Sebbene mostri come la Peugeot 205 e le successive versioni dell'Audi Quattro esprimano bene la potenza massima del Gruppo B, molti vedono nella Lancia Rally 037 e nella Delta S4 - guidate dal carismatico quartetto composto da Toivonen, Alén,…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/Una-cartolina-dantan-di-Attilio-Bettega.jpg506900Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-17 23:37:152023-09-17 23:37:58Gli eroi Lancia e il Gruppo B: una fantastica avventura
La riproduzione full electric della mitica Gruppo B tedesca costa quasi un milione di euro, pesa 700 kg in più dell'originale ma eroga 805 cv. Saranno costruiti soltanto 30 esemplari. Tre motori elettrici, pacco batterie con tecnologia della…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/audi-elegend-el1.jpg9571438Andrea Celestehttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngAndrea Celeste2023-09-14 01:10:582023-09-14 01:10:59Audi quattro ma elettrica: ELegend EL1 a 1 milione di euro
Il problema di fondo della 037 e della S4 era, però, la sicurezza. E già la Lancia Rally diede delle pessime avvisaglie di ciò che poteva accadere al Tour de Corse del 1985, dove morì Attilio Bettega. La 037 era e resta un capolavoro, la…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/lancia-rally-037-e-delta-s4.jpg6501200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-11 23:31:302023-09-12 16:36:16La Lancia 037 e la Delta S4 portarono il rally ad un altro livello
Grandi furono le criticità riscontrate nell'evoluzione tecnica del turbo, ma la tecnologia corse veloce rendendo il prodotto sempre più performante, affidabile ed economico. Apparentemente uguali ai turbo moderni, i primi che furono costruiti…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/turbocompressore-kkk-k27.webp12001200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-11 23:30:342023-09-11 23:30:32L’evoluzione tecnica del turbo: da Garrett a KKK K27
Women's Automobile and Sports Association è stato uno dei principali club automobilistici femminili in Gran Bretagna a cavallo tra le due guerre mondiali e quello con la maggiore enfasi sulle competizioni.
Prendeva il nome di Women's Automobile…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/womens-automobile-and-sports-association.jpg1041900Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-11 23:30:042023-09-11 23:30:06Women’s Automobile and Sports Association: da club a premio
Ad un certo punto, l'associazione organizzò i propri rally, compresi alcuni internazionali: il Rally Parigi-Roma nel 1932 e il Rally Parigi-Amsterdam nel 1931. Nei suoi primi giorni, fu responsabile del Rally Parigi-La Baule che iniziò nel…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/duchessa-duzes-presidente-del-automobile-club-feminin-1927.jpg8501200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-11 22:56:022023-09-11 23:05:49La federazione per sole francesi: Automobile Club Feminin
Il Rally di Sanremo 1985 ha sempre e solo avuto un leader indiscusso, che ha dominato fin dall'inizio delle ostilità. Il suo nome è Walter Rohrl. Il pilota tedesco, con l'Audi quattro, è scattato con 5'22" di vantaggio sulla Peugeot 205…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/04/rohrl-geistdorfer-sanremo-1985-foto-luchifumy.jpg615900Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-05 15:21:002023-09-06 00:12:30Rally di Sanremo 1985: Rohrl mattatore e l’annuncio del Memorial Bettega
La comparsa della Fiat 128 aveva infatti reso obsoleta la Ford Escort a trazione posteriore e l'imminente lancio delle più piccole Fiat 127 e della Renault 5 rischiava di togliere alla Ford altre quote significative sul mercato europeo. Il…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/ford-fiesta-xr2-rally-montecarlo-1979.jpg7821200Andrea Celestehttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngAndrea Celeste2023-09-03 16:29:002023-09-03 16:29:01Ford Fiesta XR2 Gruppo 2: ti tenta tre volte tanto
All'epoca, determinate soluzioni tecnologiche venivano sviluppate nei rally e poi introdotte sulle vetture della produzione di serie. E così, all'inizio del 1990, anche il campione italiano Franco Cunico venne convocato a Boreham, sede di…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/test-sviluppo-ford-sierra-rs-cosworth-4x4-1.jpg9001200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-03 13:47:322023-09-03 20:49:05Wilson, McRae e Cunico per lo sviluppo della Ford Sierra RS Cosworth 4×4
Cunico e la Ford è un libro piacevolissimo da leggere tutto d'un fiato, ricco di dettagli e di un'accuratezza nelle ricerche al limite del maniacale. Ma d'altro canto, Franco Cunico è una star italiana del rallysmo internazionale meritevole…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/09/cunico-e-la-ford.jpg1200802Andrea Celestehttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngAndrea Celeste2023-09-03 11:25:462023-09-03 11:25:47Cunico e la Ford nei rally, un binomio vincente
Sébastien Ogier, che ha vinto quattro gare e ha centrato due terzi posti nel 2021, ha ricevuto quasi 3 milioni di euro di bonus. Quando Toyota ha vinto il Campionato del Mondo Rally Costruttori a Monza è piovuto 1 milione ulteriore. Tutto…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2018/04/euro1.jpg623895Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-01 20:49:462023-09-01 23:36:15Come si forma lo stipendio di un pilota del WRC?
Alla fine, il motore della Renault 5 Turbo Maxi aveva raggiunto i 350 cavalli a 6500 giri/minuto, con una coppia molto elevata di 43 kgm. Per motivi di omologazione FIA sono state realizzate venti Maxi, ma grazie alle preziose informazioni…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2021/01/renault-5-tubo-maxi-2.jpg8011200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-01 17:33:112023-09-01 17:33:47Storia delle uniche dieci Renault 5 Turbo Maxi 2
Cercare di fare andare d’accordo quei 550 cavalli e le curve fu il motivo essenziale che tagliò le gambe al Gruppo B. Snaturare la filosofia sportiva con cui nasceva la categoria fu causa di stragi. Jean-Marie Balestre poteva evitare tutto…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2020/06/gruppo-b.jpg8471200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-09-01 17:26:492023-09-09 22:53:16Gruppo B: un incubo che ritorna sogno e il senno di poi
Dopo aver fallito nel cacciare Gordon Murray, che poi andò a lavorare alla Brabham (Bernie Ecclestone si oppose), Turner si rivolse ad altri ingegneri di livello. Raccolse i progetti di John Wheeler e Tony Southgate (noti per i loro successi…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2018/12/La-Ford-RS-200.jpg601900Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-08-31 20:32:592023-09-01 17:41:19Gruppo B, Ford RS200: la sua colpa fu il ritardo
Il quotidiano economico finlandese Kauppalehti, ha rivelato che anno dopo anno, finalmente nel 2023 Ott Tanak ha raggiunto un guadagno di 4,9 milioni di euro. Per capirci, l'anno non è ancora finito e già si può parlare della stagione più…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/Ott-Tanak-WRC.jpg506900Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-08-31 10:45:032023-08-31 10:45:044,9 milioni di euro a metà del 2023: stagione ricca per Ott Tanak
Esordì nel 1995 aggiudicandosi il trofeo Fiat, nel 1998 divenne per la prima volta Campione Italiano Gr.N, titolo che porterà a casa anche nel 2000. Dopo alcune buone prestazioni nel mondiale rally, nel 2002 fu protagonista nel Campionato…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/08/gigi-galli-ford-focus-wrc.jpg6801024Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-08-30 22:13:292023-08-30 22:13:30Gigi Galli è il Colin McRae italiano (VIDEO)
Nel 1983 fu costruita la Volvo 240 Turbo Evolution, prodotta in serie limitata come da regolamento, dotata di unità turbo di dimensioni maggiori, di sistemi di controllo del motore modificati e del dispositivo Water Turbo Traction che consentiva…
Nel 1984 Volvo firmò un contratto con il pilota di rally Bror Danielsson e convertì la “003” alle specifiche delle auto del Gruppo A da rally. Guidata da Danielsson come vettura ufficiale (numero 18) nel Rally di Svezia di quell'anno,…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/08/volvo-242-turbo-003.jpg8001200Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-08-30 00:43:492023-08-30 21:33:03Volvo 242 Turbo ”003”: nata per la pista finita nei rally
La Ford Escort RS WRC fece il suo debutto al Rally di Monte Carlo del 1997, affidata ai due piloti ufficiali Carlos Sainz e Armin Schwarz. Sainz conquistò subito un buon secondo posto alle spalle di Piero Liatti, risultato che lo spagnolo…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/08/ford-escort-rs-wrc.jpg9001093Andrea Celestehttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngAndrea Celeste2023-08-29 00:14:172023-08-29 10:22:54Ford Escort RS WRC: transizione di successo
Stuart Turner contattò Walter Hayes, all'epoca vicepresidente delle pubbliche relazioni della Ford, per ottenere da lui supporto per il progetto. Hayes in precedenza aveva già lavorato allo sviluppo della Ford GT40 che vinse a Le Mans nel…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2023/08/francois-delecour-rally-di-catalogna-1991-foto-espinya.jpg8011200Primo Di Marcohttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngPrimo Di Marco2023-08-28 02:18:182023-08-29 09:46:53Ford Sierra RS Cosworth: a caccia di successi su ogni fronte
Finita la PS torniamo giù, mio padre con un sorriso stampato esclama "abbiamo fatto bene a venire" ed io sono in estasi al punto che farò fatica a dormire quella notte. Il nostro sport è un qualcosa di meraviglioso, è cambiato, come è…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2019/01/Miki-Biasion-in-azione-su-Delta-S4-al-Rally-di-Sanremo-del-1986.jpg597895Marco Cariatihttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMarco Cariati2023-07-28 15:28:452023-07-28 15:28:49Rallye Sanremo 1986: un appassionato ricorda
Non solo il campione del mondo rally Ott Tanak e il primo pilota ufficiale estone nel WRC Markko Martin. In realtà, sono tanti i talenti del volante da rally estoni che hanno corso e stanno correndo nel Mondiale Rally.
C'erano una volta…
https://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/Markko-Martin-Ford-Focus-WRC.jpg5211000Matteo Deriuhttps://www.storiedirally.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-storie-di-rally-sito-trasparente-e1670256996654.pngMatteo Deriu2023-07-22 11:35:202023-07-22 11:35:23WRC: in crescita il movimento estone nel Mondiale
Negli anni ’70 si dedicò alle 4 ruote e vinse il campionato italiano rally del 1973 su Lancia Fulvia con navigatore Silvio Maiga. Ha anche partecipato al campionato del mondo con dieci gare dal 1973 al 1977, ottenendo un 5° posto come miglior…
Un gesto elegante da parte dell'azienda nata dal fallimento di Alitalia. Un A320-216 EI-DSU ITA Airways con codice AZ8018 è stato intitolato a Sandro Munari.
Nella notte del 15 luglio 2023 l’A320-216 EI-DSU ITA Airways ha lasciato Ostrava…
Gli eroi Lancia e il Gruppo B: una fantastica avventura
Audi quattro ma elettrica: ELegend EL1 a 1 milione di euro
La Lancia 037 e la Delta S4 portarono il rally ad un altro livello
L’evoluzione tecnica del turbo: da Garrett a KKK K27
Women’s Automobile and Sports Association: da club a premio
La federazione per sole francesi: Automobile Club Feminin
Rally di Sanremo 1985: Rohrl mattatore e l’annuncio del Memorial Bettega
Ford Fiesta XR2 Gruppo 2: ti tenta tre volte tanto
Wilson, McRae e Cunico per lo sviluppo della Ford Sierra RS Cosworth 4×4
Cunico e la Ford nei rally, un binomio vincente
Come si forma lo stipendio di un pilota del WRC?
Storia delle uniche dieci Renault 5 Turbo Maxi 2
Gruppo B: un incubo che ritorna sogno e il senno di poi
Gruppo B, Ford RS200: la sua colpa fu il ritardo
4,9 milioni di euro a metà del 2023: stagione ricca per Ott Tanak
Gigi Galli è il Colin McRae italiano (VIDEO)
Volvo 240 Turbo Evolution: il ”mattone volante”
Volvo 242 Turbo ”003”: nata per la pista finita nei rally
Ford Escort RS WRC: transizione di successo
Ford Sierra RS Cosworth: a caccia di successi su ogni fronte
Rallye Sanremo 1986: un appassionato ricorda
WRC: in crescita il movimento estone nel Mondiale
Ciao Amilcare: l’ultimo saluto ad Amilcare Ballestrieri
ITA Airways A320 intitolato a Sandro Munari