Lancia Fulvia HF e tutte le altre Fulvia di Enzo Altorio
Un libro che non può mancare nella biblioteca di un appassionato della Lancia Fulvia HF e di tutte le altre Fulvia, per la ricchezza del testo, la completezza dei documenti, delle foto e degli argomenti.
“Lancia Fulvia HF e di tutte le altre Fulvia” è una monografia completa che spazia dalle vicende che hanno segnato la nascita e la carriera della HF, protagonista indiscussa dei tracciati da rally negli anni Sessanta e Settanta, alle delucidazioni di carattere tecnico sui livelli di preparazione e le varianti meccaniche, fino alle problematiche legate al restauro di questa ricercatissima Lancia. Questo è Lancia Fulvia HF e tutte le altre Fulvia, edito da Giorgio Nada Editore.
Nel volume, con la HF sono trattate anche tutte le altre versioni della numerosa famiglia delle Fulvia. Ovviamente, lo sai perché si chiama Fulvia, vero? Lascia che te lo riassuma in due parole, potrebbe sembrare sacrilego non ricordarlo. Proseguendo nella serie dei nomi femminili contrassegnati dalla lettera F, la Lancia battezzò “Fulvia” la nuova berlina di classe media che nel 1963 prese il posto della gloriosa ma ormai antiquata Appia.
La Fulvia berlina riscosse un notevole successo, rimanendo a listino, praticamente senza modifiche sostanziali, fino al 1972. Dalla berlina vennero derivati nel 1965 due modelli sportivi: la Coupé, prodotta direttamente dalla Lancia, e la Sport, disegnata e costruita da Zagato.
Entrambi possono essere annoverati fra i capolavori dell’industria automobilistica italiana degli anni Sessanta, ma il primo può vantare anche una trionfale carriera agonistica ottenuta con la versione da competizione entrata presto nella leggenda: la Fulvia HF.
Quest’opera è in assoluto il “libro di referenza” non soltanto di questo modello, ma anche di tutte le altre Fulvia a ciascuna delle quali è dedicato uno specifico capitolo. Ovviamente, quando si scrive, in particolare, della Lancia Fulvia Coupé HF – cioè della versione da competizione della Lancia Fulvia Coupé – bisogna indossare i guanti di seta.
Non si parla di una gran “Signora”, come poteva essere considerata la Ford RS200 Gruppo B, ma neppure di una “Regina”, come fu la Lancia Rally 037 e la Stratos. E neppure di un’“Imperatrice” come la Delta S4 e le sue successive evoluzioni che portarono alla Delta Integrale Evoluzione. La Fulvia è una “Principessa”. Ma l’autore del libro lo ha ben presente.