Jean Ragnotti vola sulle PS del Tour de Corse 1982
Ragnotti ha corso con grande intelligenza, sfruttando al meglio nelle prime due giornate di gara le doti (di agilità, soprattutto) della sua R5. E nella terza giornata limitandosi a controllare gli avversari e lasciando ad altri la gloria effimera dei tempi migliori, nelle ultime prove speciali (tre vinte da Beguin, una ciascuno da Frequelin e Röhrl).
Jean Ragnotti e la R5 Turbo si aggiudicano di traverso il 26° Tour de Corse, quarta prova del Mondiale Rally 1982. Il rally è stato disputato dal 6 all’8 maggio. Il pilota francese ha vinto dodici delle ventisette prove speciali, accumulando nella prima metà della gara un vantaggio largamente sufficiente a consentirgli di difendersi nella seconda dagli attacchi di Jean Claude Andruet, il solo rivale – dopo la brutale estromissione dalla corsa di Bettega e della sua Lancia – in grado di tener testa alla Renault.
Ragnotti ha corso con grande intelligenza, sfruttando al meglio nelle prime due giornate di gara le doti (di agilità, soprattutto) della sua R5. E nella terza giornata limitandosi a controllare gli avversari e lasciando ad altri la gloria effimera dei tempi migliori, nelle ultime prove speciali (tre vinte da Beguin, una ciascuno da Frequelin e Röhrl).
Andruet (sue dieci prove speciali) ha chiesto il massimo alla propria Ferrari, e la vettura ha risposto: ma il duello al vertice tra la vettura francese e quella italiana è finito alla dodicesima prova, quando Andruet è stato sorpreso con gli pneumatici slick dalla pioggia che da qualche tempo incombeva, e che aveva indotto la maggioranza degli altri piloti ad adottare gomme adatte (ma nel medesimo errore di Andruet sono incappati anche altri concorrenti di primo piano come Röhrl e la Mouton).
Il ferrarista ha pagato 3 minuti a conclusione della prova numero 18; ed il suo distacco da Ragnotti si è fatto incolmabile, aggravato poi ulteriormente – alla ventunesima prova – da un principio d’incendio alla vettura, che è costato ad Andruet 5 minuti di penalizzazione. Tutti gli altri concorrenti sono stati costretti al rango di comprimari: anche Röhrl che, d’altra parte, ha corso con la testa alla graduatoria mondiale. Anche la Mouton, la cui presenza nella classifica finale non basta a salvare la prestazione negativa dell’Audi: anche Alén, attardato sin dal primo giorno di corsa da un incidente (urto, contro un masso sporgente) che gli ha messo la vettura fuori assetto.
Il percorso del Tour de Corse 1982
Giorno | Prova | Nome | Lunghezza | Vincitore | Tempo | V. Media | Leader del rally |
Tappa 1 | |||||||
(6 maggio) | PS1 | Verghia – Bicchisano 1 | 45,70 km | Francia Jean-Claude Andruet | 29: 42.0 | 92.32 km/h | Francia Jean-Claude Andruet |
PS2 | Argiusta – Pont de Zigliara 1 | 28,60 km | Francia Jean Ragnotti | 21: 07.0 | 81.26 km/h | ||
PS3 | Sta. Maria – Sicche – Ciamannacce 1 | 30,90 km | Francia Jean-Claude Andruet | 20: 07.0 | 92.16 km/h | ||
PS4 | Palneca – Abbazia 1 | 71,10 km | Francia Jean Ragnotti | 51: 43.0 | 82.49 km/h | ||
PS5 | Kamiesch – Zonza 1 | 38,30 km | Francia Jean-Claude Andruet | 25: 16.0 | 90.95 km/h | ||
PS6 | Aullene – Zivaco | 25,60 km | Francia Jean Ragnotti | 17: 53.0 | 85.89 km/h | Francia Jean Ragnotti | |
PS7 | Cozzano – Vivario | 51,50 km | Francia Jean Ragnotti | 38: 23.0 | 80.50 km/h | ||
PS8 | Murracciole – Les Caselles | 21,10 km | Francia Jean Ragnotti | 13: 57.0 | 90.75 km/h | ||
PS9 | Pont d’Altiani – Pont St. Laurent | 56,20 km | Francia Jean-Claude Andruet | 40: 48.0 | 82.65 km/h | ||
PS10 | Ponte Rosso – Borgo | 42,60 km | Francia Jean Ragnotti | 33: 05.0 | 77.26 km/h | ||
Tappa 2 | |||||||
(7 maggio) | PS11 | Vescovato – Ponte Nuovo | 59,10 km | Francia Jean-Claude Andruet | 44: 59.0 | 78.83 km/h | |
PS12 | Moltifao – Speloncato | 38,30 km | Francia Jean Ragnotti | 24: 32.0 | 93.67 km/h | ||
PS13 | Corbara – Calenzana | 23,10 km | Francia Jean-Claude Andruet | 14: 40.0 | 94.50 km/h | ||
PS14 | Calvi – Pont de Fango | 35,50 km | Francia Jean-Claude Andruet | 19: 39.0 | 99.24 km/h | ||
PS15 | Fango – Evisa | 66,00 km | Francia Jean-Claude Andruet | 45: 44.0 | 86.59 km/h | ||
PS16 | St. Roch – Suaricchio | 78,20 km | Francia Jean Ragnotti | 59: 03.0 | 79.46 km/h | ||
PS17 | Carazzi – Bastelicaccia | 20,90 km | Francia Jean Ragnotti | 15: 16.0 | 82.14 km/h | ||
PS18 | Pont de Masina – Agosta | 32,50 km | Francia Jean Ragnotti | 24: 19.0 | 80.19 km/h | ||
PS19 | Plaine de Peri – Maison Colonna | 36,10 km | Francia Jean Ragnotti | 26: 54.0 | 80.52 km/h | ||
PS20 | Liamone – Suaricchio | 83,70 km | Francia Jean Ragnotti | 1: 06: 01.0 | 76.07 km/h | ||
Tappa 3 | |||||||
(8 maggio) | PS21 | Verghia – Bicchisano 2 | 45,70 km | Francia Bernard Béguin | 32: 32.0 | 84.28 km/h | |
PS22 | Argiusta – Pont de Zigliara 2 | 28,60 km | Francia Guy Fréquelin | 22: 13.0 | 77.24 km/h | ||
PS23 | Sta. Maria – Sicche – Ciamannacce 2 | 30,90 km | Francia Jean-Claude Andruet | 21: 18.0 | 87.04 km/h | ||
PS24 | Palneca – Abbazia 2 | 71,10 km | Francia Jean-Claude Andruet | 53: 27.0 | 79.81 km/h | ||
PS25 | Kamiesch – Zonza 2 | 38,30 km | Germania Ovest Walter Röhrl | 26: 44.0 | 85.96 km/h | ||
PS26 | Zonza – Santa Giulia | 36,30 km | Francia Bernard Béguin | 23: 25.0 | 93.01 km/h | ||
PS27 | Calvese – Agosta | 43,20 km | Francia Bernard Béguin | 28: 21.0 | 91.43 km/h |