,

La storia di Hyundai Motorsport dal 1991 al WRC

Hyundai Motorsport

Uno dei primi piloti a gareggiare in grandi eventi con un’auto Hyundai è stata la leggenda del rally australiano Wayne Bell. Ha iniziato a utilizzare una Hyundai Lantra per i rally nazionali e nel sud-est asiatico nel lontano 1991 e ha raccolto vittorie di classe quasi fin dall’inizio. Dal 1993 in poi, ha ricevuto il sostegno di cui aveva bisogno per competere nell’Asia Pacific Rally Championship (APRC). Ma Bell aveva gli occhi puntati su un’ambizione ancora più grande. La vera storia di Hyundai Motorsport raccontata da Paul Risbridger.

“Dalla prima incursione nel motorsport, nel 1998, il team Hyundai Motorsport si è affermato come “nome noto” nelle serie. Il nostro primo titolo del World Rally Championship (WRC) nel 2019 è stato fondamentale in quanto non solo è stata la prima vittoria per una squadra coreana, ma è stato il culmine di molti anni di duro lavoro. Siamo poi andati ad assicurarci il nostro secondo titolo nel 2020, e ora il cielo è il limite”, racconta l’ideatore e fondatore del settore motorsport di Hyundai, Paul Risbridger, ed è quasi tutti vero. Bisogna precisare che il primo titolo è stato vinto perché l’Australia bruciava e in quella tragedia si è ben pensato di annullare l’ultima gara della serie. Senza quell’annullamento, anche M-Sport aveva le carte in regola per aggiudicarsi il titolo.

“La divisione Hyundai Motorsport è stata costituita per la prima volta nella città tedesca di Alzenau, vicino a Francoforte, nel dicembre 2012. Questo ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per noi. Un capitolo che alla fine ci avrebbe portato al primo posto nei rally internazionali. Ma le nostre radici nei rally risalgono a molto prima, in effetti fino agli anni Novanta”.

I primi contatti con i rally: 1991-1999

Uno dei primi piloti a gareggiare in grandi eventi con un’auto Hyundai è stata la leggenda del rally australiano Wayne Bell. Ha iniziato a utilizzare una Hyundai Lantra per i rally nazionali e nel sud-est asiatico nel lontano 1991 e ha raccolto vittorie di classe quasi fin dall’inizio. Dal 1993 in poi, ha ricevuto il sostegno di cui aveva bisogno per competere nell’Asia Pacific Rally Championship (APRC). Ma Bell aveva gli occhi puntati su un’ambizione ancora più grande.

“Incoraggiati da questo primo successo negli eventi locali, abbiamo deciso di iscrivere un paio di vetture di F2 alla World Rally Cup da 2 litri, l’equivalente dell’odierna categoria WRC2, in cui compete la Hyundai i20 Rally2. Il piano era usare questa serie come trampolino di lancio per preparare la squadra, i piloti e le nostre vetture per il WRC. Abbiamo coinvolto l’azienda britannica Motor Sports Developments per gestire le auto e ci siamo effettivamente fusi con il team australiano di Bell nel processo”, conferma l’ex dirigente del reparto corse della Casa coreana.

“Questa collaborazione ha portato alla creazione della nostra Hyundai Coupé Kit Car. Questa piccola e sinuosa coupé si è ispirata all’auto che Bell aveva fatto per l’APRC l’anno prima. È stato costruito con un telaio robusto e un motore a corsa lunga e potente”, svela Paul Risbridger.

La Hyundai Coupé Kit Car ha fatto il suo debutto nella World Rally Cup 2 litri in Portogallo nel marzo 1998, con Bell che finì quarto di classe. Anche il suo compagno di squadra Kenneth Eriksson mise a segno una buona prestazione prima che un ritiro interrompesse il suo rally. Alister McRae si è unito alla squadra dalla gara successiva.

Hanno continuato a gareggiare nella F2 per tutto il 1999 con l’ex capo delle auto da turismo, Paul Risbridger, al timone come team manager. “Quell’anno, abbiamo vinto la classe 2 litri dell’APRC e siamo andati molto vicini alla vittoria della Coppa del Mondo Rally da 2 litri, finendo a soli sette punti dal team Renault, molto più esperto”, ricorda Risbridger.

“Nel settembre 1999, abbiamo presentato la Accent WRC, un’auto da rally Mondiale basata sulla Hyundai Accent. Dopo lo sviluppo e i test di quell’anno, abbiamo portato la nostra nuova auto da rally al WRC nel 2000. All’inizio degli anni 2000, le vetture Hyundai WRC sono state realizzate in collaborazione con Motorsports Development”.

Hyundai Accent WRC
Hyundai Accent WRC

Primi passi di Hyundai nel WRC: 2000-2003

“Inizialmente abbiamo scelto di gareggiare nel campionato di F2 perché le corse si svolgevano in molti degli stessi eventi del WRC. Ciò significava che potevamo costruire le componenti prima di iniziare sul serio la nostra avventura per il Campionato del Mondo Rally. Tuttavia, il campionato di F2 è stato una ripida curva di apprendimento per la nostra giovane squadra”.

“Abbiamo progettato e costruito la nostra prima vettura WRC in meno di otto mesi, mentre gareggiavamo nelle prime 10 prove della World Rally Cup da 2 litri. A quel punto, eravamo abituati a gestire la squadra, ma la tecnologia sulla vettura WRC era un enorme passo avanti rispetto a quella utilizzata fino ad allora sulle nostre vetture”.

“Il campionato del mondo rally è lo sport automobilistico più complesso dell’universo. Per le corse su circuito puoi costruire un’auto che fa la stessa cosa ogni settimana, per i rally devi costruire tre auto: una per la terra, una per l’asfalto e una per la neve”, aggiunge Paul Risbridger, che Hyundai Motorsport l’ha vista nascere.

“Ci sono differenze enormi tra ciò che funziona bene su una prova speciale su asfalto veloce e liscia e ciò che funziona bene su una PS di terra dura e lenta. È una grande sfida ingegneristica”, prosegue il primo gran capo del settore sportivo di Hyundai.

Dopo mesi di sviluppo e test, la nuova Hyundai Accent WRC ha fatto il suo debutto al Rally di Svezia nel febbraio 2000. “Abbiamo lavorato molto per portare le vetture in Svezia”, ​​afferma Paul Risbridger. “Ci sono state tre sessioni notturne di test prima dell’evento per assicurarci che tutto fosse pronto. Entrambe le vetture sono arrivate in fondo, che era il nostro obiettivo principale per quel primo evento. È stato davvero soddisfacente vedere l’auto che avevamo creato da zero in azione là fuori, sul ghiaccio”.

“Dopo il debutto della Hyundai Accent WRC in Svezia, il team ha ottenuto il suo primo risultato tra i primi dieci assoluti al Rally di Argentina di quell’anno, dove Alister McRae e Kenneth Eriksson sono finiti rispettivamente settimo e ottavo. Eriksson ha poi portato la vettura al quinto posto in Nuova Zelanda e al quarto in Australia. Il 2000 è stato l’anno di maggior successo dell’Accent WRC, con il team che è arrivato quarto nella classifica costruttori, davanti a Skoda e Mitsubishi”.

“Purtroppo abbiamo dovuto ritirarci dal campionato nel 2003, ma siamo riusciti a far conoscere con successo la squadra a livello internazionale e a dare una dimostrazione di successo. Forse non lo sapevamo allora, ma questo periodo gettò anche le basi per quello che sarebbe successo dopo”. Per dirla nel modo corretto: quel giorno furono create le fondamenta – solide – di ciò che Michele Nandan prima, Alain Penasse poi e Andrea Adamo per ultimo avrebbero ereditato e gestito, il primo fino al licenziamento del giugno 2021 e il secondo fino alle dimissioni di dicembre 2021.

Il nuovo capitolo Hyundai: 2012-2014

“Circa 9 anni dopo, al Salone di Parigi 2012, abbiamo annunciato che saremmo tornati nel WRC per il 2014, utilizzando il modello i20 costruito secondo le specifiche del World Rally Car. Il 19 dicembre 2012 abbiamo fondato la nostra divisione motorsport – Hyundai Motorsport GmbH – ad Alzenau, in Germania, responsabile di tutte le nostre attività motoristiche globali”.

“Con la fondazione della nostra nuova divisione motorsport, eravamo pronti per rientrare nel mondo dei rally e iniziare un nuovo capitolo. A giugno 2013, il nostro team di motorsport si è trasferito in una nuovissima struttura di 8.200 metri quadrati e ha impiegato un team dedicato di 50 professionisti interni provenienti da 11 Paesi diversi. L’organico è presto cresciuto a più di 120 persone. Abbiamo anche portato Michael Nandan, un manager WRC di grande esperienza con tre titoli Costruttori collegati al suo cognome nei primi anni 2000, come nuovo team principal”.

“Il primo lavoro per il nostro nuovo team è stato quello di sviluppare la nuova vettura WRC. Progettata e testata in segreto, la i20 WRC è nata dalla collaborazione tra Hyundai Motorsport ad Alzenau e il centro di ricerca e sviluppo di Namyang in Corea del Sud. Il pilota finlandese Juho Hänninen è stato coinvolto per il primo test, che è stato effettuato in un aeroporto in disuso in Francia. Successivamente, il francese Bryan Bouffier e l’australiano Chris Atkinson si sono uniti al programma di test, percorrendo entrambi migliaia di chilometri su un’ampia gamma di terreni diversi e in condizioni variabili”.

“Abbiamo presentato ufficialmente la nuova i20 WRC presso la sede europea di Hyundai a Offenbach il 10 dicembre 2013. È stato un giorno importante per tutti. Insieme al lancio del programma rally, abbiamo anche annunciato che avremmo utilizzato la nostra designazione ‘N’ per tutte le nostre attività ad alte prestazioni, sia negli sport motoristici che nei futuri progetti di auto stradali. Per molti aspetti, questo giorno ha segnato il nostro arrivo come un vero marchio sportivo”.

“Thierry Neuville è con noi dal 2014, all’epoca con il copilota Nicolas Gilsoul, insieme a Dani Sordo e Marc Marti – dice ancora Paul Risbridger –. Hänninen, Bouffier e Atkinson hanno corso per la squadra in gare selezionate (con i copiloti Tomi Tuominen, Xavier Panseri e Stéphane Prévot). Poco dopo, il giovane neozelandese Hayden Paddon e il suo navigatore John Kennard si sarebbero aggiunti come ultimo equipaggio dell’anno”.

Neuville e Sordo furono scelti come piloti per il primo evento del team appena nato, a MonteCarlo, nel gennaio di quell’anno. Entrambi si sono ritirati, ma le prestazioni della vettura erano incoraggianti, con Sordo che ha segnato il secondo tempo nella quarta prova speciale. Le cose sono migliorate rapidamente da lì in poi, Neuville ha conquistato un podio in Messico, seguito da una storica doppietta in Germania. Il nuovo Hyundai World Rally Team chiudeva l’anno con un rispettabile quarto posto nella classifica Costruttori, al debutto.

Hyundai i20 WRC
Hyundai i20 WRC

Il massimo sviluppo della vettura: 2015-2018

“Terminata la stagione 2014, ci eravamo affermati come contendenti nel WRC. Da quel momento in poi, la lotta era continua perché volevamo assicurarci il nostro primo titolo Mondiale. Atkinson, Hänninen e Bouffier hanno fatto un passo indietro e l’olandese Kevin Abbring è stato arruolato per eventi selezionati nel 2015, con il copilota Marshall Sebastian”.

I momenti salienti della stagione 2015-2016 sono stati i podi in Svezia, Sardegna e Spagna. Nel frattempo, a porte chiuse, la New Generation i20 WRC iniziava a prendere forma per il 2016. La nuova i20 WRC, che utilizzava come base la i20 a cinque porte (al posto del modello a tre porte che era stato utilizzato in precedenza), vantava una migliore distribuzione dei pesi e una migliore aerodinamica. Neuville ha portato l’auto al terzo posto nel suo primo rally a MonteCarlo, uno dei 12 podi nel 2016. Quell’anno, ha anche ottenuto due vittorie e non meno di 47 vittorie di tappa. “Siamo arrivati ​​secondi nel Campionato Costruttori, mentre Neuville è arrivato secondo nel Campionato Piloti”.

L’anno successivo si è inaugurata una nuova era per il WRC, la più bella dopo l’epopea del WRC. “Una nuova serie di regolamenti tecnici ha dato più potenza alle auto, meno peso e significativamente più libertà nel design aerodinamico alle nostre auto da rally, che promettevano di essere le macchine WRC più veloci di sempre. Con queste nuove regole, abbiamo dato il benvenuto all’inizio della nuova stagione con la nuova i20 Coupe WRC”. Con questa vettura, Neuville è arrivato secondo nel WRC Piloti. “E siamo arrivati ​​di nuovo secondi nel campionato costruttori”.

La storia del 2018 è simile. Neuville ha dominato il campionato per la maggior parte dell’anno, solo la sfortuna lo ha fermato nelle prove finali. È arrivato in Australia a soli tre punti dal leader del campionato. Sfortunatamente, una foratura il primo giorno gli ha fatto perdere alcune posizioni, che è poi riuscito a recuperare, ma un incontro ravvicinato con un albero verso la fine dell’ultima giornata lo ha costretto al ritiro. “Tuttavia, è stato il nostro anno migliore, poiché abbiamo concluso a una manciata di punti di distanza dai leader sia nel Campionato Piloti che in quello Costruttori. Il titolo WRC era ormai vicino”, dice ancora Risbridger.

Il primo titolo con Andrea Adamo nel 2019

Andrea Adamo ha preso il posto di Nandan all’inizio del 2019. L’ex capo del programma clienti di Hyundai Motorsport, è arrivato nel team con un background nei prototipi LMP e nelle auto da turismo e ha rinnovato la squadra. Anche il pilota di maggior successo nella storia del WRC, Sebastian Loeb, si è unito al team per sei gare del campionato insieme a Daniel Elena.

L’anno è iniziato bene, con i podi di Neuville a Montecarlo e in Svezia. Le vittorie consecutive in Corsica e Argentina hanno portato il belga in cima alla classifica, prima che un grave incidente in Cile lo costringesse al ritiro e al terzo posto nella corsa al titolo. Nel frattempo, le ottime prestazioni di Dani Sordo e Andreas Mikkelsen hanno aiutato Hyundai a mantenere un piccolo vantaggio nel Campionato Costruttori.

Era tutto da giocare mentre le squadre si dirigevano verso quello che sarebbe diventato l’ultimo round della stagione 2019 in Catalogna. Neuville si è trovato in mezzo ad una battaglia con Ott Tänak che ha infuriato fino alla PS finale. Alla fine, è stato Neuville ad avere la meglio, conquistando il secondo posto nel Campionato Piloti. Sordo è arrivato terzo. Ma la festa più grande è stata riservata alla squadra. “Siamo riusciti ad estendere il nostro vantaggio nel Campionato Costruttori in Catalunya e, con l’annullamento del previsto finale in Australia, abbiamo conquistato il nostro primo titolo WRC”, aggiunge Risbridger.

“Siamo entrati nella nostra settima stagione nel WRC con un’enorme entusiasmo, tutto focalizzato su un obiettivo comune: fornire ai nostri equipaggi la vettura più competitiva possibile per difendere il titolo Costruttori 2019. I regolamenti WRC sono rimasti invariati nel 2020, il che ci ha offerto l’opportunità per migliorare ulteriormente la nostra i20 Coupe WRC vincitrice del campionato su tutti i terreni. Durante una stagione interrotta, a causa della pandemia di Covid-19, il team ha lavorato instancabilmente per continuare a migliorare la vettura durante tutto l’anno, dando ai nostri equipaggi la possibilità di raccogliere i punti necessari per assicurarci il secondo titolo Costruttori consecutivo”.

Il duro lavoro del team ha sicuramente dato i suoi frutti, poiché la i20 Coupe WRC ha conquistato la vittoria sull’asfalto e sulla neve di MonteCarlo, oltre a raccogliere vittorie su terra sia in Estonia che in Italia. “Abbiamo completato con successo la nostra missione e ottenuto una seconda vittoria, che ha concluso una stagione incredibile per la nostra squadra. Con tre successi, undici podi e cinquantaquattro vittorie di tappa, abbiamo avuto molte cose da festeggiare nel 2020”.

Poi, il 2021. Non certo l’anno della riconferma. Anzi, un anno di problemi tecnici e di squadra, che sono stati tamponati dall’astuzia di Adamo che ha saputo impostare una strategia “salva squadra”, il licenziamento di Alain Penasse a metà stagione e le dimissioni per motivi personali di Andrea Adamo a fine stagione. Ma Hyundai resta una corazzata e davanti ha un futuro tutto da scrivere. Nel bene o nel male. Ma il grande lavoro fatto da Paul Risbridger e poi proseguito da Nandan e Penasse e infine ereditato da Adamo è lì, sotto gli occhi di tutti.