,

Julien Ingrassia è uno dei copiloti più vincenti del WRC

Julien Ingrassia

Parole al miele quelle che il ”Lupo di Gap” riserva all’amico e copilota Julien Ingrassia in un bel post pubblicato sui canali social del pilota: “Julien metterà fine alla sua carriera a fine stagione. Rispetto la sua decisione al 100%, citiamo spesso le qualità di noi piloti del WRC, ma il navigatore è fondamentale per far bene e Julien è una parte fondamentale del mio successo. Fin dai miei primi passi in questo modo 16 anni fa, Julien era al mio fianco”.

Si dice sempre che quando finisce un’era, ne inizia una nuova. Deve aver pensato questo Julien Ingrassia, che ha fine stagione 2021 saluta Sébastien Ogier dopo che assieme hanno conquistato sette (quasi otto) titoli iridati con tre Case diverse. Nato in Provenza il 26 novembre 1979,

Il binomio è cominciato nel lontano 2006, quando i due iniziarono a muovere i primi passi nelle serie nazionali francesi a bordo della Peugeot 206, dove conquistarono i primi successi. Vittorie che aprirono le porte del Mondiale al duo transalpino, dove al debutto nel 2008 conquistarono il titolo J-WRC per poi debuttare con una vettura della classe regina la stagione seguente. Il primo matrimonio con Citroen fu vissuto tra alti e bassi, con vittorie spesso pesanti che offuscarono in alcuni casi il mostro sacro Séb Loeb.

Tensioni e malumori che portarono i due a dire addio alla Casa del Double Chevron e si accasarono in VW, dove dominarono le quattro stagioni seguenti. A fine 2016, col clamoroso addio di VW al Mondiale WRC si trovano senza un sedile e si reinventano accettando l’offerta di M-Sport e di Wilson, andando a vincere i titoli 2017 e 2018. Il 2019 fu forse l’unico passaggio a vuoto nella carriera di Séb e Julien con il ritorno in Citroen, un rientro che non portò i risultati sperati e durò appena una stagione, complici tweet al veleno di lady Ogier e un meschino addio dei francesi al Mondiale. Il presente è e sarà Toyota con i risultati che tutti noi conosciamo, titolo 2020 e quello 2021 praticamente ad un passo.

Parole al miele quelle che il “lupo di Gap” riserva all’amico in primis e poi al suo navigatore in un bel post pubblicato sui canali social del pilota: “Julien metterà fine alla sua carriera a fine stagione. Rispetto la sua decisione al 100%, citiamo spesso le qualità di noi piloti del WRC, ma il navigatore è fondamentale per far bene e Julien è una parte fondamentale del mio successo. Fin dai miei primi passi in questo modo 16 anni fa, Julien era al mio fianco”.

“Abbiamo costruito tutto assieme, ci siamo migliorati, abbiamo scoperto il WRC e realizzato tutti i nostri sogni. Abbiamo raggiunto più di quanto avessimo osato sognare, vincendo ben sette titoli mondiali. Ora ci restano due rally da completare per raggiungere un nuovo emozionante traguardo. Per me non c’è alcun dubbio, Julien è il miglior navigatore che c’è. Chissà come sarebbe stata la mia carriera senza di te. Un grazie di cuore per tutto, so quanto di devo e non sarà possibile sostituirti. Ti auguro il meglio per il futuro, goditi la vita”.

E’ lo stesso Julien Ingrassia ad annunciare il suo ritiro dalle scene iridate a fine stagione in un post si suoi canali social: “La mia avventura nel mondo dei rally è cominciata quasi 20 anni, nel novembre 2002 quando debuttai come navigatore. Dopo un paio d’anni, nel gennaio 2006 incontrai Séb e con lui abbiamo unito le nostre capacità e volontà per portare a casa i nostri obbiettivi, nel miglior modo possibile. Che viaggio è stato da allora…”

“Un durissimo lavoro, appagato da gioie ed emozioni indescrivibili e tantissime persone conosciute in tutto il mondo. Sono profondamente orgoglioso di ciò che assieme a Séb abbiamo realizzato, abbiamo messo grinta e determinazione in tutti i Team con cui abbiamo lavorato e in tutte le sfide che abbiamo dovuto affrontare. Dopo migliaia di pagine di note scritte, è giunto il momento per me di scrivere altre note nel quaderno della mia vita, ed è per questo che ho deciso di chiudere la mia carriera al termine della stagione. Voglio dire “grazie” a tutte le persone per il supporto ricevuto in questi anni e per le tante emozioni che abbiamo condiviso assieme. Ma la storia ancora si deve concludere, abbiamo ancora due gare per chiudere questo ultimo capitolo al meglio”.

Al fianco di Sébastien Ogier, nel mini programma 2022 siederà Benjamin Veillas. Ex navigatore di Eric Camilli con M-Sport nel 2016, da alcune stagioni affianca il pilota di Gap nei test su fondo sterrato e fa parte dell’equipe che segue Ogier nelle gare su terra.