarezzo-Lumezzanesalita2ª Classe oltre 1100 Sport2° ass.Bottazzi Antonio8,55’50”87,428B20-2500La B20 di Bottazzi è seconda assoluta a 15” dalla Ferrari 225S di Giulio Guidetti
1ª Classe oltre 1300 Turismo14° ass.Bonomi Marsilio8,56’26”9/1079,09B21
19-setICorongiu-Campuomusalita1ª Classe oltre 1300 turismoN.D.Siddi11,558’31”2/1081,338B21
26-setIBobbio-Passo Penicesalita1ª Classe unica Gran Turismo1° ass.Luglio Camillo12,410’49”1/568,761B20-2500Bella prova della B20 di Luglio, che riesce a prevalere sull’agile Osca 1100 di Angelo Poggio e sull’Alfa Romeo 1900 di Nicola Cantù
2ª Classe oltre 1500 Sport6° ass.Maccarini Arrigo12,411’30”4/564,62B20Il modello di Aurelia non è definibile con certezza
26-setIDezzo-Presolanasalita6ª Classe 1301-2000 Turismo8° ass.Pedretti V.7,678’37”2/553,366B21Il modello di Aurelia è stimato ma molto probabile; alla corsa – valida per il Volante d’argento – erano ammesse le sole vetture turismo.
26-setISaline di Volterra-Volterrasalita1ª Classe oltre 1100 Sport5° ass.Tonini10,58’17”76,056N.D.
26-setICastelfusano-Giornata dei Primatisu strada1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4°ass.Nataloni Germano5,2192’04”2/10151,275B20-2500Classifica per somma dei tempi sul chilometro da fermo e lanciato e sul miglio da fermo e lanciato; questi, nell’ordine, i tempi di Nataloni: 30,9”-19,1”-43,7”-30,5”; Nella graduatoria assoluta, la B20-2500 di Nataloni è preceduta da due Ferrari (una 4,5 litri e una 3 litri) e da una Maserati 2 litri barchetta sport
2ª Classe oltre 2000 Sport15° ass.Sonnino Sorisio5,2192’23”4/10131,02B20-2000Classifica per somma dei tempi sul chilometro da fermo e lanciato e sul miglio da fermo e lanciato
26-settITrapani-Monte Ericesalita2ª Classe 1301-20002° ass.De Sarzana Giuseppe16,5511’52”2/583,632B22De Sarzana, che precede l’altra Aurelia berlina di Claudio Faranda, è secondo alle spalle dell’Alfa Romeo 1900 TI di Pasquale Tacci.
2-ottECopa Montjuichsu pista(Montjuich)1ª Classe 2001-26001°ass.Girò Manuel75,81347’54”16/10094,958B20-2500Vittoria “sofferta” dell’Aurelia di Girò, che alla fine precede la Triumph TR2 di Joaquìn Palacio di appena 97/100 di secondo.
17-ottITreponti-Castelnuovosalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Lubich Eugenio85’44”2/583,623B20-2500Buona ma non eccezionale la prestazione di Lubich, che è preceduto – oltreché dalle vere e proprie sport di grande cilindrata – da due Fiat 8V Zagato.
17-ottICampionato Emilianosu pista (Modena)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Montanari Filippo23,0613’34”1/10101,972B20-2500Bella gara di Montanari, che riesce ad avere la meglio sulla rivale per antonomasia, l’Alfa Romeo 1900 (Sprint e berlina)
2ª Classe 1301-Gran Turismo18° ass.Maccarini Arrigo23,0615’12”2/1091,006B20-2000
24-ottIFirenze-Sienasu strada3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Luglio Camillo7036’54”113,821B20-2500Tra le Gran Turismo, Luglio è battuto dall’Alfa Romeo 1900 Supersprint Zagato di Otello Biagiotti e dalla Fiat 8V Zagato di Elio Zagato.
24-ottICoppa Leopoldo Carrisu pista (Monza)2ª Classe 1301-2000 Turismo5° ass.Colombo Bolla Camillo37,819’28”2/10116,486N.D.
27-ottISassi-Supergasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo10° ass.Nigra Luciano4,64’23”62,965B20-2500
1ª Classe 1301-2000 Gran Turismo19° ass.Romersa Alessandro4,64’29”2/561,469B20-2000
5ª Classe oltre 1300 Turismo31° ass.Rivolin Giuseppe4,64’38”59,568B21
6ª Classe oltre 1100 Sport38° ass.Falavigna Franco4,64’47”57,7B20
31-ottI6 Ore di Castelfusanocircuito stradale1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Ribaldi Franco2 ore di corsa144,542B20-2500La B20 di Ribaldi viene preceduta al traguardo da due Fiat 8V e da una Alfa Romeo 1900 SS (tutte e tre, nella versione realizzata da Zagato)
7ª Classe fino 2000 Gran Turismo15° ass.Morettini Santino2 ore di corsa125,762B20-2000Morettini è terzultimo nella graduatoria assoluta
31-ottIGiro Provincia di Leccerallye3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo4° ass.De Donno Alessandro183,4B20-2500
7-novICircuito di Ospedaletticircuito stradale1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Croce Carlo40,5628’16”86,094B20-2500La B20 di Croce viene battuta dalla Fiat 8V Zagato del sempre velocissimo Elio Zagato e dall’Alfa Romeo 1900 Supersprint di Luigi Taramazzo
7ª Classe fino a 2000 Gran Turismo12° ass.Quartara Emanuele37,1828’18”78,826B20-2000
1955
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
23-genESalita Cuestas Perdicessalita1ª Classe (dettagli N.D.)5° ass.Sanz J.A.1,1N.D.N.D.B20-2500Nella graduatoria assoluta, Sanz è preceduto dalla Pegaso 3,2 sovralimentata del vincitore, da due Pegaso e da una Jaguar XK 120.
26-febICorsa a Monzasu pista(Monza)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Gatta Ferdinando6,32’32”4/5148,429B20-2500 ZagatoProva disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière.
26-febITresenda-Apricasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Valenzano PieroN.D.3’28”N.D.B20-2500Gara in salita disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière.
27-febIPontassieve-Consumasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Gatta FerdinandoN.D.3’26”3/5N.D.B20-2500 ZagatoGara in salita disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière.
27-febIVermicino-Rocca di Papasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Gatta Ferdinando14,48’07”2/5106,36B20-2500 ZagatoGara in salita disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière; la lunghezza del percorso e la media oraria sono frutto di stima.
27-febIPontedecimo-Passo dei Giovisalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Valenzano Piero9,656’58”83,11B20-2500Gara in salita disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière.
28-febIPragelato-Sestrièresalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Gatta FerdinandoN.D.3’51”3/5N.D.B20-2500 ZagatoGara in salita disputata nell’ambito del Rallye del Sestrière.
6-marICastelfusano-Giornata dei Primatisu strada3ª Classe 1301-2000 Gran Turismo16° ass.Merloni Valdemar5,2192’22”30/100132,025B20-2000Classifica per somma dei tempi sul chilometro da fermo e lanciato e sul miglio da fermo e lanciato
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Nataloni Germano5,2192’04”70/100150,659B20-2500Classifica per somma dei tempi sul chilometro da fermo e lanciato e sul miglio da fermo e lanciato; l’Aurelia di Nataloni è preceduta soltanto da due “barchette” sport, la Ferrari 3 litri di Inico bernabei e la Maserati A6GCS/53 di Guglielmo Dei; per la cronaca, il tempo di Nataloni sul Km da fermo è stato di 30”35/100 (118,616 km/h) mentre la velocità che il medesimo ha raggiunto nel miglio lanciato è risultata di km/h 186,891 (tempo: 31” netti)
13-marESalita di Galapagarsalita4ª Classe 2001-3000 Sport11° ass.De Andrés64,14,5N.D.B20-2500Penalizzata per dover correre contro le “3 litri”.la B20 di De Andrés si ritrova al 4º posto di classe, dietro ad una Mercedes 300 SL ed a due Pegaso da 2,8 litri.
13/14-marICoppa Mare e Montirallye1ª Classe oltre 2000 Sport2° ass.Taramazzo Luigi64,150’16”9/1076,489B20-2500Classifica dei soli tratti di velocità inseriti nella gara, che è sostanzialmente un “rallye”
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo9° ass.Croce Carlo64,152’33”7/1073,171B20-2500
19-marIAriccia-Madonna del Tufosalita2ª Classe oltre 1300 Turismo13° ass.Ribaldi Franco6,44’09”9/1092,196B22Ottima prova di questa B22, che è seconda ad appena 5” dall’Alfa Romeo 1900 TI di Guido Cestelli Guidi ma davanti ad altre Alfa Romeo
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Nataloni Germano6,43’54”2/1098,377B20-2500Splendida prestazione di Nataloni, preceduto nella classifica generale soltanto da una Ferrari 3 litri e da un’agile barchetta Osca
19-marICoppa Felice Bonettosu pista (Monza)1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Gatta Ferdinando103,8442’31”146,54B20-2500 ZagatoGatta si afferma nella corsa che raggruppa tutte le vetture Gran Turismo.
27-marICorsa sulle Torricellesalita10ª Classe oltre 1100 Sport22° ass.Lubich Eugenio3,763’32”5/1063,698B20-2500
6ª Classe unica Gran Turismo14° ass.Lualdi Edoardo3,763’27”4/1065,265B20-2500
11-aprIPalermo-Monte Pellegrinosalita3ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale9° ass.Alotta Giuseppe8,756’21”9/1082,482B20-2000Il modello (B20-2000) è frutto di stima
5ª Classe 1101-2000 Sport14° ass.Crescimanno Francesco8,756’40”6/1078,632N.D.
17-aprITrento-Bondonesalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Mondini Ugo12,711’25”2/1066,725B20-2500
1ª Classe oltre 1100 Sport3° ass.Lubich Eugenio12,711’09”68,34B20-2500Buona prova di Lubich, che tuttavia è preceduto nella graduatoria assoluta da due Fiat 8V Zagato
24-aprFCoppa René Laroque-Marsigliacircuito stradale3ª Classe oltre 20006° ass.Taramazzo Luigi92,459’02”93,913B20-2500
30-aprECoppa Montjuich-seconda corsacircuito stradale1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo5° ass.De Andrés Gerardo75,81349’06”46/10092,628B20-2500
aprileIAncona, gara socialesalita2ª Classe 1301-2000 TurismoN.D.Gnagnatti Giorgio3,42’41”3/1075,883B21Il modello di Aurelia (B21) è stimato
1ª Classe unica Gran Turismo2° ass.Pieralisi Igino (Luigi)3,42’26”8/1083,378B20-2000Pieralisi perde la vittoria per appena 1/10 di secondo sull’Alfa Romeo 1900 di Alberto Honorati
8-magICoppa Lombardiasu pista (Monza)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo4° ass.Reggiani Armando44,118’02”146,728B20-2500La posizione nella classifica “assoluta” (non ufficiale) è determinata dalla media oraria ottenuta dai diversi concorrenti
3ª Classe oltre 1300 Sport17° ass.Bertuletti Luigi44,119’49”2/10133,501B20
8-magIVermicino-Rocca di Papasalita5ª Classe 1301-2000 Turismo23° ass.Ribaldi Franco12,958’25”3/1092,262B22
2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Nataloni Germano12,957’36”1/10102,214B20-2500Bellissima corsa di Nataloni, la cui B20-2500 cede per un’inezia alla Mercedes 3 litri 300SL del vincitore (Salvatore Casella) ed alla Alfa Romeo “speciale” condotta da Consalvo Sanesi; alle spalle di Nataloni finiscono fior di Ferrari 3 litri e Maserati 2 litri sport, nonché le avversarie di sempre, cioè le Fiat 8V e le Alfa Romeo 1900 nelle diverse versioni
14-magIComo-Lieto Colle, Coppa delle Damesalita2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo9° ass.Schiagno Mimi7,45’41”2/578,031B20-2500Corsa riservata alle “Dame”.
15-magITarga Pugliacircuito stradale2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Lorenzetti Aurelio110,81h00’36”2/10109,696B20-2500
15-magIPrimavera Napoletana dello Sportcircuito stradale2ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale3° ass.Ribaldi Franco62,542’56″3/1087,334B22Splendida gara di Ribaldi, che con la sua berlina B22 si batte per la vittoria con due Alfa Romeo 1900 Supersprint Zagato.
15-magICampione d’Italia, Coppa delle Damecircuito stradale2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo8° ass.Banfi Anna6,76’12”64,838B20-2500Corsa riservata alle “Dame”.
21/22-magEVuelta de Catalunarallye—-1° ass.Roqué/Balcells699B20-2500Bella vittoria in terrsa spagnola di questa B20-2500 nel famoso rallye catalano.
22-magITrofeo della Regione Sardasu strada1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo6° ass.Lumbroso Gualtiero4203h11’55″4/10131,325B20-2500Lumbroso si aggiudica la classe con poco più di 4 minuti di vantaggio sull’altra B20 di “Mercurio”; nell’assoluto, è primo tra coloro che non dispongono di vetture appartenenti alla categoria Sport.
22-magITrapani-Monte Ericesalita4ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale14° ass.Federico Giovanni16,5512’20”4/580,426N.D.
22-magIPredappio-Collinasalita1ª Classe 1301-2000 Turismo5° ass.Pompignoli Nino3,74’14″2/1052,399N.D.La vettura era certamente una berlina da 2 litri (B21 oppure B22)
1ª Classe oltre 2000 TurismoN.D.Martini Giuseppe3,74’18”51,627B12-2300
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Monti Giuseppe3,74’01″1/1055,246B20-2500
1-giuN.D.Rallye delle Fiaccolerallye1ª Classe (N.D.)N.D.Lier/SuardiB12-2300
2-giuI6 Ore di Torinocircuito stradale5ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Maiocchi Bruno6 ore di corsa144,151B20-2500Costrette al ritiro le B20 più veloci e meglio preparate (condotte da Gatta, Valenzano e Buffa), a difendere i colori della Lancia rimaneva la B20 “di serie” di Maiocchi, che nulla poteva contro le agguerrite Fiat 8V ed Alfa Romeo 1900 SS Zagato.
5-giuICastell’Arquato-Vernascasalita2ª Classe oltre 1500 Sport18° ass.Maccarini Arrigo9,7757’08”8/1082,066B20
12-giuIParma-Poggio Bercetosalita3ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale18° ass.Morelli Armando50,529’13”3/5103,672B20-2500
19-giuIAlghero-Scala Piccada (per Dame)salita3ª Classe oltre 1300 Turismo10° ass.Dazzi Zita97’00”8/1076,996B21
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Della Chiesa Paola96’00”5/1089,875B20-2500Piazza d’onore della contessa Della Chiesa a meno di 7” di distacco dalla poderosa Mercedes 300SL di Gilberte Thirion, che si aggiudica la corsa
29-giuITrieste-Opicinasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo6° ass.Gatta Ferdinando95’21”100,934B20-2500 ZagatoBella prestazione di Gatta, che, con questa insolita B20 “vestita” da Zagato, viene battuto soltanto dalle Maserati e Ferrari della categoria sport mentre precede – tra le altre – le numerose Fiat 8V e Alfa Romeo 1900 e la Porsche Carrera di Messadaglia
6ª Classe oltre 1100 Sport9° ass.Lubich Eugenio95’27”6/1098,901B20-2500
29-giuIPugliano-Eremo del Vesuviosalita1ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale7° ass.Boffa Mennato7,57’44”58,189B20-2500Il modello di Aurelia è stimato ma molto probabile
1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Covino Antonio7,57’49”57,569B20-2500
3-lugIBolzano-Mendolasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Gatta Ferdinando24,517’11”3/1085,523B20-2500 ZagatoAnche in questa occasione, la B20 Zagato di Gatta viene preceduta al traguardo soltanto da 7 “barchette” sport (2 Ferrari, 3 Maserati, 1 Osca e 1 Porsche).
17-lugIAosta-Gran San Bernardosalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo6° ass.Gatta Ferdinando33,924’37”2/582,604B20-2500 ZagatoGatta segna il miglior tempo dell’intera categoria Gran Turismo, davanti ad altre tre B20-2500 (Lualdi, Ramella e Bona), all’Alfa Romeo 1900 Zagato di Fornasari, alla Fiat 8V Zagato di Toselli
8ª Classe 1301-2000 Gran Turismo37° ass.Rivolin Giuseppe33,928’13”2/572,068B21
28-agoIFasano-Selva di Fasanosalita4ª Classe 1101-2000 Sport9° ass.Boffa Mennato7,45’08”5/1086,353B20-2000
28-agoIJesi-Santa Maria Nuovasalita2ª Classe oltre 1300 Turismo2° ass.Signoretti Mario5,53’30”6/1094,017N.D.Gara riservata alle vetture Turismo, valida per il “volante d’argento”; l’Aurelia di Signoretti perde la vittoria per appena 2/10 di secondo nei confronti dell’Alfa Romeo 1900 di Giuseppe Lignini, che si aggiudica la corsa; il modello di Aurelia (berlina) condotto da Signoretti non è accertabile (potrebbe essere una B21 ma anche una B22).
4-setYURallye Yugoslavo delle Alpirallye4° ass.Pozzato AntonioB20-2000Non è accertato se la quarta posizione è stata ottenuta nella classifica assoluta generale oppure in quella di categoria o di classe; alcune fonti indicano in “B22” il modello di Aurelia utilizzato dal Pozzato.
11-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3 ass.Gatta Ferdinandoun’ora di corsa153,091B20-2500 ZagatoOltre a battere le altre (numerose) B20 in lizza, Gatta precede un nugolo di Fiat 8V e di Alfa Romeo 1900 SS: meglio di lui, tuttavia, fanno le due Fiat 8V Zagato di Ottavio Guarducci e di Elio Zagato.
18-setISarezzo-Lumezzanesalita2ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale4° ass.Rota Renato8,55’56”6/1085,81N.D.
25-setISorrento-Sant’Agatasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo6° ass.Colocci Vittorio128’50”1/1081,494B20-2500l’Aurelia di Colocci è preceduta soltanto da 5 “barchette” sport (Maserati, Stanguellini ed Osca).
25-setIBorgo Petilia-Redentoresalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo13° ass.Arena Salvatore107’45”3/1077,369B20-2500
2-ottITreponti-Castelnuovosalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Lualdi Edoardo85’36”1/1085,688B20-2500l’Aurelia di Lualdi è preceduta soltanto da 8 “barchette” sport (4 Maserati, 1 Osca, 2 Stanguellini ed 1 Ferrari) ed ha la meglio su tutte le vetture Gran Turismo, inclusa la possente Mercedes 300 SL condotta da Armando Zampiero.
2-ottIViterbo-Cimino (passo Montagna)salita1ª Classe 1301-2000 Turismo Speciale1° ass.Ribaldi Franco10,35’44”107,79B22La B22 di Ribaldi ha la meglio sulle Alfa Romeo 1900 TI di Giuseppe Musso e di Montani.
2-ottICorongiu-Campuomusalita2ª Classe 1301-2000 Turismo5° ass.Siddi Antonio11,58’15”7/1083,518B21Non esaltante la prestazione di Siddi e della sua Aurelia (probabilmente una B21), battuti dall’Alfa Romeo 1900 del vincitore Olivari, ma anche dall’Appia di Cubeddu e da due Fiat 1100-103; da notare che la gara era riservata alle sole vetture da turismo per il Volante d’Argento.
9-ottICivita di Bagno-Fonte Avignonesalita1ª Classe 1301-2000 Turismo1° ass.Sperti Giovanni14,212’40”8/1067,192B22Gara riservata alle vetture Turismo, valida per il “volante d’argento”; nella classifica assoluta, la B22 di Sperti prevale sulla sorprendente Fiat 1100-103 TV di Armando Colantonio, sull’Alfa Romeo 1900 di Franco Sorgi e su altre due berline Aurelia, la B21 di Vincenzo Micangeli e la “pacifica” B10 di Vincenzo Lemme.
30-ottICoppa Sant Ambroeussu pista (Monza)1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo4° ass.Lualdi Edoardo28,7511’42”2/5147,351B20-2500Gara riservata ai soci della Scuderia Sant Ambroeus.
6-novICircuito di Ospedaletticircuito stradale3ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale27° ass.Azario Vittorio33,828’12”2/571,897B20-2500La gara di Azario è compromessa da una foratura, tanto che riesce a compiere soltanto 10 dei 12 giri previsti e si classifica all’ultimo posto
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Croce Carlo40,5626’51”2/590,614B20-2500
1956
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
5-febIAriccia-Bivio Laghisalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo1° ass.Nataloni Germano4,12’48″7/1087,492B20-2500
1ª Classe 1301- 2000 Gran Turismo5° ass.Tedeschi Adolfo4,13’02″3/1080,965B20-2000
1ª Classe oltre 2000 TurismoN.D.Leto di Priolo Salvatore4,13’19″8/1073,873B12-2300Prova non esaltante di questa “pacifica” berlina B12, che è la sola a gareggiare in questa classe
11-marICriterium delle NazioniKm.da fermo1ª Classe oltre 2000 Turismo Speciale6° ass.Begozzi Antonio131″5/10114,285B20-2500
1ª Classe 2001-2500 Gran Turismo7° ass.Ruini Rimbaldo132″8/10109,756B20-2500
19-marICoppa Vigorellisu pista (Monza)1ª Classe 2001-2600 Gran Turismoass.Mantovani Sergio11545’23″3/5152,004B20-2500
25-marICorsa delle Torricellesalita3ª Classe oltre 2000 Gran Turismo11°ass.Lualdi Edoardo3,763’31″6/1063,969B20-2500
22-aprICoppa della Consumasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo11° ass.Lualdi Edoardo10,57’00″9/1089,807B20-2500
5-magICircuito di Posillipocircuito stradale5° ass.Boffa Mennato114,81h15’26″7/1091,298B20-2500Gara (classe unica) riservata alle vetture sport
10-magICoppa Lombardiasu pista (Monza)1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo2° ass.Lualdi Edoardo51,7520’41″3/5150,048B20-2500Gara per il Campionato Regionale Lombardo
10-magICastelfusano: Giornata dei PrimatiKm. da fermo1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo3° ass.Vari Gioacchino129″6/10121,621B20-2500
1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo5° ass.Nataloni Germano119″189,473B20-2500
10-magICastelfusano: Giornata dei PrimatiMiglio da fermo1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo3° ass.Vari Gioacchino1,6093441″6/10139,269B20-2500
1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo5° ass.Nataloni Germano1,6093430″2/10191,841B20-2500
10-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita4ª Classe oltre 1300 Gran Turismo10° ass.Boffa Mennato8,756’21″1/1082,655B20-2500Buona prova di Boffa, che tuttavia viene battuto, oltreché da alcune Sport e da una Mercedes 300SL, anche da una Fiat 8Ve da una Maserati 2000 granturismo.
20-magITrofeo della Regione Sardasu strada3ª Classe oltre 2000 Gran Turismo9° ass.Boffa Mennato4203h09’38″4/10132,883B20-2500Boffa si batte come un leone contro le Ferrari 250 GT e le Mercedes 300 SL da 3 litri e riesce a batterne due. Il tempo ottenuto da Boffa è di un soffio superiore a quello delle due migliori, nuovissime e scattanti, Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce.
5ª Classe 1501-2000 Turismo11° ass.Ermete4203h10’11″5/10132,497B24 spiderIl pilota che si cela sotto lo pseudonimo di “Ermete” compie, con la sua elegante B24 spider, un’ottima corsa, ed accusa un distacco di appena mezzo minuto dalla Mercedes 300 SL di Guido Cestelli Guidi.
25/27-magCHRallye di Ginevrarallye2ª Classe 1601-2000 TurismoN.D.Kyburz/KinziB22
10-giuICastell’Arquato-Vernascasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo4° ass.Lualdi Edoardo9,7756’15″4/593,64B20-2500Quello che diverrà uno dei migliori specialisti europei delle corse in salita – Edoardo Lualdi – compie qui un’impresa davvero di rilievo, permettendosi di precedere al traguardo, tra le altre, macchine quali Mercedes 300SL, Alfa Romeo 1900 SSZ, Fiat-Siata 8V, Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce.
10-giuIPredappio-Collinasalita1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Galassi Achille3,74’02”55,041B20-2500
23-giuCHCorsa del Marchairuzsalita1ª Classe 2000N.D.KyburzN.D.N.D.N.D.B22
24-giuIVermicino-Rocca di Papasalita3ª Classe oltre 2000 Gran Turismo3° ass.Nataloni Germano12,957’37”102,013B20-2500Ottimo tempo spiccato da Nataloni, migliore di quelli ottenuti dalle vetture Sport e dalle Mercedes 300SL
1ª Classe 1301-2000 Turismo Speciale14° ass.Ferrante12,957’58″2/1097,49B22Eccezionale prestazione di questa B22, che ottiene il miglior tempo dell’intera categoria Turismo Speciale (i cui concorrenti erano in lizza per il Campionato Sociale A.C. Roma) segnando un tempo migliore di quello delle rivali di sempre, le Alfa Romeo 1900 T.I.
1ª Classe oltre 2000 Turismo SpecialeN.D.Monaco Clenere12,958’38″9/1089,843N.D.Le vetture di questo gruppo erano in gara per il campionato sociale A.C.Roma
24-giuIMosson-Treschè Concasalita2ª Classe oltre 2000 Gran Turismo9° ass.Moioli Giacomo15,310’32″4/587,041B20-2500L’Aurelia di Moioli è battuta da 2 Maserati Sport, 1 Mercedes 300 SL ma anche da ben 5 Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce
1ª Classe 1301- 2000 Gran Turismo25° ass.Arabbi Pietro15,311’45″3/578,061B20-2000
1-lugIAppiano-Mendolasalita6ª Classe oltre 2000 Gran Turismo27° ass.Gresele Giulio14,512’04”72,099B20-2500
13ª Classe 1301-2000 Gran Turismo89° ass.Larcher Valerio14,513’24″4/564,86B20-2000Il modello di Aurelia (2 litri) è stimato
8-lugIPugliano-Vesuviosalita2ª Classe oltre 1100 Sport2° ass.Minghini Ugo10,79’09″3/1070,125N.D.Eccezionale impresa di Minghini, che pare disponesse di una ormai “datata” Aurelia da 2 litri di cilindrata
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo8° ass.Alotta Giuseppe10,710’30″6/1061,084B20-2500Alotta è l’unico concorrente nella classe oltre 2000 della categoria gran turismo
15-lugIBiella-Pettinengosalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Bracco Giovanni7,75’25”85,292B20-2500 ZagatoUltima corsa ed ultima vittoria di Giovanni Bracco, alla guida della B20-Zagato cedutagli dall’amico Plinio Bona; nella stessa corsa
3ª Classe oltre 1600 Turismo Speciale16° ass.Canepa Giovanni7,76’06”75,737B22Discreta prestazione di questa ormai “anziana” B22, che riesce a spiccare un tempo non disprezzabile, vicino a quelli segnati dalle due Alfa Romeo 1900 TI più veloci e migliore di quello ottenuto da un’altra Alfa 1900
15-lugIBologna-San Lucasalita6ª Classe oltre 1300 Turismo40° ass.Bondani Giuseppe2,082’04″8/1060N.D.La vettura era certamente una Aurelia berlina.
15-lugIFrascati-Tuscolosalita1ª Classe oltre 750 Gran Turismo2° ass.Nataloni Germano4,53’35″7/1075,104B20-2500L’Aurelia di Nataloni è preceduta soltanto dalla Maserati 2 litri sport di Roberto Lippi
1ª Classe 1301-2000 Turismo Speciale6° ass.Ribaldi Franco4,53’52″7/1069,617N.D.L’Aurelia di Ribaldi era certamente una “2 litri”
22-lugIAosta-Gran San Bernardosalita4ª Classe oltre 2000 Gran Turismo16° ass.Brandoli Marino33,925’41″1/579,185B20-2500Apprezzabile ma non esaltante il tempo segnato da Brandoli, costretto comunque a cedere le armi – nella propria classe – di fronte allo strapotere delle Ferrari e Mercedes da 3 litri; meglio della B20 di Brandoli fanno però anche le prime due Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce, le due Maserati 2 litri che correvano nel gruppo Gran Turismo e una Fiat 8V carrozzata Vignale.
29-lugFMont Ventouxsalita3ª Classe oltre 2000 Turismo Speciale11° ass.Piperno Ugo21,615’15″3/584,927B20-2500
26-agoIFasano-Selvasalita3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Musolino Giuseppe7,44’46″1/1093,114B20-2500
2-setIGaressio-San Bernardosalita1ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Azario Vittorio6,25’27″3/1068,194B24 spider
9-setILessolo-Alicesalita1ª Classe oltre 2000 Turismo Speciale7° ass.Azario Vittorio6,55’27″1/1071,537B24 spider
6ª Classe 1601-2000 Turismo Speciale48° ass.Scarampi Nicola6,56’08″1/1063,569B20-2000
16-setISorrento-Sant’Agatasalita2ª Classe 2001-3000 Gran TurismoN.D.D’Agostino128’45″7/1082,176B20-2500 Zagato
3ª Classe oltre 1500 SportN.D.Minghini Ugo128’48”81,818N.D.
2ª Classe oltre 1300 Turismo SpecialeN.D.Ferri129’10″9/1078,417B20-2500
16-setIJesi-Santa Maria Nuovasalita4ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Pieralisi Luigi63’19″6/10108,216N.D.La vettura era probabilmente una B20-2000
1ª Classe oltre 2000 Turismo13° ass.Leopardi Pierfranco63’36″6/1099,722B12-2300
16-setISarezzo-Lumezzanesalita4ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale12° ass.Furlotti Adamo8,56’15”81,6N.D.
2ª Classe oltre 1300 Turismo22° ass.Mazzetti Aldo8,56’37″7/1076,942N.D.La vettura era certamente una Aurelia berlina
23-setITrento-Bondonesalita6ª Classe oltre 1300 Gran Turismo18° ass.Moioli Giacomo12,711’22”67,038B20-2500
23-setIPiediripa-Maceratasalita5ª Classe 1301-2000 Turismo5° ass.Costa Giacomo4,153’14″1/576,93N.D.La vettura era certamente una berlina da 2 litri (B21 oppure B22)
23-setCHMitholz-Kanderstegsalita1ª ClasseN.D.KyburzN.D.N.D.N.D.B22Il modello di Aurelia è stimato
23-settERallye dei PireneirallyeN.D.7° ass.Carol/SubiratsN.D.
7-ottITreponti-Castelnuovosalita7ª Classe oltre 1300 Gran Turismo21° ass.Moioli Giacomo85’39″7/1084,78B20-2500
7-ottICoppa Carrisu pista (Monza)1ª Classe oltre 2000 Turismo Speciale e Gran Turismo5° ass.Martinengo Franco34,514’22″2/5144,016B24 spiderLa bella spider B24 di Martinengo è preceduta in graduatoria da 4 Alfa Romeo (tre Giulietta Sprint Veloce ed una 1900 SS Zagato)
3ª Classe 1301-2000 Turismo13° ass.Leto di Priolo Massimo34,515’26″3/5134,038B22Buona prestazione di Leto di Priolo, che è preceduto di poco da due Alfa Romeo 1900 T.I. e che supera a sua volta altre due vetture della casa del Portello
1ª Classe oltre 2000 Turismo13° ass.Colombo Bolla Camillo34,516’18”126,993B12-2300Non proprio disprezzabile la prova offerta da questa “pacifica” B12, che vince la propria classe in mancanza di avversari ma che ottiene tempi vicini a quelli berline Giulietta e migliori di quelli delle più agili Fiat 1100-103 TV
14-ottIPontedecimo-Passo dei Giovisalita4ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale25° ass.Tacconis Andrea9,657’00″6/1082,596B20-2500
21-ottICampionato Scuderia Cangrandepista (Monza)1ª classe 1301-2600 Gran Turismo3° ass.Dotti4619’30″1/5141,514B20-2500
28-ottISassi-Traforo del Pinosalita1ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale9° ass.Azario Vittorio7,63’49”119,475B20-2500Dispiaciuto per non aver potuto portare in gara la “sua” B24, Azario riesce comunque a compiere un’ottima salita guidando un esemplare di coupé B20 reperito all’ultimo momento
1ª Classe oltre 2000 Gran Turismo20° ass.Ferrero Antonio7,64’17”106,459B20-2500
2ª Classe 1301-2000 Gran Turismo22° ass.Scarampi Nicola7,64’30”101,333B20-2000
3ª Classe oltre 1100 Sport3° ass.Brandoli Marino7,63’36”126,667Brandoli 2500 sportLa vettura di Brandoli è una speciale barchetta realizzata dal Brandoli stesso, munita di meccanica derivata Lancia Aurelia B20-2500; un’altra Brandoli-Lancia corre nella categoria “Corsa”
3ª Classe oltre 1100 Sport4° ass.Brandoli Marino7,63’41″3/5123,465Brandoli 2500 monopostoLa vettura di Brandoli è una speciale monoposto di F1 realizzata dal Brandoli stesso, munita di meccanica derivata Lancia Aurelia B20-2500; un’altra Brandoli-Lancia corre nella categoria “Sport”
28-ottICampionato A.C. Emilianisu pista (Modena)5ª Classe oltre 1300 Turismo Speciale e Gran Turismo23° ass.Galassi Achille23,0614’33″4/1095,049N.D.
3/4-novBGiro del Belgiorallye1ª Classe oltre 16001° ass.Virton/Berger1326B20-2500
4-novRSMSerravalle-San Marinosalita1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo10° ass.Bertoja Gino8,356’11″4/1080,936B20-2500Secondo qualche fonte, alla guida era Franco Martinengo e non Gino Bertoja.
9-dicIPasso Rigano-Bellolamposalita2ª Classe oltre 1300 Turismo6° ass.Ramirez Giuseppe9,758’32”68,554N.D.
1957
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
febIAutosciatoria Triveneta
24-marICampionati Universitarisu pista (Modena)1ª Classe oltre 1600 Gran TurismoN.D.Vallombrosa27,67216’01″8/10103,575B20-2500
31-marISalita sulle Torricellesalita9ª Classe 1301-2600 Gran Turismo34° ass.Dotti Sergio3,763’33″8/1063,311B20-2500Dotti si classifica 34º assoluto tra tutti coloro che hanno effettuato due salite, ovvero tutte le vetture Turismo e Gran Turismo più le piccole sport fino a 750 cm³: le vetture delle maggiori cilindrate non hanno infatti compiuto la seconda salita a causa di un grave incidente che ha coinvolto anche alcuni spettatori.
7-aprIFrascati-Tuscolosalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo1° ass.Nataloni Germano4,53’39″9/1073,669B20-2500Bella soddisfazione per Germano Nataloni, che si aggiudica la corsa (che era riservata ai soci dell’A.C. di Roma) davanti ad una 3 litri Ferrari, precedendo anche le avversarie di sempre, Alfa Romeo Giulietta SV e Fiat 8V.
1-magICoppa Vigorellisu pista (Monza)3ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Martinengo Franco63,2525’58″1/10146,139B24 spiderIl modello di vettura è stimato ma molto probabile.
1-magIMonza: 500 metri lanciati500 metri lanciati1ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Martinengo Franco0,510″4/10173,076B24 spiderProva inserita nella “Coppa Vigorelli”; il modello di vettura è stimato ma molto probabile.
1ª Classe 1601-2000 TurismoN.D.Leto di Priolo Dore0,510″8/10166,666B22Prova inserita nella “Coppa Vigorelli”
5-magICoppa della Consumasalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo31° ass.Melley Giulio10,57’32″3/1083,572B20-2500Buon tempo di Melley, che prevale sulle Maserati GT da 2 litri e sulle Fiat 8V; la più veloce tra le Alfa Romeo Giulietta SV segna però un tempo lievemente migliore.
2-giuICoppa Lombardiasu pista (Monza)1ª Classe 2001-2600 Gran Turismo8° ass.Martinengo Franco51,7521’18″2/5145,729B24 spider
2-giuARallye Alpi Austriacherallye1ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.BlaimscheinB20-2500
11-agoISfercia-Camerinosalita2ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Lion N.7,6N.D.N.D.B20-2500La classe 1301-2600 è vinta da Aldo Alba su Fiat 8V
15-agoASalita del Gaisbergsalita3ª Classe oltre 2000 SportN.D.Blaimschein17,313’09″5/1078,885B20-2500
18-agoITrapani-Monte Ericesalita3ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Vaccarella Nino13,9210’01″2/1083,353B20-2500Buona prova del futuro campione Nino Vaccarella, qui ai suoi inizi di carriera con l’Aurelia B20-2500: nella classifica di classe è preceduto da una Ferrari 3 litri e da una Fiat 8V
25-agoCHTiefencastel-Lenzerheidesalita2ª Classe 2001-2600 Gran TurismoN.D.Marx6,154’41″8/1078,566B20-2500
1-setIAosta-Gran San Bernardosalita11ª Classe oltre 1100 Sport16° ass.Brandoli Marino33,924’25″7/1083,263Brandoli 2500 sportLa vettura di Brandoli è una speciale barchetta realizzata dal Brandoli stesso, munita di meccanica derivata Lancia Aurelia B20-2500
3ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Gatta Ferdinando33,925’51″3/1078,669B20-2500 ZagatoGatta compie una discreta salita, ma ottiene un tempo inferiore alle attese, facendosi battere, nella propria classe, da due Fiat 8V
1-setIGaressio-Colle San Bernardosalita1ª Classe oltre 1300 TurismoN.D.Indemini G.6,25’57”62,521B12-2300La media oraria realizzata da questa B12 è assolutamente modesta, grosso modo equivaente a quella realizzata dalla prima tra le minuscole 600 Fiat.
8-setICoppa Intereuropapista (Monza)5ª Classe 1301-2600 Gran Turismo18°ass.Piperno Ugo1 ora1h00’00”146,573B20-2500
15-setIViterbo-Passo Montagnasalita3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Nataloni Germano10,35’34″8/10110,752B20-2500Pur compiendo una prova superba, Nataloni, oltre a doversi inchinare alla maggior potenza della Ferrari 3 litri vittoriosa con Edoardo Lualdi ed alla maggior agilità della piccola Osca 750 sport di Sesto Leonardi, deve anche cedere alla Fiat 8V Zagato di Ludovico Scarfiotti ed alla Alfa Romeo Giulietta SV Zagato di Carlo Mario Abate.
15-setISarezzo-Lumezzanesalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Bonomi8,56’24”79,687B20-2500
22-setIMessina-Colle San Rizzosalita1ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Vaccarella Nino10,19’27″2/1064,104B20-2500
29-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita7ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Breviglieri Walter9,657’12”84,075B20-2500Il “gentlemen” Breviglieri, che si è celato sotto lo pseudonimo di “Wall Ever”, compie una gara da “dilettante” e realizza un tempo non proprio eccezionale.
6-ottISorrento-Sant’Agatasalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo8° ass.Vaccarella Nino129’04″3/1079,367B20-2500Egregia prestazione di Vaccarella, preceduto nella classifica assoluta soltanto da 6 vetture della categoria sport (2 Maserati, 1 Ferrari, 1 Osca, 1 Giaur, 1 Alfa-Maserati) e da una agilissima Alfa Romeo Giulietta SV
1ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.D’Agostino1210’57″8/1065,673B20-2500D’Agostino corre nella speciale classifica per il campionato sociale dell’A.C. di Napoli
27-ottISassi-Supergasalita4ª Classe 1301-2600 Gran Turismo21° ass.Gatta Ferdinando4,63’28”79,615B20-2500 ZagatoNella categoria Gran Turismo la B20-2500 Zagato di Gatta soccombe ad altre quattro vetture carrozzate da Zagato: una Giulietta SVZ due Fiat 8VZ ed una Alfa Romeo 1900 SSZ; anche altre due Giulietta SV normali riescono a far meglio dell’Aurelia
4ª Classe 1501-2000 Sport9° ass.Brandoli Marino4,63’18″1/1083,594Brandoli 2500 sport
10-novICampionato Scuderia Arenapista (Modena)3ª Classe oltre 2000 Gran TurismoN.D.Dotti Sergio34,5922’21″1/1092,852B20-2500
30-novISei Ore Essosu pista (Vallelunga)3ª Classe 1301-2600 Gran Turismo4° ass.Nataloni Germano4531’47″5/1084,927B20-2500La posizione nella graduatoria assoluta è riferita alla corsa riservata alle vetture Gran Turismo, che vede una Giulietta SV al primo posto, seguita da due Fiat 8VZ; al 5º posto di classe, si piazza la B20-2500 di Nino Vaccarella.
1958
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
2-marIAgnano-Cappella dei Cangianisalita1ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Cencelli Alberto6,35’32″9/1068,128B20-2500Prestazione molto modesta, imputabile tuttavia al fatto che le vetture di questa classe e delle classi maggiori hanno corso sotto un acquazzone.
16-marIAvola-Avola Anticasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Conigliaro Giuseppe86’15”76,8B24-spiderConigliaro si prende il lusso di battere la B20-2500 di Nino Vaccarella e, un po’ a sorpresa, si aggiudica meritatamente la corsa
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Vaccarella Nino86’20″5/1075,689B20-2500Vaccarella viene battuto dalla B24 spider di Conigliaro, forse favorita da una maggiore agilità
19/20-aprIGiro di Siciliarallye1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo3° ass.Conigliaro Giuseppe1071,6B24-spider
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo28° ass.Villoresi Luigi1071,6B20-2500
19/20-aprIGiro di Siciliasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Conigliaro Giuseppe20,415’21″7/1079,678B24-spiderClassifica particolare a margine del Giro di Sicilia: tempi e medie riguardano la somma delle prestazioni rese dai diversi concorrenti nelle 4 prove in salita inserite nella gara. La B24 di Conigliaro riesce sorprendentemente a sopravanzare, tra le altre, le B20-2500 di Villoresi e di Taruffi.
3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Villoresi Luigi20,416’04″9/1076,111B20-2500
20-aprIFrascati-Tuscolosalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo15° ass.Orsolini Cencelli A.4,43’48”69,473B20-2500Non eccelsa la prestazione di questa B20 – che pure precede le due “sorelle” di Francesco Matrullo e di N. Lion – che segna un tempo lievemente peggiore di quello ottenuto dalla migliore Alfa Romeo 1900 TI e dalla Giulietta berlina TI vittoriosa nella categoria Turismo e che “si becca” più di 20″ di distacco dalla Giulietta SVZ di “Pegaso” (pseudonimo di Sergio Bettoja) che si aggiudica la corsa.
25-aprITrofeo Vigorellisu pista (Monza)2ª Classe 1301-2600 Gran Turismo7° ass.Martinengo Franco4619’02″1/10144,996B24-spiderIl modello di Aurelia è stimato anche se molto probabile.
27-aprELa RabassadasalitaN.D.5° ass.Sala Ramis4,94’17″95/10068,385B20-2500La B20 di Sala Ramis è preceduta dalla Mercedes 300SL del vincitore Jover, da una Alfa Romeo Giulietta SV, da una Porsche Carrera e da una Austin-Healey 2600
4-magIBologna-San Lucasalita8ª Classe 1301-2600 Gran Turismo45° ass.Behar2,081’43″6/1072,277B20-2500
11-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita2ª Classe oltre 1300 TurismoN.D.Tramontana Domenico8,756’51″8/1076,493N.D.Tramontana, che dovrebbe aver gareggiato al volante di una Aurelia berlina, realizza una prestazione assolutamente anonima (il tempo segnato è in linea, ad esempio, con quello della migliore tra le Fiat 1100-103)
2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Gangitano Raimondo8,756’17″1/1083,532B20-2500Bella prova di Gangitano, che si prende la soddisfazione di far fermare i cronometri su un tempo migliore (per quasi 6″) sulla B20 del futuro “re della Targa Florio” Nino Vaccarella
1-giuICoppa della Consumasalita7ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Piperno Ugo10,57’24″1/1085,115B20-2500Poco da dire relativamente a questa opaca prova offerta da Piperno e dalla sua B20, che è penultimo di classe.
15-giuIVarese-Campo dei Fiorisalita9ª Classe 1301-2600 Gran Turismo30° ass.Ossena Guido9,58’32″5/1066,731B20-2000Ossena corre con una vecchia “2 litri” (probabilmente una B20) e nulla può contro le più moderne Fiat 8V e Maserati 2000 Zagato: riesce però a battere di 6″ abbondanti la più dotata B20-2500 di Ugo Piperno.
29-giuFMont Ventouxsalita1ª Classe oltre 2000 TurismoN.D.Thuner21,617’34″4/1073,748B12-2300Nella classe oltre 2000, L’Aurelia B12 di Thuner (o Thumer ?) batte la Citroen di Bole ma segna un tempo piuttosto alto.
29-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita5ª Classe oltre 1300 TurismoN.D.Salmi Roberto3,74’45″4/1046,671B10Scialba prestazione di questa anziana B10, già poco competitiva di per sé, che segna un tempo alto ed è preceduta da 4 Alfa Romeo 1900 (ma riesce pur sempre a far meglio di altre due Alfa Romeo).
6-lugIBolzano-Passo della Mendolasalita10ª Classe 1301-2600 Gran Turismo64° ass.Behar14,513’14″2/565,709B20-2500Behar” compie una prestazione decisamente deludente.
19/20-lugI10 Ore notturna di Messinacircuito stradale2ª Classe fino 2600 Gran Turismo6° ass.Conigliaro Giuseppe-Ughetti Gino10 ore—111,646B24-spiderNella classe 2600 Gran Turismo, vittoria nettissima della Porsche 356A-1600 Carrera di Antonio Pucci/Huschke von Hanstein, che precede la B24 di Conigliaro/Ughetti e la B20-2500 di Vaccarella/Breviglieri.
3ª Classe fino 2600 Gran Turismo7° ass.Vaccarella Nino-Breviglieri Walter10 ore—109,200B20-2500Nella classe 2600 Gran Turismo, vittoria nettissima della Porsche 356A-1600 Carrera di Antonio Pucci/Huschke von Hanstein, che precede la B24 di Conigliaro/Ughetti e la B20-2500 di Vaccarella/Breviglieri; la media oraria ottenuta da Vaccarella/Breviglieri è approssimativa.
2/3-agoIGiro delle Calabriesu strada3ª Classe 1301-2600 Gran Turismo10° ass.Vaccarella Nino179,0001h52’45″4/595,243B20-2500Nella classe 2600 la B20-2500 di Vaccarella è battuta (di poco) dalle Fiat 8V di Augusto Ciccolini e di Giancarlo Sala; alle spalle della B20 di Vaccarella, altre due Aurelia (Ugo Piperno e Jannone Donato)
3ª Classe oltre 1300 Turismo47° ass.Placido Pasquale179,0002h14’47″4/579,675B22Modesta prestazione di questa B22: terza (ma anche ultima) di classe, segna un tempo complessivo piuttosto elevato
10-agoITrapani-Monte Ericesalita2ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Vaccarella Nino7,0005’43
31-agoISassi-Supergasalita6ª Classe 1301-2600 Gran Turismo27° ass.Vaccarella Nino4,63’36″5/1076,489B20-2500Nulla da fare per Vaccarella contro le agguerritissime Fiat 8V-8V Zagato di Augusto Ciccolini, Dore Leto di Priolo, Renato (o Franco) Canaparo, Giancarlo Sala e Gianfranco Bonetto, che riescono a far meglio della B20 del futuro campione palermitano, che forse non effettua una salita perfetta.
7-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)6ª Classe 1301-2600 Gran Turismo15° ass.Piperno Ugo1 ora148,35B20-2500Una prova un po’ opaca è offerta da questa B20-2500, che ottiene una media oraria di un’inezia migliore rispetto a quella della sorella minore Appia Zagato, vittoriosa nella classe 1100 della categoria Gran Turismo.
7-setISquarciarelli-Rocca di Papasalita2ª Classe 1301-2600 Gran Turismo9° ass.Vaccarella Nino8,46’07″9/1082,196B20-2500Nella classe 1301-2600, alla spalle di quella di Vaccarella si piazza, staccata, un’altra Aurelia.
7-setIMadonna Piane-Chietisalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo4° ass.Parere Antonio (Nino)5,754’07”83,805B20-2500Precedono l’Aurelia B20 di Parere, tre Alfa Romeo Giulietta: le SV di Domenico Santoleri (che vince la corsa) e di Pietro Laureati e la berlina TI di Enzo Sinibaldi
3ª Classe 1301-2600 Gran Turismo12° ass.Sperti Giovanni5,754’38”74,46B22Discreta la prestazione di questa vecchia B22, che riesce a spiccare un tempo ancora decente
7-setICaleipo-Colle Nevegalsalita3ª Classe oltre 1300 Turismo10° ass.Gidoni Guido5,85’49”59,828B21La vecchia B21 di Gidoni riesce ancora a difendersi onorevolmente e, pur soccombendo per una manciata di secondi alle due Alfa Romeo 1900 TI nella massima classe della categoria turismo, realizza una media oraria interessante, vicina a quelle ottenute dalle Alfa Romeo Giulietta TI.
14-setISarezzo-Lumezzanesalita4ª Classe 1301-2600 Gran Turismo22° ass.Becchetti Arduino8,56’08″1/1083,129B20-2500Prestazione solo discreta per Becchetti, che precede le altre due Aurelia di Renato Barba e di Marsilio Bonomi.
14-setICapodarso-Terrapelatasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo3° ass.Panepinto Salvatore85’05″2/594,302B20-2500Nella graduatoria assoluta, davanti alla B20 di Panepinto si posizionano l’Alfa Romeo Giulietta SVZ di Pasquale Tacci (vincitore della corsa) e la Ferrari 250-3 litri di Salvatore Le Pira.
14-setISorrento-Sant’Agatasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo2° ass.Vaccarella Nino128’29″2/1084,838B20-2500Magnifica prova di Vaccarella, che riesce a battere tutte le vetture della categoria Gran Turismo, tra le quali – oltre alle “solite” Fiat 8V ed Alfa Romeo Giulietta SV e SVZ – anche una Ferrari 250 da 3 litri; al 4°, al 7° ed all’8º posto di classe si piazzano altre tre Aurelia, condotte rispettivamente da Jannone Donato, Umberto Filotico e Alberto Cencelli.
5-ottITrieste-Opicinasalita3ª Classe 1301-2600 Gran Turismo58° ass.Missaglia Licio8,856’28″8/1081,944B20-2500Malgrado l’apparente buona posizione di classe (il 3º posto è anche l’ultimo), Missaglia- forse complice il maltempo – realizza un tempo molto alto che, nella graduatoria generale, lo colloca nelle posizioni di fondo classifica.
9-novIPasso Rigano-Bellolamposalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo1° ass.Vaccarella Nino9,756’22″3/1091,812B20-2500Pur innegabilmente favorito dall’assenza delle macchine della categoria “sport”, Nino Vaccarella compie un’ottima corsa, battendo oltre alle avversarie di sempre (Fiat 8V, Alfa Romeo Giulietta SV e 1900) anche il precedente record del percorso; per la cronaca, le altre B20 in gara si piazzano al 6°, all’8° e all’11º posto assoluto.
21-dicIMessina-Colle San Rizzosalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo4° ass.Donato Jannone10,18’14”73,603B20-2500Buona la prova di Donato (che si piazza al 2º posto alle spalle della Fiat 8V Zagato di Gianni Giordano, che oltretutto vince la corsa) e che precede, nella propria classe, due Aurelia: la B24-spider di Antonio Crisalli e la B20-2500 di Sergio Mantia
3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Crisalli Antonio10,18’14″1/573,573B24-spiderBuona la prova di Crisalli che segna un tempo di appena 1/5 di secondo superiore rispetto a quello della B20-2500 di Donato
1959
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
8-marIAgnano-Cappella dei Cangianisalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo17° ass.Orsolini Cencelli Alberto6,35’05″2/1074,311B20-2500La B20 di Orsolini Cencelli, che compie una salita dignitosa ma non eccezionale, precede – nella sua classe – l’altra B20 di Giuseppe Iannone e una Triumph TR3.
19-aprIFrascati-Tuscolosalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo2° ass.Nataloni Germano4,53’33″275,984B24-spider
2ª Classe 1301-2600 Gran Turismo6° ass.Orsolini Cencelli Alberto4,53’47″871,115B20-2500Questa B20 si piazza al secondo posto alle spalle di Nataloni con la B24-spider, ma, pur staccata notevolmente (quasi 15″ in 4,5 chilometri), segna un tempo lievemente migliore rispetto all’altra B20 di Adolfo Marcello Brocchi; nella stessa corsa, un’altra Aurelia (B24-spider) si afferma nella categoria Gran Turismo
30-aprICastelfusano-Giornata dei Primatisu strada1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo2° ass.Donato Jannone254″133,333B20-2500Jannone Donato fa segnare 33″4/10 nel Km da fermo e 20″6/10 nel Km lanciato (54″ il tempo totale), classificandosi secondo assoluto ex aequo con l’Alfa Romeo Giulietta SV di Santino Morettini, dietro la potentissima Ferrari 250 GT-3 litri di Vittorio De Micheli.
7-magIValdesi-Santa Rosaliasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo9° ass.Mantia Sergio74’49″7/1086,986B20-2500Preceduto nella classe oltre 1300 dalla più potente Ferrari 3 litri di Todaro, Mantia compie una buona salita, ottenendo un tempo in linea con quelli segnati dalle migliori Alfa Romeo turismo (1900 TI, Giulietta TI) e di poco superiore rispetto a quello delle due migliori Alfa Romeo Giulietta SV.
10-magCHMitholz-Kanderstegsalita2ª Classe fino a 2000N.D.MollN.D.N.D.N.D.N.D.
16-magI6 Ore Essosu pista (Vallelunga)7ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Orsolini Cencelli Alberto43,2N.D.N.D.B20-2500Gara su 25 giri di pista (Km 45) riservata alle vetture Gran Turismo fino a 750 cm³ ed a quelle da 1301 a 2600 cm³: in quest’ultima categoria, la B20 di Orsolini Cencelli accusa un ritardo di un giro ed è settima nonché penultima (preceduta da una Maserati 2000 e da ben 5 Fiat 8V-8VZ e seguita dalla Triumph TR2 di Armando Bevilacqua).
14-giuIPugliano-Vesuviosalita1ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Iannone11N.D.N.D.B20-2500
14-giuISan Benedetto del Tronto-Acquavivasalita2ª Classe 1301-2600 Gran Turismo6° ass.Santoleri Domenico75’48”72,413B24-spiderSantoleri cede (per soli 9/10 di secondo) la vittoria di classe all’Alfa Romeo 1900 Super T.I. di Francesco Battibocca e precede la Triumph TR2 di Sandro Ciavarelli e la Fiat 8V Zagato di Antonio Diomaiuta; in assoluto, però, la prestazione dei concorrenti di questa classe non può essere definita eccezionale, ove si consideri che meglio di loro ha fatto – oltre alle agili Alfa Romeo Giulietta SV – anche una Fiat 1100-103 TV (pilotata da Cesare Sodo).
29-giuICoppa della Silasalita1ª Classe 1301-2600 Gran Turismo4° ass.Vannucci Marco24,520’27″3/571,847B20-2500Vannucci vince la classe davanti alla Fiat 8VZ di Giovanni Giordano ed alle B20 di Carlo Leonetti e di Donati; nella graduatoria assoluta, la B20 di Vannucci è preceduta dall’Alfa Romeo Giulietta SVZ di Dario Sepe (prima assoluta), dalla Stanguellini 750 sport di Camillo Giuliani e dalla strepitosa Alfa Romeo Giulietta T.I. di Michele Allegrini.
5-lugICircuito Proserpinacircuito stradale3ª Classe 1301-2600 Gran TurismoDe Cordova7227’42″2/10155,937B20-2500Corsa riservata alle vetture Turismo oltre 1300 e Gran Turismo oltre 750: stando alla classifica riportata all’epoca, alle spalle di De Cordova si sarebbe classificato Vaccarella, anch’egli su B20, ma il dato è incerto poiché nelle biografie del pilota questa partecipazione non è riportata.
26-lugITrieste-Opicinasalita4ª Classe 1301-2600 Gran Turismo36° ass.Siracusa Francesco8,855’28″9/1096,868B20-2500Gara poco incisiva di Francesco Siracusa, che spicca un tempo relativamente alto.
23-agoIFasano-Selva di Fasanosalita3ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Musolino Enzo7,44’49″7/1091,957B20-2500Prova anonima per questa B20, che è terza di classe dietro ad una Ferrari 3 litri e ad una Fiat 8V ma che viene battuta anche dalle Alfa Romeo Giulietta (TI,SV,SVZ) e dalla più veloce tra le piccole Fiat-Abarth 750.
30-agoIMadonna delle Piane-Chietisalita3ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Cosma Zurlo Antonio6N.D.N.D.B20-2500Nella sua classe, Cosma Zurlo è preceduto dalla Fiat 8V Zagato di Antonio Diomaiuta e anche dalla Triumph TR2 di Ciavarelli.
13-setICoppa Intereuropasu pista (Monza)7ª Classe 1301-2600 Gran Turismo20° ass.Mantia Sergio1 ora144,087B20-2500Scialba prova di questa B20 – la sola Lancia in lizza in questa classe – che viene preceduta da 3 Fiat 8VZ-8V, da 2 Porsche Carrera e da una AC Bristol e che riesce ad avere la meglio soltanto su due concorrenti stranieri, l’uno alla guida di una Triumph TR3 e l’altro su una Porsche attardata da noie meccaniche; il chilometraggio coperto in un’ora da Mantia è di appena Km 1,4 maggiore rispetto alla sorella minore Appia Zagato vuittoriosa nella classe 1100 con Enrico Agostini.
20-setIPontedecimo-Passo dei Giovisalita4ª Classe 1601-2600 Gran Turismo69° ass.Massa Giovanni9,657’29″2/1077,337B20-2500Poco da dire circa la mediocre prestazione di questa B20, ultimo nella sua classe e 69º assoluto su 93 concorrenti giunti al traguardo
4-ottITerni-Passo della Sommasalita1ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Catalani Giordano42’30″9/1095,427B20-2500Ottima prestazione: il tempo segnato da questa B20 è migliore, ad esempio, di quello spiccato dalla Alfa Romeo Giulietta SV vittoriosa nella sua classe.
4-ottICoppa Nissenasalita4ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Vannucci Luigi8,65’41″6/1090,632B20-2500Buona prova di Vannucci: nella sua classe è seguito ad appena 8/10 dall’altra B20 di Donato, ma è preceduto da 2 Ferrari 250 e da 1 Mercedes 300 SL; nella graduatoria assoluta, meglio dell’Aurelia hanno fatto anche 4 Alfa Romeo (due 1900 TI e due Giulietta Gran Turismo, di cui 1 speciale SV-Conrero ed 1 normale SV).
4-novIVia Anagnina-Tuscolosalita2ª Classe 1301-2600 Gran TurismoN.D.Petrini Gastone75’32″2/1075,857B20-2500
8-novIPasso Rigano-Bellolamposalita1ª Classe 751-1100 Gran Turismo1° ass.Donato Bartolomeo9,9116’58”85,357B20-2500Vittoria assoluta per l’Aurelia 2500 di Bartolomeo Donato, che batte una serie di temibilissime vetture Gran Turismo (Alfa Romeo Giulietta e 1900 e Fiat 8V) e l’altra Aurelia di Sergio Mantia: tra i battuti anche Nino Todaro con la Ferrari 3 litri, vettura troppo potente per essere domata sotto la pioggia battente che ha accompagnato tutti i concorrenti.
1960
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Km/h)ModelloNote
27-marIAgnano-Cappella dei Cangianisalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Covino Antonio6,35’02″5/1074,975B20-2500
3-aprIAvola-Avola Anticasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo4° ass.Jacono Giuseppe86’29″9/1073,865B20-2500Prestazione degna di rilievo per Jacono e la sua B20-2500, che ottiene un bel 4º posto assoluto, dietro alla Ferrari 250 GT del vincitore Salvatore Le Pira, all’Alfa Romeo Giulietta SV di Vito Coco e all’agilissima Abarth Zagato di Vincenzo Arena.
10-aprICosenza-Tessanosalita2ª Classe 1301-2500 Gran Turismo3° ass.Crisalli Antonio5,54’36″2/571,635B20-2500Crisalli è preceduto nella graduatoria assoluta dalla Ferrari 250 GT di Salvatore Le Pira e dalla Fiat 8V Zagato di Giovanni Giordano; nella classe 1301-2500, dietro a Crisalli si piazza – a meno di 3″ – l’altra B20-2500 di Clemente Avventurieri (che è quinta nell’assoluta).
14-magICircuito di Napolicircuito stradale3ª Classe 1301-2500 Gran Turismo9° ass.Buondonno Rosario6041’35″7/1086,548B24 spiderCorsa per vetture Gran Turismo;Buondonno è terzo di classe, ad 1 giro dal vincitore “Noris” (al secolo Giacomo Moioli – su Maserati 2 litri GT) ed è preceduto anche dalla Fiat 8V di “Ulisse” (ovvero Luigi Mosca), ma prevale sull’altra Aurelia di Antonio Covino e all’Alfa Romeo 1900 Super Sprint di Guido Perrella.
15-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Donato Bartolomeo8,756’12″8/1084,495B20-2500Lotta in famiglia in questa classe, dove ai primi 4 posti troviamo altrettante Lancia Aurelia (nell’ordine: Bartolomeo Donato, L. Vannucci, Giuseppe Donato Jannone e Sergio Mantia) che segnano tempi interessanti ed assai vicini tra loro.
5-giuICoppa della Consumasalita5ª Classe 1301-2500 Gran Turismo14° ass.Babar10,57’18″1/586,261B20-2500Favorita dalle bizzarrie meteorologiche che hanno penalizzato le vetture della categoria “sport”, la B20 di “Babar” riesce a posizionarsi addirittura al 14º posto assoluto; nella propria classe l’Aurelia è battuta da una Maserati 2 litri, da due Porsche 1600 e da una Fiat 8V Zagato.
12-giuIStrettura-Passo della Sommasalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Orsolini Cencelli Alberto4N.D.N.D.B20-2500Al 2º posto di classe, l’altra B20 di Celio Monaci.
14-giuICompiano-Vetto D’Enzasalita2ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.babar5,3N.D.N.D.B20-2500Babar” è secondo, alle spalle di Gianni Veronesi con la Fiat 8V Zagato.
19-giuISanto Stefano-Gambariesalita1ª Classe 1301-2500 Gran Turismo2° ass.Crisalli Antonio7,8505’46
26-giuIValdesi-Santa Rosaliasalita1ª Classe 1301-2500 Gran Turismo4° ass.Donato Bartolomeo74’32″2/592,511B20-2500Le Aurelia si difendono ancora con onore: quella di Donato si piazza al 4º posto assoluto, dietro a tre Alfa Romeo (una Giulietta SS e due Giulietta SV) ma precede altre Giuliette, le 1900 e le piccole agilissime Fiat Abarth, mentre una seconda B20, guidata da Sergio Mantia, è sesta assoluta e seconda di classe (per la cronaca, davanti ad una Sunbeam, che giunge staccatissima).
29-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo10° ass.Parere Antonio44’12″4/1057,052B20-2500L’Aurelia B20 di Parere compie una gara onesta anche se il tempo spiccato non è eccezionale, visto che è molto vicino ma leggermente più alto rispetto a quelli segnati dalla migliore tra le Alfa Romeo Giulietta TI e dalla Fiat Abarth Zagato vincitrice nella classe 850 Gran Turismo.
3-lugIPugliano-Vesuviosalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Monaci Celio9,28’34”64,435B20-2500Prova senza infamia e senza lode per questa B20.
3-lugIS.Benedetto del Tronto-Acquavivasalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo5° ass.Parere Antonio75’52″4/571,428N.D.Il modello di Aurelia non è accertato (forse una B20 coupé, forse una B24 spider); buona prova di Antonio Parere, che si aggiudica la propria classe (precedendo una Ferrari ed una vecchia Aurelia 2 litri) e che si piazza in quinta posizione nella graduatoria assoluta alle spalle di quattro Alfa Romeo Giulietta (due SV, una SS ed una TI)
3ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Santoleri Domenico77’07″4/558,906B20-2000La vettura con la quale il Santoleri si presenta al “via” è un esemplare da “due litri” che viene usato normalmente per trasferire in giro per l’Europa il carrello con la Stanguellini di Formula Junior del pilota Renato Pirocchi non può meravigliare dunque che il tempo segnato sia particolarmente elevato
7-agoITrapani-Monte Ericesalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Donato Bartolomeo75’34″4/1075,358B20-2500Donato precede di misura (4″7/10) l’altra B20 di Sergio Mantia e compie una gara apprezzabile, realizzando un tempo sostanzialmente equivalente a quello della rivale “storica” Alfa Romeo 1900 TI
2ª Classe oltre 2500 Gran TurismoN.D.Crisalli Antonio75’38″3/1074,49B20-2500Finita nella classe di cilindrata superiore ai 2500 cm³ (forse per via di un rialesaggio del motore ?), questa Aurelia non può che soccombere alla maggior potenza della Ferrari 250GT di Salvatore Le Pira; il tempo impiegato dal Crisalli (5’38″3/10), comunque, si colloca tra quelli spiccati – nella classe 2500 cm³ – dalle Aurelia di Bartolomeo Donato (5’34″4/10) e di Sergio Mantia (5’39″1/10).
28-agoIMadonna delle Piane-Chietisalita1ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Bianco Angelo64’06″1/587,733B20-2500Il modello di Aurelia è stimato (potrebbe anche trattarsi di una B24-spider); Bianco segna un tempo di scarso rilievo ma ciononostante, nella sua classe ha la meglio sulla MG di Antonio Cosma, sull’Alfa 1900 Sprint di Candeloro Piaciano e sull’altra MG di Otello Ciccarelli.
28-agoIFasano-Selva di Fasanosalita3ª Classe oltre 1300 Gran Turismo4° ass.Verusio Aymone7,44’49″6/1091,988B20-2500Il modello di Aurelia è stimato (potrebbe anche trattarsi di una B24-spider); Verusio effettua una bella gara, piegandosi soltanto allo strapotere di due Ferrari 3 litri e soccombendo di misura (4″6/10) all’Alfa Romeo Giulietta SVZ di Antonio Covino; nella classifica di classe, dietro a Verusio si piazzano le Aurelia 2500 di Giuseppe Donato Jannone e di Benedetto Guarini.
25-setIOsimo Scalo-Osimosalita2ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Orsolini Cencelli Alberto5,63’29″3/596,183B20-2500L’Aurelia di Orsolini cede la vittoria di classe per 5″2/5 alla Fiat 8V Zagato di Lanfranco Revel e precede per appena 1″1/5 l’altra Aurelia di Aldo Alba; in assoluto, la prestazione di Orsolini, al pari di quelle di tutti i concorrenti di questa classe, è appena discreta.
2-ottICalepio-Colle Nevegalsalita3ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Cantele Giovanni Battista6N.D.N.D.B24-spiderGiovanni Battista Cantele, uno “specialista£ della regolarità, esordisce abbastanza brillantemente in questa sua prima corsa di velocità, dove conquista un bel 3º posto di classe, dietro ad una Ferrari 250GT da 3 litri e ad una Porsche.
9-ottITreponti-Castelnuovosalita2ª Classe 1301-2500 Gran Turismo11° ass.Cantele Giovanni Battista6,24’43”78,869B24-spiderl’Aurelia di Cantele – che segna un tempo buono ma non eccezionale – si piazza alle spalle della Maserati 2000 GT Zagato di Giacomo Moioli (staccata di 15″1/10); al terzo posto l’altra Aurelia (probabilmente B20-2500) di Giuseppe Pegolini.
13-novIPasso di Rigano-Bellolamposalita1ª Classe oltre 1300 Gran Turismo3° ass.Donato Bartolomeo8,35’49″8/1085,42B20-2500Bella gara di Donato che vince la classe (davanti ad una Fiat 8V ed alla Flaminia Sport Zagato di Carfì) e si ritrova al 3º posto assoluto, alle spalle di due Alfa Romeo Giulietta (la SZ del vincitore Vincenzo Riolo e la SV di Emanuele Trapani).
20-novIMessina-Colle San Rizzosalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo8° ass.Donato Bartolomeo10,18’07″8/1074,538B20-2500Ancora una soddisfacente prestazione di Bartolomeo Donato che porta la sua B20-2500 al 2º posto di classe (nella morsa di due Fiat 8V, quella di Manlio Santuccio che gli è davanti e l’altra di Franco Lisitano che invece lo segue, staccato di appena 5/10).
1961
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Kmh)ModelloNote
9-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita5ª Classe 1301-2500 Gran Turismo58° ass.Cantele Gaimbattista15,39’30”5/10115,811B24-spiderPoco entusiasmante la prova offerta da Cantele con la sua bella ma anziana B24, che segna un tempo alto, in linea, per fare un esempio, con quelli delle berline Fiat 1100/103 TV.
14-magICastell’Arquato-Vernascasalita4ª Classe 1301-2500 Gran TurismoNDArdizzi Aurelio9,7756’48”86,25B20-specialePoco da dire su questa prestazione modesta di Ardizzi, che in classifica è indicato alla guida di una “Aurelia Speciale” : il suo tempo è d’un soffio migliore (2”5/10) di quello della prima tra le Fiat \1100 TV, condotta da Arrigo Cocchetti
18-giuIBobbio-Passo del Penicesalita2ª Classe oltre 2500 Gran TurismoNDArdizzi Aurelio12,811’10”8/1068,694B20-specialeAltra prestazione non eccelsa quella di Ardizzi, che questa volta corre con la sua “Aurelia Speciale” nella classe oltre 2500, si presume per aver fatto rialesare il motore.
24-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita4ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Malenotti Raffaello44’17”8/1055,857B20-2500Prestazione non eccelsa di Malenotti, che è in linea con quelle delle Fiat 1100 TV.
25-giuIValdesi-Santuario S.Rosaliasalita1ª Classe 2500 Gran Turismo4° ass.Donato Bartolomeo74’27”5/1094,205B20-2500Molto buona la prestazione di Donato con questa Aurelia, che si presume una 2500 B 20 anche se le classifiche riportate su Auto Italiana indicano la macchina come “Lancia 2000”, il che è quasi certamente frutto di errore ove si consideri che le ultime Aurelia con quella cilindrata risalgono al 1953.
23-lugITrieste-Opicinasalita6ª Classe 1301-2500 Gran Turismo61° ass.Ferrara Vincenzo10,157’30”4/1081,127B20-2500Poco da dire sulla scialba prestazione di Ferrara, che è penultimo di classe ma soprattutto segna un tempo molto alto.
24-setICatania-Etnasalita2ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Donato Bartolomeo3321’38”7/1091,476B20-2500Donato si piazza secondo, alle spalle della Flaminia di Calì. Probabilmente ha gareggiato con la fida B20-2500 però va segnalato che nelle classifiche riportate su Auto Italiana, per Donato è indicata, come vettura, una Lancia Flaminia.
22-ottIAlghero-Scala Piccadasalita3ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Pisanò Franco8,76’04”7/1085,878B20-2500Pisanò spicca un tempo piuttosto alto, che è segno della vetustà della sua vettura.
1962
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Kmh)ModelloNote
11-marIAgnano-Cappella dei Cangianisalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo32° ass.Pietromarchi Carlo4,94’32″9/1070,447B20-2500Pietromarchi è secondo, staccato di oltre 20” dalla Flaminia Sport di Cesare Fiorio, ma prevale nettamente su altre 2 Aurelia
25-marIFrascati-Tuscolosalita2ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Pietromarchi Carlo4,53’54″1/1069,201B20-2500Pietromarchi è secondo di classe, a 18”5/10 dalla Flaminia Sport di Frescobaldi (che fa il miglior tempo della giornata e si aggiuudica la corsa) ma precede altre Aurelia, una Ferrari, una Porsche, una Maserati e una Fiat 1500.
25-marIAvola-Avola anticasalita3ª Classe oltre 1300 Gran TurismoN.D.Rizzo Angelo7,46’38”4/1066,867B20-2500Scialba prestazione di Rizzo, che segna un tempo non eccezionale e che, nella sua classe, viene sopravanzato da un’Alfa Romeo 1900 T.I. e da una Fiat 8V Zagato.
13-magIMosson-Tresché Concasalita5ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Guarini Benedetto14,511’20”2/1076,742B20-2500Tempo alto quello segnato da Guarini, che è ultimo di classe.
27-magIPalermo-Monte Pellegrinosalita3ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Guarrasi Leonardo8,756’23”8/1082,073B20-2500Discreta la prova di Guarrasi, che contiene in appena 2”7/10 il distacco dal suo avversario più diretto, Carmelo Giugno con l’Alfa Romeo 1900 SS, e fa meglio di Salvatore Calascibetta, che corre con una non meglio precisata Fiat 1500 (probabilmente una spider).
15-lugICesana-Sestrieresalita4ª Classe 1301-2500 Gran Turismo95° ass.Caretta Medardo10,48’55”3/1069,942B20-2500Caretta, con una vecchia B20, segna un tempo molto alto (95° su 107)
15-lugICoppa Città di Monopolisalita2ª Classe 1301-2500 Gran TurismoN.D.Guarini Benedetto4,52’53”2/1093,533B20-2500Guarini, battuto dalla Triumph di Rizzo, prevale sull’Aurelia di Paolo Tarsia Incuria e su una Volkswagen.
22-lugITrieste-Opicinasalita6ª Classe 1301-2500 Gran Turismo81° ass.Tomasini Franco10,156’17”2/1096,871B20-2500Con una Aurelia ormai veneranda, Tomasini nulla può contro Flaminia Sport, Osca GT 1600, Maserati Zagato, Porsche 356. Se la batte invece con la Triumph TR3 di Dimitri Nabokov e l’Aurelia B20 di Medardo Caretta : viene superato dalla prima, ma prevale sulla seconda.
29-lugIAgordo-Frassenésalita2ª Classe oltre 1600 Gran Turismo31° ass.Garma Giocondo87’52”61,016B20-2500Poco da dire a proposito della corsa di Garma, che segna un tempo piuttosto alto.
5-agoITrapani-Monte Ericesalita3ª Classe 1301-2500 Gran Turismo49° ass.Lo Iacono G75’48”1/1072,392B20-2500Tenendo conto della vetustà del mezzo meccanico, la prestazione di Lo iacono non sembra poi così male : neanche un secondo di distacco dalla Flaminia Sport di Carfì che lo precede in classifica.
12-agoICoppa Città di Sciaccasalita2ª Classe oltre 1300 Gran Turismo20° ass.Calì Leonardo17,512’45”5/1075,087B20-2500Mediocre prova di Calì, che accusa 15” di distacco dall’Alfa Romeo 1900 SS di Carmelo Giugno
19-agoISanto Stefano-Gambariesalita1ª Classe 1301-2500 Gran Turismo8° ass.De Tommasi Mario7,836’15”4/1075,087B24Eccellente prestazione di De Tommasi, che vince la classe davanti all’Osca 1600 GT di Merenda e alla Fiat 8V di Lisitano e ottiene un bel 8º posto assoluto alle spalle di 5 vetture della categoria Sport e 2 agilissime Giulietta SV. Molto probabilmente De Tommasi guidava una B24, ma le classifiche riportano genericamente Aurelia.
2-setISquarciarelli-Rocca di Papasalita5ª Classe 1301-2500 Gran Turismo75° ass.Pietromarchi Carlo4,150×26’11”5/1080,43B20-2500Prestazione poco incisiva di Pietromarchi, che segna un tempo alto e riesce a tener dietro di sé soltanto la Porsche 1600 di Carolina Brandolese.
9-setICatania-Etnasalita4ª Classe 1301-2500 Gran Turismo41° ass.Loiacono G.3322’08”2/1095,798B20-2500Solo discreta la prestazione di Loiacono, che si classifica alle spalle di Piero Frescobaldi (Flaminia Sport), Vito Sabbia (Maserati) e Carmelo Giugno (Alfa Romeo 1900 SS) ma che comunque riesce a battere la Triumph TR3 di Rizzo.
23-setITarga Vesuviosalita1ª Classe 1301-2500 Gran Turismo37° ass.Di Nardo C.9,29’13”8/1059,804B20-2500 (stimata)Di Nardo (che nelle classifiche è indicato alla guida di una Lancia 2500 non meglio specificata) precede di circa 15” l’Aurelia di M.Pinetti ma comunque segna un tempo molto alto, tanto che nella graduatoria assoluta è 37° su 53.
23-setIOsimo Scalo-Osimosalita2ª Classe 1601-2500 Gran Turismo21° ass.Pietromarchi Carlo5,543’11”104,418B20-2500La B20 di Pietromarchi è seconda di classe, dietro alla Flaminia Sport Zagato di Fiorio, ma precede la Flaminia Sport Zagato di Deserti, la Fiat 8V di Mercatali e l’altra Flaminia Sport di Gardi.
23-setICoppa Nevegalsalita2ª Classe oltre 1600 Gran Turismo46° ass.Garma Giocondo65’39”2/1063,679B20-2500Scialba prestazione di Garma, che fa segnare un tempo decisamente elevato.
7-ottICoppa Belvederesalita1ª Classe oltre 1301-2500 Gran Turismo16° ass.Pietromarchi Carlo64’16”9/1084,079B20-2500Bella la prova di Pietromarchi, che, al di la della vittoria di classe (che non poteva mancare visto che era solo), va ad occupare una onorevolissima sedicesima posizione assoluta, dietro a 3 Sport, 5 Formula Junior e 7 Alfa Romeo Giulietta SZ molto più giovani, agili e veloci della sua vecchia B20.
4-novIMessina-Colle San Rizzosalita3ª Classe 1301-2500 Gran Turismo12° ass.“Ri”9,47’52”7/1071,588B20-2500Interessante bagarre tra 3 Lancia Aurelia, che però devono cedere il passo alla Fiat 8V Zagato di Franco Lisitano e alla Osca 1600 di Merenda. Tornando alle Aurelia, il messinese “Ri”, il cui crono non è disprezzabile, precede la B24 di De Tommasi e la B20 di Loiacono.
1963
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Kmh)ModelloNote
7-aprIStallavena-Boscochiesanuovasalita3ª Classe 1601-2500 Gran Turismo104° assCaruso Roberto15,39’39”5/1095,047B20-2500Scialba prestazione di Caruso con l’Aurelia, che segna un tempo molto alto.
2-giuICoppa della Consumasalita4ª Classe 1601-2500 Gran Turismo64° ass“Sangry-la”12,58’37”2/1087,006B20-2500“Sangry-la” (al secolo Romano Martini) è terzo dietro a due Porsche ed una Flaminia ma ha la meglio sulla Triumph Italia di Grandi.
2-giuIPalermo-Monte Pellegrinosalita10ª Classe 1601-2500 Gran Turismo24° ass“Ri”8,756’20”82,894B20-2500Del pilota che si cela sotto lo pseudonimo di “Ri” si sa solo che si tratta di un messinese. Malgrado la posizione in classifica poco esaltante, il tempo spiccato da “Ri” non è disprezzabile.
23-giuIPredappio-Rocca delle Caminatesalita4ª Classe 1601-2500 Gran Turismo45° ass“Sangry-la”44’03”8/1059,064B20-2500Tempo tutto sommato accettabile quello spiccato da “Sangry-la”, che fa meglio di parecchie Giulietta e che è di poco superiore, per esempio, a quello ottenuto dall’Alfa 2600 Sprint di Franco Concari.
23-giuIGaressio-San Bernardosalita6ª Classe oltre 1300 Gran Turismo51° assCutaia Giandomenico6,25’34”8/1066,666B20-2500Alto il tempo segnato dall’Aurelia di Cutaia, che è 6° (ma anche ultimo) della sua classe.
14-lugISanto Stefano-Gambariesalita3ª Classe 1601-2500 Gran Turismo15° ass“Ri”7,836’18”4/1074,492B20-2500Discreto il crono di “Ri”, che fa meglio di parecchie vetture assai più giovani della sua.
11-agoICosenza-Montescurosalita5ª Classe 1601-2500 Gran Turismo20° ass.Rigano Gianni24,520’13”3/572,676B20-2500 (stimata)Rigano occupa l’ultimo posto della sua classe, ma il tempo ottenuto non è del tutto disprezzabile.
23-setICatania-Etnasalita6ª Classe 1301-2500 Gran Turismo30° ass.“Ri”28,218’03”7/1093,679B20-2500Tutto sommato non disprezzabile la prova di “Ri”, il cui crono è migliore di quasi tutte le macchine della categoria Turismo e di molte Gran Turismo.
29-setIOsimo Scalo-Osimosalita2ª Classe 1601-2500 Gran Turismo74° ass.Pigliapochi Francesco5,53’53”84,978B20-2500Altissimo il tempo di Pigliapochi.
6-ottIAlcamo-Monte Bonifatosalita2ª Classe 1301-2500 Gran Turismo14° ass.Lo Jacono Gaetano4,43’30”4/575,142B20-2500Buona prestazione di Lo Jacono, che è battuto dalla Porsche di Alfonso Vella per meno di 4” ma che precede due Alfa Romeo Giulia e due altre Aurelia.
1964
DataNaz.Nome della corsaTipo garaRisultato di classePosiz. assolutaPilota od equipaggioPercorso (Km)Tempo ottenutoMedia (Kmh)ModelloNote
3-magIFrascati-Tuscolosalita7ª Classe oltre 1300 GranTurismo49° ass.Loi L.4,23’43”2/1067,741B20-2500 (stimata)Loi, che segna un tempo molto alto, si piazza comunque al 49º posto assoluto (su 80 classificati).
12-lugILago-Montefiasconesalita4ª Classe oltre 1600 Gran Turismo78° ass.Brandolese Carolina53’51”5/1077,753B20-2500 (stimata)La Brandolese segna un tempo molto alto, a livello di quelli realizzati dalle Fiat 500 di mezza classifica. Ottiene comunque il 78º posto assoluto (su 92 classificati)