Fiat Punto Abarth Super 1600: orgoglio made in Italy
La Fiat Punto S1600 venne realizzata nel 1999, inizialmente per dei facoltosi clienti. La base era la Fiat Punto HGT, dalla quale deriva il motore 1800 cc, ridotto a 1600, riuscendo a sviluppare 215 Cv a 8250 giri/minuto con un cambio sequenziale a sei marce. Dopo il generale successo ottenuto, parallelamente alla creazione della Junior World Rally Championship, che prevedeva la partecipazione di piloti con età inferiore a 28 anni.
Progettata per gareggiare nel Mondiale Rally Junior, la Punto Abarth Rally è derivata dalla Punto HGT (130 CV) ed è stata adattata al regolamento FIA Super 1600. Le dimensioni sono, quindi, cambiate: la Fiat Punto Rally è più larga di 122 mm e più bassa di 40 mm rispetto alla HGT (la sua lunghezza è rimasta la stessa). I parafanghi, i paraurti e lo spoiler superiore sono nuovi e realizzati in materiale composito.
La cilindrata del motore è stata ridotta a 1579 cc (la Punto HGT è alimentata da un 1.8 16v). Ciò è stato ottenuto modificando la corsa montando un nuovo albero motore più leggero. Sono stati montati anche nuovi pistoni racing e bielle. Il volano motore è più leggero, mentre il collettore di scarico è nuovo e il collettore di aspirazione è unico.
La trasmissione è composta da una frizione monodisco metallo-ceramica, un cambio a 6 marce (più retromarcia) con innesto frontale e controllo sequenziale e un differenziale lamellare autobloccante. Le sospensioni, anch’esse nuove, sono state sviluppate per accogliere la carrozzeria più ampia e sono disponibili in due versioni: una per asfalto e l’altra per strade sterrate. L’avantreno è dotato di un montante in lega leggera abbinato ad ammortizzatori oleopneumatici a doppia taratura.
Il retrotreno è dotato di una versione avanzata della barra di torsione standard con molle coassiali agli ammortizzatori. Tutte le articolazioni sono Unibals. Le versioni asfalto e strada sterrata si differenziano anche per il tipo di molla e ammortizzatore utilizzati e per la diversa altezza da terra. I cerchi in lega leggera sono 7×17 (per asfalto) e 6×16 (per strade sterrate). L’impianto frenante è dotato di doppia pompa.
Le pinze e i dischi Brembo montati all’anteriore hanno sezioni differenti a seconda del tipo di fondo stradale. Dischi standard, sempre con pinze Brembo, sono montati nella parte posteriore. Il sistema è inoltre dotato di un distributore di frenata anteriore e posteriore sul pedale, un regolatore controllato dal conducente e un freno a mano idraulico.
La storia della sportiva torinese
La Fiat Punto S1600 venne realizzata nel 1999, inizialmente per dei facoltosi clienti. La base era la Fiat Punto HGT, dalla quale deriva il motore 1800 cc, ridotto a 1600, riuscendo a sviluppare 215 Cv a 8250 giri/minuto con un cambio sequenziale a sei marce. Dopo il generale successo ottenuto, parallelamente alla creazione della Junior World Rally Championship, che prevedeva la partecipazione di piloti con età inferiore a 28 anni, venne omologata nel Gruppo A S1600 con il numero A 5609 02/01 VK il 1 febbraio 2000 nella categoria Kit Cars, e con il numero A 5609 09/01 KS il 1º marzo 2001 nella categoria S1600.
Al debutto in Spagna, la vettura, guidata da Massimo Macaluso, fu costretta al ritiro per un problema meccanico. Luca Pedersoli riuscì invece a vincere il rally di Sanremo nello stesso anno. Nella stagione successiva Andrea Dallavilla, dopo una serie di podi e una vittoria, arrivò secondo nella classifica generale piloti solo dietro a Sebastian Loeb.
Nel 2003 Paolo Andreucci, insieme alla copilota Anna Andreussi, vinse il Campionato Italiano Rally. La Fiat Punto S1600, con l’evoluzione della Fiat Punto, subì un restyling della carrozzeria nel 2003. Uscita di produzione nel 2005, venne sostituita dalla Fiat Grande Punto S2000 nel 2006.
Nel 2021, immacolata, con cambio Hewland 6 rapporti sequenziale, verniciatura azzurra e interni neri completamente adattati alle competizioni, la Punto S1600 con numero di telaio 064 (condotta su numerosi podi di rally nazionali ed internazionali, riuscendo nel 2004 anche a vincere il Rally del Ciocco e Valle del Serchio sempre con al volante Paolo Andreucci) è stata messa in vendita alla cifra di 135.000 euro da Ruote da Sogno.
Scheda tecnica Fiat Punto Abarth Super 1600
Motore: | Anteriore trasversale, 4 cil. in linea 16 v. da 1597 cc |
Alesaggio: | 82,5 mm |
Corsa: | 74,7 mm |
Alimentazione: | Sistema integrato di accensione iniezione Marelli MF4 |
Potenza: | 215 cv a 8250 giri/min; 190 Nm a 6250 giri/min |
Distribuzione: | Doppio albero a cammes in testa 4 valvole per cilindro |
Aspirazione: | Monofarfalla Ø 60 mm |
Trasmissione: | Cambio a 6 marce + RM a innesti frontali con comando sequenziale; differenziale Hewland autobloccante a lamelle |
Frizione | Monodisco a secco Ø 200 mm |
Sospensioni: | Ant.: McPherson strut, montanti in avional Post.: ponte torcente, molle coassiali |
Impianto frenante: | a disco autoventilanti – 4 cilindretti Ø 355 mm su asfalto e Ø 300 mm su terra (anteriori); a disco a 2 cilindretti Ø 240 mm (posteriori). Ripartitore di frenata e regolatore azionabili dal pilota; freno a mano idraulico |
Sterzo | Una cremagliera servoassistito con pompa elettrica |
Lunghezza: | 3800 mm |
Larghezza: | 1782 mm |
Passo: | 2460 mm |
Peso: | 1000 Kg |
Cerchi e gomme: | Cerchi Speedline 7×17 – pneumatici 17-63/17 (asfalto); cerchi 6×15 – pneumatici 16-65/15 (terra) |