,

Jean-Luc Thérier: storia di una stella molto riservata

Jean-Luc Thérier con l'Alpine Renault A110 1800 al Rallye Sanremo 1975

Lo definivano intelligente come una scimmia e agile come un gatto, Jean-Luc Thérier si innamora presto delle auto che suo padre, un concessionario Citroën, stava vendendo. E il papà, compiacente, lo avvia al karting. Nasce a Hodeng-au-Bosc il 7 ottobre 1945 e muore il 31 luglio 2019, all’età di 74 anni. L’infanzia di Thérier si basa su una vita tranquilla e semplice a Neufchatel a Bray, in Normandia. Lo definivano intelligente come una scimmia e agile come un gatto, Jean-Luc si è innamorato presto delle auto che suo padre, un concessionario Citroën, stava vendendo. E il papà, compiacente, lo avvia al karting.

Per molti, Jean-Luc Thérier è stato senza dubbio il miglior pilota di rally che abbiano mai conosciuto. Tutti, a cominciare dagli avversari, hanno sempre considerato Thérier il più talentuoso di tutti. Perché era il più spettacolare. Perché ha raggiunto prestazioni incredibili senza provare continuamente.

A differenza degli scandinavi, i piloti francesi provano molto. Lui per niente Due passaggi, tre al massimo se era una speciale mai vista, sono sufficienti. “È molto meglio essere in buona forma e non essere saturi di chilometri di riconoscimento per mantenere l’impulso di correre e attaccare”, diceva a chi aveva la fortuna di ascoltarlo.

“Guarda Andruet al Monte-Carlo con la Visa: si è divertito moltissimo, eppure ha avuto pochissimi riconoscimenti. Devi sapere a prima vista come ottenere buoni risultati. E devi concentrarti bene nelle parti veloci”. Questi i suoi – saggi – consigli. Il suo ricordo migliore?

“Era il giorno dopo il mio matrimonio. Presi in prestito gli appunti di Jean-Pierre Nicolas, pregando il cielo che fossero precise, perché quell’anno gli organizzatori avevano vietato le gomme chiodate e sulla berlinetta non si poteva tirare il freno a mano perché agiva sulle ruote anteriori! Non c’è bisogno che ti dica che quando vai in sottosterzo, non ti fermi. Così è l’Alpine”, racconta Thérier.

“Verso la metà del rally eravamo terzi della generale, ma siamo usciti di strada e anche di malomodo. C’era una serie di dossi davanti a noi. Ero a centottanta chilometri orari sulla neve: senza pneumatici chiodati. Andavo sempre più veloce. Dietro uno dei dossi, c’era una curva acuta”.

“Siamo finiti nella foresta cercando di evitare gli alberi. Quando la macchina si fermò finalmente, c’era solo una ruota anteriore piegata. Abbiamo messo un dado, la ruota girava ma l’Alpine era difficile da guidare, ma continuammo ad attaccare. Jacques Cheinisse ci ha chiesto di fermarci per sicurezza. Dissi a Marcel Callewaert: Aspetta Cécel, potrebbe farsi male. E alla fine e siamo riusciti a mantenere il nostro terzo posto! Eravamo felici!”.

Nasce a Hodeng-au-Bosc il 7 ottobre 1945 e muore il 31 luglio 2019, all’età di 74 anni. L’infanzia di Jean-Luc Thérier si basa su una vita tranquilla e semplice a Neufchatel a Bray, in Normandia. Lo definivano intelligente come una scimmia e agile come un gatto, Jean-Luc si è innamorato presto delle auto che suo padre, un concessionario Citroën, stava vendendo. E il papà, compiacente, lo avvia al karting.

Nel 1966, ha ventuno anni e cinque stagioni di gare alle sue spalle. Questo è il momento in cui il trio “Makinen-Hopkirk-Aaltonen” domina tutti i rally internazionali al volante della straordinaria Cooper S. In Formula 1, la tirannia di Jim Clark sarà interrotta dall’invincibile Brabham-Repco, mentre nella 24 Ore di Le Mans, Ford con i suoi potenti 7 litri impedisce alla Ferrari di centrare una settima vittoria consecutiva.

Il 1966 è anche l’anno in cui nei rally Larrousse, Andruet Piot iniziano a crearsi un nome solido come piloti di qualità, all’ombra dei due re dell’epoca, Jean Rolland e René Trautmann. Darniche e Nicolas sono quasi del tutto sconosciuti e muovono i primi passi. Thérier, naturalmente, sarà presto parte del circus, diventando il futuro su cui scommettere.

Con 70 cavalli e 170 chilometri orari, la R8 Gordini è un piccolo “mostro”. Una “belva” alla portata di tutti i budget, che permetterà a una generazione di piloti di tentare e trovare la fortuna. Jean-Luc convince sua madre a comprarne una senza dirlo al padre: si tratta pur sempre di una Renault e, a Les Therieux, vendono Citroën!

Una bugia per iniziare a correre nei rally

“Dissi a mio padre che mi era stata prestata, ma ovviamente se avesse saputo la verità mi avrebbe detto: getta via l’immondizia, non voglio non vederla in garage”. Jean-Luc partecipa alla sua prima gara, il Lions Rally, dove termina sesto assoluto e, soprattutto, primo degli esordienti. Ben felice del risultato, il signor Thérier accetterà di vedere suo figlio armeggiare con la R8 in un angolo del garage e gli darà anche una mano.

In quello stesso periodo, Renault promuove la Coupe Gordini: una serie di gare su diversi circuiti francesi, con la R8 Gordini. Jean-Luc finisce terzo e gli si aprono le porte della selezione per il Trofeo Chinetti, riservato ai migliori talenti, che mette in palio la 24 ore di Le Mans per i due migliori.

E qui, Jean-Luc è davanti a tutti gli altri. Questo gli permetterà, nella sua seconda stagione, di fare Le Mans dove, con François Chevalier (poi direttore del circuito Paul Ricard), prende il comando prima di fermarsi per rottura. Vincerà l’anno successivo…

Fu in questa occasione che incontrò per la prima volta Jacques Cheinisse, il direttore sportivo dell’Alpine: “Cheinisse aveva capito subito che preferivo i rally e quel giorno, mi promise una vettura di serie per fare una gara”. Nel 1967, Jean-Luc Thérier esce per la prima volta dalla sua amata Normandia per disputare il Tour de Corse. Sbatte, ma ha il tempo di farsi notare, prendendo la testa del Gruppo 1.

Pochi mesi dopo, Jacques Cheinisse mantiene la sua promessa e dà a Thérier una R8 Gordini per il Lione-Carbone Rally Nières 1968, dove chiude quarto assoluto, dietro a Andruet, Chasseuil e Maublanc, e primo nel Gruppo 1. Così, Cheinisse gli affida di nuovo una macchina al Criterium des Cevennes e di nuovo Thérier fa suo il Gruppo 1, battendo Jean-Claude Lefebvre e Jean Claude Sola.

A sorpresa, Cheinisse offre di partecipare a Monte-Carlo: Thérier vince il Gruppo 1, finendo quinto assoluto. Cheinisse non esita: approfittando del doppio abbandono di Larrousse e Piot, uno andato in Porsche e l’altro in Ford, offre a Thérier un contratto di tre anni.

Il salario è modesto, 1000 franchi al mese, ma ora Jean-Luc è un professionista. Rimarrà con l’Alpine fino alla fine. Fino al 1975 quando Alpine sarà rilevata da Renault. L’apice di questo meraviglioso periodo storico sarà raggiunto nel 1973, l’anno del titolo iridato dell’Alpine. Un evento che va ben al di là del coronamento di un sogno. I moschettieri sono quattro e vanno tutti d’accordo. In Francia si dice: come ladri in modo equo…

C’è Andruet detto “Panico”, Darniche detto “slitta” (perché era ancora calvo), Nicolas detto “Jumbo” e Thérier detto “Volpe”. Jean-Luc è uno dei maggiori contributori al titolo iridato: vince il Rally dell’Acropoli, quello d’Italia e il Portogallo, finendo secondo a Monte-Carlo, terzo in Svezia e in Marocco!

Contemporaneamente si aggiudica il Campionato Francese Rally e si sarebbe aggiudicato anche il titolo del Mondiale Piloti se fosse esistito. Nei due anni successivi, Thérier guiderà ancora la Renault 17 e l’Alpine A310, prima che la Renault metta la parola fine su tutta questa bellissima epopea, disperdendo la squadra rally, per passare ai prototipi.

Darniche Fiat, Andruet Alfa Romeo, Nicolas Opel

Darniche andrà in Fiat, Aandruet in Alfa Romeo, Nicolas in Opel. Cheinisse, dopo dieci stagioni di lealtà verso l’azienda francese, accetterà la proposta di Toyota. La seconda decade della carriera di Jean-Luc è molto più sconnessa. Passa da una marca all’altra, specialmente con Toyota, e alterna lunghi periodi di sfortuna, costellati dagli exploit e dal titolo di campione di Francia rally su terra 1980.

Lo vedremo su una Porsche, sulle Autobianchi, con le Volkswagen e poi di nuovo Renault (un altro titolo nazionale nel 1983 con la Renault 5 Turbo) e infine Citroen. Thérier si divide tra la concessionaria a Neutchatel, dove ha preso il posto del padre, e i rally.

Non ama le luci della ribalta. Jean-Luc preferisce minimizzare sui suoi riconoscimenti, ama restare nella sua casa in Normandia, dove vende auto e giocan a carte e domino con i suoi numerosi amici o semplicemente con Jacqueline e Nicolas. Una vita semplice e tranquilla. Jean-Luc è così: molta semplicità e buon senso.

È anche in grado di essere molto duro con chi ha un comportamento o usa parole che non gli piacciono. Ha una personalità forte, piena di intelligenza, astuzia, calore e umorismo. Jean-Luc non è una stella, ma tutti lo amano nel suo villaggio. E per lui, questo è sufficiente.

Nato il 7 ottobre 1945 a Neufchatel en Bray, in Normandia, Jean-Luc preferisce minimizzare sui suoi riconoscimenti, ama restare nella sua casa in Normandia, dove vende auto e giocano a carte e domino con i suoi numerosi amici o semplicemente con Jacqueline e Nicolas.

Una vita semplice e tranquilla. Jean-Luc è così: molta semplicità e buon senso. È anche in grado di essere molto duro con chi ha un comportamento o usa parole che non gli piacciono. Ha una personalità forte, piena di intelligenza, astuzia, calore e umorismo. Jean-Luc non è una stella, ma tutti lo amano nel suo villaggio. E per lui, questo è sufficiente.

Quando parla dell’Alpine, Thérier ricorda: “Questa vettura aveva un ottimo rapporto peso-prestazioni. La sua leggerezza, manovrabilità e robustezza non avevano nulla da invidiare ai suoi concorrenti. Tornando alla stagione 1973, che Alpine aveva vinto, le berlinette occupavano cinque dei primi sei posti”.

“Avevamo sofferto molto i due anni precedenti. La Renault è nota per avere una meccanica molto robusta. Se nel 1972, abbiamo avuto difficoltà, nel 1973, la macchina era perfetta. Nessun intervento è stato richiesto e non era insolito che di tre berline almeno due tagliassero il traguardo”.

Thérier aveva anche delle opinioni molto chiare sulle ricognizioni. “A differenza dei piloti scandinavi, i francesi provano troppo. E questo non serve a niente. Due passaggi sono sufficienti per poter affrontare una prova speciale. Anche meno di due.

Vale molto più essere in forma che provare per chilometri fino a perdere la voglia di correre. Bisogna tirare giù delle note buone al primo colpo d’occhio, La prima stesura deve essere già quasi perfetta. E soprattutto bisogna concentrarsi bene nell’ascoltare e memorizzare le note, sui pezzi veloci”. C’è tutto Jean-Luc Thérier in questa affermazione.

La carriera di Thérier si interrompe in modo drammatico all’inizio della stagione 1985. Il transalpino era in gara alla Parigi-Dakar con una Citroën Visa Proto ufficiale quando, in pieno deserto, ebbe un terribile incidente. Si spezzò la spina dorsale e dopo vent’anni, nonostante tutti i vari tentativi e diverse operazioni, rimase condannato alla sedia a rotelle. Da allora Thérier abbandonò la Corsica ritirandosi nella sua Normandia.