Italdesign: culla delle Lancia, Fiat, Suzuki e Hyundai da rally
L’azienda nasce come centro di servizi per il mondo dell’automotive. Sin dalla fondazione la Italdesign stringe dei rapporti di partnership con le principali case automobilistiche come Alfa Romeo, FIAT, Hyundai, Mitsubishi. La società nasce per il progetto Alfasud, tant’è che lo studio di progettazione di tale vettura inizia proprio nel 1968.
Italdesign Giugiaro è una società e un marchio di design e ingegneria con sede a Moncalieri, in provincia di Torino, che affonda le sue radici nella fondazione nel 1968 della società Studi Italiani Realizzazione Prototipi SpA da parte di Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani. Meglio conosciuto per il suo lavoro di progettazione automobilistica, Italdesign offre anche servizi di progettazione del prodotto, gestione dei progetti, styling, packaging, ingegneria, modellazione, prototipazione e servizi di test ai produttori di tutto il mondo. Nel 2010 Italdesign impiegava 800 persone.
Il 9 agosto 2010, la controllata del Gruppo Volkswagen Audi, Lamborghini, ha acquisito il 90,1% delle azioni di Italdesign Giugiaro, inclusi i diritti di marchio e brevetti. Le restanti azioni sono state cedute ad Audi il 28 giugno 2015, con contestualmente le dimissioni dall’azienda Giorgetto Giugiaro. Volkswagen e Italdesign hanno una storia di collaborazione che risale ai primi anni ’70.
L’azienda nasce come centro di servizi per il mondo dell’automotive. Sin dalla fondazione la Italdesign stringe dei rapporti di partnership con le principali case automobilistiche come Alfa Romeo, FIAT, Hyundai, Mitsubishi. La società nasce per il progetto Alfasud, tant’è che lo studio di progettazione di tale vettura inizia proprio nel 1968.

Subito dopo inizia la collaborazione con la casa automobilistica tedesca Volkswagen per la realizzazione di tre vetture ormai storiche per la casa di Wolfsburg: la Volkswagen Passat, la Volkswagen Scirocco e la Volkswagen Golf. Durante questi anni la Italdesign Giugiaro è tra le principali aziende impegnate nella realizzazione di studi stilistici e soluzioni ingegneristiche nel campo automobilistico, anche grazie alla dotazione dei suoi centri di alcuni dei più sofisticati software disponibili (CAD, CAS, CAE e CAM).

Dal 1981 è operativa, all’interno del Gruppo, la sezione Giugiaro Design: una divisione dedicata al design industriale e dei trasporti. Nel 2003 viene fondata la Giugiaro Architettura, che opera nell’ambito della progettazione architettonica civile e industriale, architettura di interni, design interni degli yacht, allestimenti fieristici, arredo urbano e pianificazione urbanistica e paesaggistica.
Il 25 maggio 2010, la Volkswagen AG ha acquisito il 90,1% del capitale della Italdesign Giugiaro, introducendo l’azienda nel gruppo tedesco, e ponendola sotto il controllo della holding Lamborghini, sussidiaria italiana di Audi. La famiglia Giugiaro è rimasta in possesso del restante 9,9% del pacchetto azionario dell’azienda sino al 2 luglio 2015, quando è stata ceduta anche la rimanente quota, e Giorgetto si è contestualmente dimesso da tutte le cariche che ancora ricopriva, ringraziando l’amico Ferdinand Piëch che poco prima aveva pure lasciato le sue cariche in VW.