,

Erik Carlsson, Saab e rally: amore nato in aeroporto

Perché il nomignolo 'Carlsson på taket' per Erik Carlsson?

Da giovane Erik è solito soffermarsi lungo il perimetro dell’aeroporto di Trollhättan. Ama seguire in diretta decolli, atterraggi ed eventuali acrobazie degli aerei realizzati dalla Saab, che passano proprio sopra la sua testa. Ovviamente non immagina in nessun modo che un giorno Saab inizierà a costruire automobili di buon livello e fattura e che proprio lui avrà un ruolo chiave nella crescita dell’azienda automobilistica. Un sentimento, come nell’amore, a doppio senso di circolazione. E di amore e passione, in questa storia, ce n’è tanta.

Oltre ad essere un pilota di fama internazionale, noto come ‘Mister Saab’ e come ‘Carlsson på taket’ (‘Carlsson sul tetto’), per via di qualche strabiliante capottamento di troppo, rientra certamente tra i pionieri della specialità. Nasce il 5 marzo del 1929. Erik Hilding Carlsson vanta una carriera professionale (non solo sportiva) lunga sei decenni. Sessant’anni al fianco di Saab, dalle prime esperienze come collaudatore a Trollhättan al trionfo nel Rally MonteCarlo, senza dimenticare l’attività di ambasciatore per del Costruttore svedese.

Da giovane Erik è solito soffermarsi lungo il perimetro dell’aeroporto di Trollhättan. Ama seguire in diretta decolli, atterraggi ed eventuali acrobazie degli aerei realizzati dalla Saab, che passano proprio sopra la sua testa. Ovviamente non immagina in nessun modo che un giorno Saab inizierà a costruire automobili di buon livello e fattura e che proprio lui avrà un ruolo chiave nella crescita dell’azienda automobilistica. Un sentimento, come nell’amore, a doppio senso di circolazione. E di amore e passione, in questa storia, ce n’è tanta.

I successi di Carlsson con le Saab comprendono due vittorie consecutive al Rally di MonteCarlo, tre nel Rac e una al 1000 Laghi. Vittorie arrivate in rally che – senza dubbio erano meno veloci di quelli odierni – ma in quanto a lunghezza e durezza dei percorsi, erano competizioni massacranti. Gare che mettevano a dura prova uomini e mezzi e che già portare a termine rappresentava una vittoria. All’inizio degli anni Sessanta dello scorso secolo, i successi di Erik, fanno conoscere Saab in tutto il mondo.

Fino a settantotto anni, Carlsson ha un ruolo particolarmente attivo nell’attività della Casa svedese del gruppo di proprietà della General Motors. Il campione, scomparso il 27 maggio 2015, all’età di ottantasei anni, ottiene le sue più apprezzate e famose affermazioni con le Saab 92 e 96, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Voi domanderete: con le Saab a due tempi? Esatto, proprio con le Saab a due tempi, sulle quali sviluppa la tecnica di frenata con il piede sinistro. Con quelle auto ottiene successi che restano nella storia, per di più in rally massacranti come il Rac del 1960, 1961 e 1962, oppure nelle edizioni 1962 e 1963 del Monte-Carlo.

Per la verità, la sua carriera di pilota inizia nel 1952, con le corse motociclistiche. E sì, perché “Mister Saab” ama anche le due ruote. Poi si dà ai rally. Inizia con quelli nazionali. È il 1955. Debutta a livello internazionale nel 1959, in un rally del Campionato Europeo, in Portogallo. Il suo più diretto rivale è Paul Coltelloni, pilota ingaggiato dalla Citroën proprio per evitare che la Saab vinca. Successivamente, in Spagna, gara che disputa con il campione inglese di rally, John Sprinzel, si accorge di avere un problema al freno anteriore.

Quando Carlsson evitò il treno capottando

Scollina e, iniziata la discesa, a oltre settanta miglia all’ora, circa centodieci chilometri orari, l’equipaggio si accorge di un passaggio a livello chiuso. Sui lati solo case con cortili. Carlsson frena in sbandata e fa ribaltare la vettura, evitando di essere colpito dal treno in corsa. Nonostante questo incidente, e i danni causati, i due si classificano comunque al terzo posto. Poco prima della cerimonia di premiazione, gli vengono attribuiti venticinque punti di penalità per i danni e così l’equipaggio si ritrova quarto.

Tuttavia, il quarto posto basterebbe per vincere il campionato continentale. Ma la loro auto ha i numeri di gara bianchi su sfondo nero, invece del contrario. E così, Alla cerimonia di premiazione, i due scoprono un’ulteriore penalità di venticinque punti che li fa sprofondare addirittura in ottava posizione. Bye bye titolo. Quando chiedono il motivo per cui gli vengono attribuiti questi ulteriori venticinque punti di penalità, scoprono che si tratta per i numeri sulle portiere. C’è da restarci male…

Si sposa nel 1963 con Pat Moss, altrettanto famosa come pilota di rally e ancor più conosciuta per essere la sorella del campione Stirling Moss. Dall’unione tra i due nasce, l’1 dicembre del 1969, Susie Carlsson, apprezzata saltatrice di ostacoli. Insieme, nel 1965 la Moss e Carlsson pubblicano anche un libro: “L’arte e la tecnica della guida, edito dalla Heinemann di Londra, venduto per 25 scellini e tradotto in olandese, tedesco, giapponese e spagnolo. Un successo.

Nelle gare, Carlsson ha il cosiddetto “pelo sullo stomaco” e si fa notare per temperamento, stile di guida e risultati. Sono famosi alcuni aneddoti relativi a spettacolari incidenti o a soluzioni quantomeno bizzare con le quali Carlsson riesce a terminare le sue corse. La “storiella” più conosciuta in tutto il mondo, e tutta vera, è quella di quando il “nostro” si trova a dover sostituire alcune componenti danneggiate della sua vettura con altre “prese in prestito” dalle vetture degli spettatori trovate per strada.

Succede durante un Rac, ad esempio, che ha bisogno di un pezzo di ricambio: in un parcheggio vicino alla prova speciale scorge una Saab 96 come la sua. Lui e il meccanico iniziano rapidamente a smontare l’altra auto. Quando il proprietario si accorge di ciò che sta accadendo, il co-pilota spiega al signore arrabbiatissimo che Carlsson è il pilota ufficiale della Saab e che, per ringraziarlo e ripagarlo del “favore” che suo malgrado gli sta facendo, riceverà in regalo un’auto nuova. Carlsson prosegue la gara e i due stringono amicizia. Nel corso degli anni a venire si scambiano anche cartoline di Natale.

Stuart Tuner ed Erick Carlsson al RAC 1970
Stuart Tuner ed Erick Carlsson al RAC 1970

I pezzi ”rubati” e la grande amicizia

A quel tempo, le regole prevedono penalizzazioni se si sale sul podio con la vettura troppo danneggiata. E la vettura di Carlsson ha molte ammaccature, sia sul parafango anteriore sia su uno sportello. E per questo che lui e il suo navigatore smontano i pezzi dell’altra vettura. Però, siccome sembra sospetto il fatto che solo una portiera e un parafango sono puliti, mentre il resto della macchina è coperto di fango e polvere, e siccome i due non hanno acqua, decidono di usare la benzina di scorta per lavare la macchina.

I giornalisti presenti all’evento restano colpiti soprattutto dal fatto che Carlsson, primo in classifica, abbia anche il tempo di lavare la macchina prima di arrivare come vincitore sul palco d’arrivo. Tornato in albergo, dopo i festeggiamenti per la vittoria, Erik si affaccia dalla finestra del suo albergo e scorge nel parcheggio la Saab a cui poche ore prima aveva “rubato” sportello e parafango. La vettura era pulita, ma con una portiera e un parafango sporchi e con ancora il numero di gara visibile sotto la polvere.

Il primo successo assoluto del pilota svedese, arriva al Rikspokalen del 1955, a Örebro, con una Saab 92. La prima vittoria importante, invece, arriva nel 1957 quando, al volante di una Saab 93, diventa il primo pilota non finlandese a salire sul gradino più alto del podio del 1000 Laghi. Due anni più tardi, trionfa in Svezia e in Germania e nel 1960, quando passa al volante della Saab 96, diventa il primo driver non britannico a conquistare il Rally Rac, che negli anni seguenti vince altre due volte.

La gara britannica, Carlsson la vince nel 1961, anno in cui porta a casa anche il Rally dell’Acropoli, e nel 1962, quando vince per la prima volta a Monte-Carlo. L’importante successo monegasco, considerato che il Rally MonteCarlo è da sempre la vetrina più prestigiosa dei rally internazionali, viene bissato nel 1963, l’anno in cui il pilota scandinavo convola a nozze con la cinque volte campionessa europea rally e che lo vede secondo assoluto nella Liegi-Sofia-Liegi. Sempre nel 1962, è settimo nel Safari Rally con la Saab 96.

Nel 1964, lo svedese conquista il Rally di Sanremo e si piazza di nuovo secondo alla Liegi-Sofia-Liegi e al Safari Rally, con la Saab 96 Sport. La stagione agonistica successiva vede Carlsson piazzarsi secondo assoluto al Rally d’Australia e all’Acropoli, sempre al volante della Saab 96 Sport. Nel 1966, alla Coupe des Alpes porta al debutto la Saab Sonett II, sempre con motore a due tempi. Con quella vettura, in una stagione purtroppo avara di successi, riesce ad insediare la Porsche 904 da rally.

Erik Carlsson con la Saab 96 al Rally Sweden 1959
Erik Carlsson con la Saab 96 al Rally Sweden 1959

Nel 1967 il suo ultimo successo rilevante

La sua Sonett II ha un propulsore maggiorato e più potente rispetto a quello del modello standard. Il cambio è corto, in modo che la velocità massima non superi i centoquaranta chilometri orari da raggiungere, però, in appena in otto secondi. Per questo l’auto tiene il passo della Porsche 904. Peccato che continui problemi con le candele portino all’esaurimento del pezzo di ricambio in questione e che, di conseguenza, l’equipaggio si debba ritirare. Si sospetta un sabotaggio e nella benzina viene rilevata acqua.

Nel 1967 arriva il suo ultimo successo davvero rilevante. Lo conquista nell’allora Cecoslovacchia. Nel 1969 si dà alle gara di durata e centra un terzo posto assoluto al Baja 1000, al volante di una Saab 96 V4, e l’anno successivo è quinto nella stessa gara. A questo punto, Carlsson decide si smettere con le competizioni automobilistiche. Nel 1970, Erik si trasferisce in Inghilterra, dove si stabilisce definitivamente con l’amata “Pat”. Considerata la fama raggiunta, inizia a lavorare come ambasciatore nel mondo per la Saab.

Al “nostro” si deve anche l’invenzione della guida a due pedali, tutta rallistica, che nasce per l’esigenza di mantenere alto il regime di giri del motore a due tempi, agendo contemporaneamente su acceleratore e freno. La cosiddetta guida “tacco e punta”. Ma non solo. A lui, solo per quel che riguarda lo sport, sono abbinati due modelli di Saab: uno per ciascun decennio. Auto e ricordi che raccontano come gli interessi automobilistici di un Costruttore di aeroplani prendono il volo nel settore dell’automotive grazie all’incontro con questo straordinario personaggio.

Relativamente agli anni Cinquanta dello scorso secolo, nel cuore di Carlsson, per sua stessa ammissione, c’è una Saab 92, una in particolare, di colore verde. Erik l’acquista di seconda mano da un agricoltore di Trollhättan. Ha ventitré anni all’epoca e lavora in un garage cittadino. Il modello 92 è molto differente dalle altre automobili che girano all’epoca, perché ha una carrozzeria più slanciata e perché viene realizzato con tecniche aeronautiche.

All’epoca, la maggior parte delle automobili possiede ancora una carrozzeria separata dal telaio, al quale viene successivamente imbullonata. Al contrario, la Saab 92 ha già una carrozzeria a scocca portante. È molto leggera, ma altrettanto robusta, come Carlsson ha modo di dimostrare nei rally che disputa. Le prime vittorie in alcune gare nazionali, al volante della 92, impressionano favorevolmente la Casa svedese, che lo ingaggia a tempo pieno come collaudatore e pilota ufficiale della squadra rally.

Erik Carlsson al Rally di MonteCarlo 1963
Erik Carlsson al Rally di MonteCarlo 1963

Perché il nomignolo ”Carlsson på taket”

Per quel che riguarda gli anni Sessanta, il suo cuore batte d’amore per la Saab 96, con cui ottiene una serie di bellissime e spettacolari affermazioni a livello internazionale. Oltre a disporre di un motore potente, quest’auto si affida a buone sospensioni, a potenti freni a disco e ad un’ottima tenuta di strada. Non c’è una gabbia interna di sicurezza che protegge l’equipaggio in caso di ribaltamento, che con Carlsson al volante non manca, ma con questa vettura non ce n’è bisogno.

Le conoscenze aeronautiche dei progettisti Saab permettono di realizzare automobili molto robuste e leggere. Ciò contribuisce a rendere famosa Saab 96 e permette a Carlsson di essere protagonista di ottime prestazioni su fondo innevato e ghiacciato, sfruttando la tenuta di strada del mezzo. Questo contribuisce a fargli guadagnare il soprannome ‘Carlsson sul tetto’, ripreso e riadattato da una storia per bambini: ‘Karlsson på taket’ di Astrid Lindgren, in cui un personaggio di nome Karlsson vive sul tetto di un condominio.

Il simpatico nomignolo viene affibbiato a Carlsson per la sua abitudine di far “rotolare” (capottare) le vetture. In un Safari Rally riesce a ribaltarsi ripetutamente apposta per uscire da una enorme pozza di fango. Siccome i giornalisti al seguito della gara dubitano della sua storia, lo dimostra ripetendo il capottamento “controllato” davanti a loro. Anche il pilota del team ufficiale Ford tenta la stessa acrobazia con la Ford Cortina, facendo più danni alla vettura di quanti non ne avesse già riportati al termine del massacrante rally.

Personaggio indimenticabile, simpatico, dai modi garbati ma fermi, sempre in questo decennio, nel 1961 per la precisione, si presenta al via del Rally MonteCarlo al volante di una Saab 95 SW, con cui si piazza quarto. Come ambasciatore Saab, rappresenta e promuove la bontà tecnologica del Costruttore in tutto il mondo per oltre quarant’anni. Nel 2010, è tra i primi quattro membri della “Rally Hall of Fame”, insieme a Rauno Aaltonen, Paddy Hopkirk e Timo Mäkinen. Muore in ospedale, a Londra, il 27 maggio 2015, sette anni dopo la moglie.