La storia di Prodrive: dalla Porsche alle Subaru
Originariamente si tratta di una società di consulenza per gli sport motoristici per Rothmans e altri marchi, che si evolve in una squadra di rally nel 1984 e viene ribattezzata come Prodrive nel 1985. L’azienda sarebbe diventata una delle più grandi attrici nel motorsport, gestendo il team BAR F1, Aston Martin LMP e I programmi GT, il programma BMW/Mini WRC e forse il più famoso è il Subaru World Rally Team.
All’inizio della sua carriera David Richards era il copilota di Ari Vatanen. Insieme vinsero il Campionato del Mondo Rally 1981 per il Rothmans Rally Team semi ufficiale, gestito da David Sutton Cars. Dopo questo successo Richards decise di appendere il casco al chiodo e fondò la David Richards Autosport insieme all’esperto di marketing sportivo Ian Perry. Originariamente si tratta di una società di consulenza per gli sport motoristici per Rothmans e altri importanti marchi, che si evolve in una squadra di rally nel 1984 e viene ribattezzata come Prodrive nel 1985. L’azienda sarebbe diventata una delle più grandi attrici nel motorsport, gestendo il team BAR F1, Aston Martin LMP e I programmi GT, il programma BMW/Mini WRC e forse il più famoso è il Subaru World Rally Team.
Grazie ai suoi stretti legami con Rothmans, Richards riuscì a convincerli ad entrare come title sponsor per la sua nuova squadra di rally nel 1984. Con un buon budget dalle sigarette e un po’ di sostegno da Porsche, Prodrive stava gestendo il Rothmans Porsche Rally Team in due campionati, Europeo Rally (ERC) e il neonato Middle East Rally Championship (MERC). L’obiettivo originale era quello di far correre la Porsche 959 all’interno del Gruppo B, ma erano ancora agli inizi per la 959, quindi la Porsche 911 SC/RS è stata concepita come un ripiego. A rigor di termini, la 911 SC/RS non era una vera auto del Gruppo B, ma una 911 SC Gruppo 4 riomologata. Poiché i regolamenti del Gruppo B consentivano un lotto di 20 modelli di evoluzione per omologazione, Porsche ha costruito 20 modelli “evoluzione” 911 SC/RS basati sul finto Gruppo B 911 SC per Prodrive.
Nell’ERC Henri Toivonen e Ian Grindrod, come raccontato nel libro TOIVO, sono arrivati secondi nel 1984 dopo aver vinto tre rally, mentre Saeed Al-Hajri e John Spiller hanno gareggiato nel MERC inaugurale e hanno vinto anche loro tre rally ma hanno anche portato a casa il titolo. Il motivo per cui Toivonen non poté vincere un campionato che poteva perdere solo lui è ben spiegato nel libro e si incrocia con una strategia di Cesare Fiorio.
Nel 1985 Prodrive ha vinto di nuovo il MERC sotto la bandiera Rothmans con Al-Hajri e Spiller. Fino al 1986 la squadra ha partecipato ad alcuni eventi WRC, il momento clou di queste voci è stato un terzo posto per Bernard Béguin e Jean-Jacques Lenne al Tour de Corse (TdC) del 1985. Alla fine, il programma WRC pianificato con la 959 non è mai stato realizzato e l’impegno di Porsche non è andato oltre la fornitura a Prodrive di sei 911 SC/RS.
Tuttavia Prodrive ha impiegato la 959 molto raramente: nel 1985 Al-Hajri e Spiller ha vinto il Rallye des Pharaons cross country rally con la 959. È interessante notare che Al-Hajri è stato l’unico pilota a “gareggiare” con la 959 contro le auto del Gruppo B quando ha partecipato al Memorial Bettega del 1986 tenutosi in ricordo del defunto pilota di rally Attilio Bettega. Nel 1986 Prodrive si trasferì da Silverstone agli stabilimenti di Banbury, dove l’azienda si trova tutt’oggi.
Dopo che il team fa debuttare una MG Metro 6R4 con Jimmy McRae e Grindrod nel British Rally Championship del 1986, Richards stringe legami più stretti con le case automobilistiche. Dopo il divieto delle auto del Gruppo B, Prodrive ha utilizzato la BMW M3 e ha avuto una speciale omologazione per auto turismo da rally e ha vinto il TdC 1987 con Béguin-Lenne. Contemporaneamente la società ha iniziato a partecipare alle corse in circuito tramite il BTCC, dove Fank Sytner è riuscito a vincere il titolo nel 1988 con una BMW costruita da Prodrive. In questo periodo l’azienda sviluppò una stretta relazione con BMW e ottenne successi con la RWD M3 nei campionati rally belga e francese incentrati sull’asfalto fino al 1990. Patrick Snijers e Dany Colebunders vinsero il campionato belga nel 1988 così come Marc Duez e Alain Lopes nel 1989, mentre François Chatriot e Michel Perin si aggiudicarono sia il Campionato di Francia 1989 che quello del 1990. Ma a livello WRC la M3 non raggiungeva le stesse vette, in quanto vettura aspirata e a due ruote motrici non poteva sperare di competere con vetture come la Lancia Delta o la Toyota Celica.
Quando l’allora presidente di Subaru Tecnica International, Ryuichiro Kuze ha contattato Prodrive nel 1989 per chiedere informazioni su un potenziale programma di corse o rally, si è rivelata l’opportunità giusta al momento giusto. Le due entità trovarono rapidamente un accordo e Prodrive gestì il Subaru World Rally Team ufficiale dal 1990 in poi. Nel corso degli anni Prodrive e Subaru hanno sperimentato sia il successo che il fallimento, ma questa è una storia molto bel raccontata nel libro Subaru Rally.