,

Quella volta di Carlos Reutemann con la 131 al Rally di Argentina

Carlos Reutemann Foto Rallymania

Alla vigilia del Rally d’Argentina 1980 (previsto il 20 luglio) si è fatto il punto all’Abarth, presenti il presidente Aurelio Lampredi, l’amministratore delegato dottor Massimello e Cesare Fiorio, responsabile dell’attività sportiva del Gruppo. Quanto al rally il programma iniziale prevedeva la partecipazione a quattro o cinque prove mondiali di maggior prestigio o di interesse per il mercato. Nell’occasione è spuntato il nome di Carlos Reutmann.

Carlos Reutemann al Rally di Argentina 1980 alla guida della Fiat 131 Abarth? Ma… Facciamo un salto indietro nel tempo di qualche anno rispetto ad oggi. Al comando del Campionato Mondiale Rally con la 131 Abarth, leader del Campionato Mondiale Marche con la Lancia Beta Montecarlo Turbo: questa era la situazione della Fiat a circa metà stagione agonistica nel 1980. A questi due risultati si affiancano, in campo nazionale, il primo, secondo, terzo posto di campionato italiano assoluto rally (rispettivamente con Vudafieri e Tognana sulle 131 Abarth, Cunico su Lancia Stratos) ed il primo posto nel campionato, nazionale rally Prima Serie dei fratelli Betti su Stratos.

Alla vigilia del Rally d’Argentina (previsto il 20 luglio) si è fatto il punto all’Abarth, presenti il presidente Aurelio Lampredi, l’amministratore delegato dottor Massimello e Cesare Fiorio, responsabile dell’attività sportiva del Gruppo. Quanto al rally il programma iniziale prevedeva la partecipazione a quattro o cinque prove mondiali di maggior prestigio o di interesse per il mercato.

Con le vittorie a Montecarlo ed in Portogallo ed il terzo posto in Grecia la Fiat, se si tornerà dall’Argentina con un risultato positivo che permetta di conservare il comando della classifica provvisoria, tenterà di difendere la posizione e conquistare il titolo iridato. Oltre al Rally di Sanremo, già previsto, si ipotizza una presenza delle vetture torinesi al Tour de Corse ed al Rac Rally inglese.

In Argentina tre 131 Abarth saranno al via, affidate ai soliti Rohrl, Alen e Bettega. A queste se ne aggiungerà una quarta iscritta dalla Fiat locale ed affidata a Carlos Reutemann. “Ho provato circa 1.500 km di percorso – diceva – e mi sono divertito. Bravo l’ingegner Lampredi per la macchina che ha saputo costruire. La 131, nei rally, è paragonabile ad una Williams nel mondo della Formula 1″.

In pista la Lancia Beta Turbo sta facendo faville. Il programma, varato a fine 1978 per essere sfruttato negli anni seguenti, ha visto la Beta Turbo vincitrice del titolo mondiale 1979 per la divisione 2000 e nel 1980, a tre prove dalla fine, al comando del mondiale davanti alla Porsche che lo aveva sempre dominato. Il successivo impegno sarebbe stato in Canada, a metà agosto, dove sarebbero stati assenti Patrese e Cheever impegnati nel GP d’Austria.