Kyosti Hamalainen: il mito dei controsterzi
Quell’anno la gara di casa si articola su 48 prove speciali. La prima prova spettacolo misura poco più di due chilometri e Hamalainen mette le cose in chiaro segnando il miglior tempo alla pari con altri due finnici di belle speranze, Pentti Airikkala ed Ari Vatanen. Dopo le scaramucce iniziali è Alen con la Fiat 131 Abarth a prendere il comando e lo mantiene fino alla PS27. A quel punto Hamalainen sferra l’attacco decisivo e passa davanti allungando via via sul connazionale.
Kyosti Hamalainen. Per diverse stagioni è stato il re del Gruppo 1 in Finlandia, nel 1977 Ford gli offre una Escort Gruppo 4 per il 1000 Laghi. Ha 32 anni. È l’occasione della vita. Atto unico. One shot. Dentro o fuori. E lui la sua occasione la sfrutta in pieno andando a prendersi il 1000 Laghi, la gara che tutti i finlandesi sognano di dominare almeno una volta nella vita.
Quell’anno la gara di casa si articola su 48 prove speciali. La prima prova spettacolo misura poco più di due chilometri e Hamalainen mette le cose in chiaro segnando il miglior tempo alla pari con altri due finnici di belle speranze, Pentti Airikkala ed Ari Vatanen. Dopo le scaramucce iniziali è Alen con la Fiat 131 Abarth a prendere il comando e lo mantiene fino alla PS27. A quel punto Hamalainen sferra l’attacco decisivo e passa davanti allungando via via sul connazionale.
Quando Alen sulla PS40 si ferma per rottura del motore Hamalainen capisce che è fatta. A fine gara su 47 prove (una è stata cancellata) ne avrà vinte trenta, tra cui le ultime sette. Seconda piazza per l’eterno Timo Salonen a 4’25” con un’altra “31” mentre terzo arriva Bjorn Waldegaard sulla Ford Escort RS1800 con un distacco di 10’16”.
A fine anno, sempre con una Gruppo 4 inglese, Hamalainen sarà sesto al Rac mentre negli anni seguenti, rimanendo fedele alla Ford, torna ad essere protagonista nelle gare nazionali. A fine carriera Hamalainen, nato nel settembre del 1945, potrà annoverare, in bacheca, cinque titoli finlandesi di Gruppo 1 ed altrettanti di Gruppo 2.