Grassi 044S: ispirata alla S4 Stradale ma con 650 cavalli
La Lancia Delta S4 è da sempre una grande fonte di ispirazione per restomod e concept car digitali di designer indipendenti. Non sappiamo cosa pensino in Lancia o ancor meglio in Stellantis della Grassi 044S, ma tutti questi tentativi di venderci Delta S4 che non sono Delta S4 dovrebbero suggerire che bisogna riportare in vita la Delta e pure in fretta.
Ormai la Lancia è nelle mani dei francesi, venduta dagli Elkann-Agnelli, nonostante le volontà del nonno fossero che la testa e il cuore di Fiat restassero a Torino, e non fa più sognare nessuno. Invece, c’è una Lancia che fa ancora battere il cuore. Si tratta della Lancia Delta S4, bella e temibile in qualunque modo venga presentata.
Ne è un esempio La Lancia Delta S4 della Scuderia Grassi, con sede a Milano, che ha scelto il Motor Show di Milano e Monza (MiMo) del 2023 per svelare al mondo il suo modello inaugurale a produzione limitata. Denominata Grassi 044S, offre un’interpretazione contemporanea dell’iconica Lancia Delta S4 Stradale del 1985, con carrozzeria su misura e motore da 650 CV montato posteriormente.
È interessante notare che la Scuderia Grassi ha annunciato piani per una produzione limitata di 44 unità. Sebbene i prezzi specifici e le date di consegna non siano stati divulgati al momento dell’annuncio e si possano immaginare tra l’adeguato e l’alto. Ma questa d’altra parte, non è una macchina per tutti, come non lo era la Kimera Evo37.
Il design esterno della 044S è stato affidato a Giuseppe Armano, ex progettista dell’Alfa Romeo, che ha mantenuto con successo gli stilemi iconici della S4, come i fari rotondi, la calandra Lancia e le prese d’aria laterali prominenti. Tuttavia, la carrozzeria della 044S presenta una forma più arrotondata, accompagnata da parafanghi più larghi e componenti aerodinamici migliorati.

Inoltre, la 044S ha cerchi in lega da 19 pollici realizzati su misura con un design a razze multiple che rende omaggio all’iconica Delta Integrale Evoluzione, aggiungendo un tocco ancor più nostalgico. Inoltre, i quattro terminali di scarico della 044S sono esclusivi di questo modello.
La Grassi 044S misura 4.180 mm di lunghezza, 2.000 mm di larghezza e 1.267 mm di altezza, con un passo di 2.600 mm. Ciò significa che è più lungo e più largo del Delta S4. A giudicare dai finestrini oscurati, la 044S esposta a Milano era un manichino in scala reale e non che un prototipo funzionale.
Sebbene l’azienda italiana non riveli l’origine del design, si notano elementi che richiamano la Alfa Romeo Brera. Inoltre, non conosciamo l’origine del propulsore, sebbene l’azienda abbia fornito specifiche dettagliate. La 044S è dotata di un motore a benzina biturbo a quattro cilindri da 3 litri montato posteriormente, che genera una potenza di 650 CV (477 kW / 650 CV). Vale la pena ricordare che questo propulsore è progettato per rispettare gli standard sulle emissioni Euro 5 e non Euro 6 o Euro 7.
La potenza viene trasferita a tutte e quattro le ruote tramite un cambio manuale a 6 marce o un cambio sequenziale a 6 marce con l’ausilio di un sistema 4WD dotato di tre differenziali. Il peso target è compreso tra 1.100 e 1.200 kg, con un rapporto peso/potenza di 1,69 kg/CV. Secondo le stime dell’azienda, la vettura passa da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, mentre la velocità massima dovrebbe raggiungere i 300 km/h.