Le tecnologie dei freni delle World Rally Car e non solo
Questo sistema di raffreddamento liquido è una evoluzione nel WRC, che punta ad assicurare un notevole incremento delle prestazioni dell’impianto frenante. Infatti, con questa nuova pinza si ottiene un abbassamento della temperatura di circa 80°-100°, con un guadagno termico del 45% in più rispetto ai sistemi di raffreddamento ad aria. Il notevole abbassamento termico consente l’utilizzo di pastiglie con mescole più aggressive che garantiscono maggiore bite e un coefficiente di attrito più elevato, spostando così il punto di staccata ed allo stesso tempo evitando l’eccessivo surriscaldamento delle pinze.
Un sensore magnetico nella pompa dei freni per la misurazione della corsa. Comincia da qui il nostro viaggio nelle tecnologie dell’impianto frenante delle auto del Mondiale Rally. A produrre questa sofisticata soluzione è Brembo, che nella continua ricerca del perfezionamento dei suoi prodotti, ha deciso di predisporre una delle sue pompe racing per il montaggio di un sensore magnetico per la misurazione della corsa.
I dati inerenti la misurazione della corsa incrociati con quelli relativi alla pressione e alla temperatura consentono di effettuare un’analisi più accurata dell’efficienza dell’impianto frenante.
Invece, la pinza è raffreddata a liquido, per soddisfare la richiesta dei piloti del Mondiale Rally di avere a disposizione materiali d’attrito sempre più aggressivi. La misura è da 32-38 mm, interamente in lega di alluminio. L’esigenza di una pinza di questo genere nasce dal fatto che, durante le prove su asfalto del Mondiale WRC, le pinze convenzionali non garantivano un sufficiente raffreddamento dell’impianto, impedendo il controllo ottimale da parte del pilota in fase di frenata.
Questo sistema di raffreddamento liquido è una evoluzione nel WRC, che punta ad assicurare un notevole incremento delle prestazioni dell’impianto frenante. Infatti, con questa nuova pinza si ottiene un abbassamento della temperatura di circa 80°-100°, con un guadagno termico del 45% in più rispetto ai sistemi di raffreddamento ad aria. Il notevole abbassamento termico consente l’utilizzo di pastiglie con mescole più aggressive che garantiscono maggiore bite e un coefficiente di attrito più elevato, spostando così il punto di staccata ed allo stesso tempo evitando l’eccessivo surriscaldamento delle pinze.
La nuova pinza 4 pistoni con raffreddamento a liquido è interamente ricavata dal pieno e ha una struttura particolarmente alleggerita, ricalca infatti il disegno della pinza standard con l’aggiunta di alcuni accorgimenti, come i serbatoi e i condotti radianti per la circolazione del liquido, necessari a questa tipologia di raffreddamento.
Questa struttura consente di limitare l’aumento del peso di soli 0,2 kg, che sommati al notevole guadagno termico portano a un decisivo miglioramento della performance dell’impianto. La pinza WRC con raffreddamento a liquido è stata introdotta, con ottimi risultati, per la prima volta nella tappa tedesca del Mondiale Rally.

Disco rally lightweight
Il disco Rally Lightweight è una nuova tipologia di disco, concepito per le competizioni più estreme del campionato mondiale di Rally. Si tratta di un disco in ghisa alleggerito di circa il 20%, con una ventilazione totalmente ridisegnata rispetto al passato, che consente una circolazione dell’aria notevolmente più efficace in fase di raffreddamento. Il disco è disponibile con diametro da 300 mm, o 355 mm. Ciascuna delle due varianti presenta spessori differenti a seconda dell’impiego:
- più conservativo, 28 mm per il disco da 300 mm e 32 per il disco da 355 mm.
- più estremo, 25,4 mm e 30 mm rispettivamente per i diametri da 300 mm e 355 mm.
Per fornire un equipaggiamento ancora più completo, Brembo ha studiato un freno a mano esclusivamente destinato alle auto da Rally a trazione integrale. Il freno a mano Brembo è stato realizzato con due pompe in parallelo, una per lo sblocco del differenziale e l’altra per il bloccaggio delle ruote. Il supporto di fissaggio allo chassis della vettura è in alluminio e interamente ricavato dal pieno. La meccanica di questo impianto, permette di ritardare l’intervento della pompa del sistema frenante rispetto allo sblocco del differenziale. Questo garantisce il blocco delle ruote posteriori solamente, quando disconnesse dalla trasmissione.
La pedaliera è progettata e sviluppata direttamente nelle prove del Mondiale Rally, questa pedaliera è nata inizialmente per equipaggiare le auto dei campionati WRC e GT, ma è ovviamente adatta a qualsiasi competizione in cui si richiede la massima performance. La struttura ha un fissaggio di tipo “floor mounting”, e 3 pedali suddivisi in due gruppi, disponibili anche separatamente: freno – frizione e acceleratore.
Il gruppo freno-frizione, incernierato su un unico perno passante, e il pedale del freno con forma a Y rovesciata contribuiscono a conferire al sistema una rigidezza notevolmente ottimizzata; l’allineamento dei fori di fissaggio permette l’utilizzo di due soli binari, quindi un sistema più leggero e semplice da montare. Il gruppo acceleratore ha un telaio separato rispetto al pedale freno – frizione, consentendo un montaggio svincolato e ottimizzato. L’acceleratore presenta due sensori elettronici, così da assicurare il funzionamento anche in caso di avaria del sensore principale. Il peso complessivo della pedaliera è di soli 3,25 kg.
Per Brembo anche i dettagli fanno la differenza, ed è per questo motivo che la pedaliera è dotata di diversi accorgimenti che la rendono estremamente personalizzabile e adattabile alle esigenze di ogni pilota. Entrambi i gruppi, infatti, montano pedali e piastrine completamente regolabili, le pompe, tutte push type, sono disponibili in vari diametri e versioni come ad esempio le “Performance” in cui la corsa a vuoto è controllata e tarata per ogni pompa. Come optional del blocco freno-frizione è possibile richiedere, con due lunghezze differenti, il Remote Adjuster per la regolazione attiva del bilanciamento della frenata. Questo strumento permette al pilota di variare direttamente dall’abitacolo la ripartizione della frenata tra linea anteriore e posteriore variando quindi il bilancio della vettura.
Pinza rally forgiata
Da sempre attenta all’innovazione tecnologica dei suoi prodotti, Brembo ha studiato una nuova pinza destinata alle vetture rally, ad esclusione del WRC. Ottimizzando il design di una storica pinza freno rally priva di ventilazione, Brembo ne ha realizzata una nuova con un più efficiente scambio termico. Con la pinza Rally forgiata, Brembo ha snellito notevolmente l’idraulica, e inserito fori per la ventilazione forzata. La pinza prevede, inoltre, la possibilità di fissare un airduct per il convogliamento del flusso d’aria di raffreddamento; tutti accorgimenti che permettono un cooling estremamente efficace dell’impianto.
Il montaggio verticale e la possibilità di effettuare un assemblaggio sia in configurazione trailing, sia leading, la rendono inoltre estremamente versatile e consentono al team di poter scegliere liberamente l’assetto che meglio si adatta al layout della propria vettura. Su richiesta, Brembo mette a disposizione anche una versione light, che, grazie ad un design ulteriormente rivisto, consente di alleggerire la struttura del 15%.