,

I cinque britannici vincitori del rally WRC in Gran Bretagna

Roger Clark vittorioso al RAC 1972

Due inglesi , uno scozzese, un nordirlandese e un gallese. No, non l’inizio di una di quelle battute sugli archivi etnici tipo cosa fanno insieme un francese, un inglese e un napoletano, bensì la certezza e la consapevolezza che le nazioni delle isole britanniche hanno ognuna un vincitore nei rally WRC.

La storica vittoria del gallese Elfyn Evans al Wales Rally Great Britain 2017, il penultimo rally del WRC di quell’anno, significava due cose: che il ventottenne si era finalmente unito a una banda d’élite di assi per salire sul gradino più alto di un podio del WRC e che la dinastia dei vincenti delle isole che formano la Gran Bretagna si era pareggiata e completata.

Con un vantaggio di 37,3 secondi a bordo della Ford Fiesta RS WRC M-Sport dopo le 21 prove speciali che strutturavano il suo evento di casa, che aveva affrontato solo in due precedenti occasioni su una World Rally Car, Evans è diventato il 79° pilota a vincere ai massimi livelli del rally dall’inizio della serie nel 1973 e solo il quinto britannico. Ecco come si classifica contro gli altri quattro eroi britannici del WRC cresciuti.

Roger Clark

Roger Clark è stato un pluricampione britannico: ha trasformanto la Ford Escort e se stesso in un nome familiare durante la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Le sue azioni sono aumentate enormemente quando lui e il futuro autore di Top Gear, la star televisiva Tony Mason hanno vinto il RAC Rally a bordo di una RS1600 nel 1972. Non è stata quella vittoria a garantire il suo posto in questa lista, però, per il WRC come lo conosciamo non sarebbe iniziato fino all’inizio del 1973, almeno per i Costruttori. Clark si è assicurato lo status di eroe del motorsport britannico quando ha portato la RS1800 Mk2 Escort con livrea Cossack Hairspray a un’altra vittoria del RAC, questa volta con il sudafricano Stuart Pegg alle note. Doveva essere l’unica vittoria ai massimi livelli per il beniamino dei rally britannici – non proprio il James Hunt del WRC, ma vicino – e avrebbe continuato a gareggiare, a fasi alterne, fino alla metà degli anni ’90. Morì, all’età di 58 anni, nel gennaio 1998. I figli Olly e Matthew continuano a battere bandiera per Roger Clark Motorsport, con Olly che ha portato la Subaru Impreza Gobstopper II del team alla vittoria consecutiva di alcune gare del Goodwood Festival of Speed. Della storia di Roger Clark ne abbiamo parlato qui.

  • Partenze WRC: 21
  • Primo evento WRC: Safari 1973
  • Primo podio: GB 1973
  • Vittorie: 1 (RAC 1976)
  • Ultimo evento WRC: GB 1995
  • Vittorie di PS: 51
  • Auto: Ford, Triumph, Porsche, Subaru

Colin McRae

Anche se non è in termini statistici il pilota di maggior successo che il motorsport abbia mai conosciuto, è quasi sicuramente il più famoso e spettacolare. Colin McRae, figlio del cinque volte campione britannico Jimmy, ha portato velocità e suspense in egual misura nel WRC, prima con Ford Sierra e poi con i modelli Subaru Legacy e Impreza. La vista e il suono di McRae in una Impreza 555 con motore boxer, colore blu e oro fanno parte del folklore del motorsport. Dopo essere entrato nella cerchia dei vincitori nel 1993, è diventato il più giovane campione del mondo di questo sport nel 1995 (e lo è stato fino a2022, quando è stato spodestato da Kalle Rovanpera) con la sua seconda vittoria al RAC Rally. Un passaggio di alto profilo alla Ford per il 1999 ha fatto guadagnare più vittorie, ma un altro titolo è sfuggito allo scozzese nelle sue quattro stagioni con il team dell’Ovale Blu. Dopo un anno in Citroën nel 2003, ha concluso la sua carriera con due uscite sulla Skoda fabia WRC nel 2005 e un’uscita finale con Citroën l’anno successivo. Si vociferava di un ritorno alla Subaru nel 2008, così come si era vociferato del suo possibile ingresso nel team Abarth se Sergio Marchionne non avesse stoppato il programma di Luca De Meo. ma la tragedia colpì il 15 settembre 2007 quando McRae, il figlio Jonny e due amici di famiglia rimasero uccisi in un incidente in elicottero a casa in Scozia. Il rally aveva perso la sua stella più grande di sempre, con un seguito che difficilmente avrà mai eguali. La storia di Colin McRae l’abbiamo raccontata qui.

  • Partenze WRC: 146
  • Primo evento WRC: Svezia 1987
  • Primo podio: Svezia 1992
  • Vittorie: 25 (Nuova Zelanda 1993; Nuova Zelanda, GB 1994; Nuova Zelanda, GB 1995; Grecia, Sanremo, Spagna 1996; Safari, Corsica, Sanremo, Australia, GB 1997; Portogallo, Corsica, Grecia 1998, Safari, Portogallo 1999; Spagna, Grecia 2000; Argentina, Cipro, Grecia 2001; Grecia, Safari 2002)
  • Ultimo evento WRC: Turchia 2006
  • Vittorie di PS: 477
  • Auto: Opel, Peugeot, Ford, Subaru, Ford, Citroën, Skoda

Richard Burns

Dopo aver impressionato da giovanissimo nel campionato britannico con una piccola Peugeot all’inizio degli anni ’90, Burns ha emulato Colin McRae ottenendo un sedile in Prodrive, con la Subaru Legacy RS per il 1992. I titoli nazionali e britannici consecutivi lo hanno spinto sotto i riflettori del WRC e alla fine del 1993 arriva settimo al RAC. Una frustrante stagione nei due anni successivi (sebbene facesse un 1-2-3 con le Subaru sul RAC del 1995) mentre Subaru si concentrava su McRae lo vedeva finire in Mitsubishi per il 1996. La prima vittoria di Burns nel WRC arrivò al Safari nel 1998. Con McRae in Ford nel 1999, Burns torno sulla velocissima e fluida Subaru. Secondo classificato nel 1999 e nel 2000, alla fine è diventato il primo inglese campione del mondo nel 2001, dopo un terzo posto al Rally GB. Il passaggio alla Peugeot ha portato una superba costanza nel 2002 e nel 2003, ma niente più vittorie. Burns, a cui era stato diagnosticato un tumore al cervello prima del Rally GB alla fine del 2003, ha lottato coraggiosamente contro la sua malattia, soccombendo a soli 34 anni, il 25 novembre 2005. Della storia di Richard Burns ne abbiamo parlato qui.

  • Partenze WRC: 104
  • Primo evento WRC: GB 1990
  • Primo podio: GB 1995
  • Vittorie: 10 (Safari, GB 1998; Grecia, Australia, GB 1999; Safari, Portogallo, Argentina, GB 2000; Nuova Zelanda 2001)
  • Ultimo evento WRC: Sanremo 2003
  • Vittorie di PS: 277
  • Auto: Subaru, Mitsubishi, Peugeot

Kris Meeke

Il nordirlandese Meeke, che di giorno lavorava come meccanico presso Ford M-Sport, è diventato un pupillo di Colin McRae mentre lottava nel Junior WRC con la Ford Puma S1600, poi con la Opel Corsa e poi con la Citroën C2. Dopo aver vinto l’Intercontinental Rally Challenge per Peugeot nel 2009, Meeke ha ottenuto un ingaggio in Prodrive con la Mini ufficiale per un ritorno al WRC nel 2011. Il programma è stato afflitto da questioni politiche e finanziarie, ma Meeke ha ottenuto un ottimo quarto posto al Rally GB alla fine dell’anno, per poi ritrovarsi ai margini anche nel 2012. Un’ancora di salvezza è arrivata da Citroën nel 2013, con due uscite – in Finlandia e in Australia – a bordo di una DS3 WRC. La sua velocità e il suo coraggio sono stati sufficienti per fargli riottenere un sedile a tempo pieno per il 2014 così centrò due terzi posti. Per il 2015, la vittoria decisiva è arrivata in Argentina, dove Meeke ha posto fine a 13 anni di siccità di vittorie per i britannici.

  • Partenze WRC: 83
  • Primo evento WRC: GB 2002
  • Primo podio: Montecarlo 2014
  • Vittorie: 5 (Argentina 2015; Portogallo, Finlandia 2016; Messico, Spagna 2017)
  • Evento WRC più recente: GB 2017
  • Vittorie di PS: 68
  • Auto: Ford, Opel, Citroën, Subaru, Renault, Mini

Elfyn Evans

L’ultimo arrivo nel club dei britannici vincitori della gara di casa nel WRC, è rappresentato da Elfyn Evans, che ha fatto la storia in patria diventando il primo gallese a vincere ai massimi livelli del rally. Ha preso il comando del Rally GB dello scorso fine settimana dalla seconda tappa ed è rimasto davanti per collezionare una famosa prima vittoria. Tutte le 61 partenze nel WRC dal 2007 sono arrivate con la Ford Fiesta, anche se per tre stagioni ha avuto a disposizione solo la RS WRC e non con le migliori specifiche, costruita da M-Sport. Vincere il WRC Academy (una serie monomarca per i giovani) nel 2012 ha ulteriormente allineato Evans, figlio dell’ex Gwyndaf, l’ex favorito nel campionato mondiale tra i fan britannici, con Ford M-Sport prima e Toyota dopo. Il sesto posto al suo debutto nel World Rally Car in Sardegna nel 2013 gli è valso un contratto a tempo pieno nel 2014. Ha ottenuto due quarti posti – in Messico e Germania – e si è migliorato nel 2015 con il secondo posto sull’asfalto corso. Tre vittorie su una Fiesta con specifiche R5 nella classe WRC2 nel 2016 hanno portato a un ritorno ai vertici della classifica nel 2017. Il secondo posto in Messico e in Finlandia ha dimostrato di essere abbastanza veloce e costante da vincere, cosa che alla fine è riuscita a fare in Galles. La storia di Elfyn Evans si può leggere qui

  • Partenze WRC: 61
  • Primo evento WRC: GB 2007
  • Primo podio: Argentina 2015
  • Vittorie: 1 (GB 2017)
  • Evento WRC più recente: GB 2017
  • Vittorie di tappa: 29
  • Auto: Ford 

Tutti i piloti che hanno corso nei primi 50 anni del WRC