La Puma Rally1 Hybrid che nel 2016 non era aerodinamica
La vettura nella foto, la Ford Puma WRC Hybrid, fu presentata nel maggio del 2016 agli esperti che dovevano valutarla per conto del Costruttore americano. Sarebbe potuta diventare una WRC Plus ed era già pronta come ibrida. Però, fu ritenuta troppo poco aerodinamica e fu scartata.
Ci sono elementi storici che hanno bisogno, periodicamente, di essere rilanciati all’attenzione pubblica. Perché? Un po’ come per il video della trasmissione Rai Leonardo in cui si parlava del super virus respiratorio che si stava preparando nel laboratorio cinese, da cui poi sarebbe “fuggito” tra il 2019 e il 2020. Quella trasmissione, involontariamente, anticipava troppo i tempi.
La stessa cosa capita, inevitabilmente, anche in campo automobilistico e nel motorsport. E spesso, quando un’auto anticipa troppo i tempi fa inconsciamente paura e viene bocciata con qualche scusa pseudo-scientifica. Si sappia che è successo anche alla Ford Puma di M-Sport.
La vettura nella foto, la Ford Puma WRC Hybrid, fu presentata nel maggio del 2016 agli esperti che dovevano valutarla per conto del Costruttore americano. Sarebbe potuta diventare una WRC Plus ed era già pronta come ibrida. Però, fu ritenuta troppo poco aerodinamica e fu scartata. Si preferì investire cifre folli e massimizzare l’aerodinamica della Ford Fiesta e farla correre fino al 2021.