Dani Sordo, il campione Junior WRC mai sbocciato
È stato supportato da Mitsubishi Motors Espana nel 2003 e ha gareggiato con Lancer Evo VI in molti rally nazionali, insieme al suo navigatore Juan Antonio Castillo. Nell’ottobre 2003, Dani Sordo ha debuttato nel World Rally Championship, partecipando al Rally Catalunya con la Mitsubishi Lancer Evo VII.
Il Rally di Argentina 2019, non ha segnato solo un record per Jari-Matti Latvala, che ha disputato la sua duecentesima gara. Per Dani Sordo ha significato agguantare Juha Kankkunen nella Top 20 dei piloti WRC che hanno disputato più gare nella massima serie internazionale.
Dani Sordo è uno dei dieci rallysti con più partecipazioni al World Rally Championship sulle spalle, dal suo debutto nel 2003. Dani Sordo ha segnato solo una vittoria, nel 2013 all’Adac Rallye Deutschland, e ben oltre 40 podi, classificandosi terzo nella classifica del Campionato del Mondo Rally per ben due volte, 2008 e 2009. Il suo più grande successo è un titolo campione Junior World Rally Championship nel 2005.
Daniel Sordo Castillo è nato il 2 maggio 1983 a Torrelavega, in Cantabria. Prima di iniziare a correre nei rally, Sordo ha gareggiato con successo in varie discipline del motorsport, come il karting, il motocross, le cronoscalate e nel turismo preparato. Con la Mitsubishi Lancer Evo VI e con la Mitsubishi Carisma GT Evo VI, Sordo ha vinto alcuni rally locali e rallysprint. Nel 2002, ha esteso le sue attività al campionato spagnolo, ancora con la Carisma e la Lancer.
È stato supportato da Mitsubishi Motors Espana nel 2003 e ha gareggiato con Lancer Evo VI in molti rally nazionali, insieme al suo navigatore Juan Antonio Castillo. Nell’ottobre 2003, Dani ha debuttato nel World Rally Championship, partecipando al Rally Catalunya con la Mitsubishi Lancer Evo VII.
Ha concluso diciottesimo nella classifica generale e secondo nella N4. Sordo è stato senza dubbio il miglior pilota di rally juniores spagnolo nel 2003, anno in cui è passato alla Citroen Saxo S1600, aiutato direttamente dalla Casa, nell’ultima prova del campionato spagnolo. Il suo nuovo copilota era Carlos Del Barrio.
Nel 2004, ha continuato con la Citroen C2 S1600 nel campionato spagnolo e di nuovo è stato il miglior junior. Stava accumulando esperienza internazionale attraverso eventi WRC selezionati, correndo con Lancer Evo VII in Argentina, Germania e Francia, con il tredicesimo posto in Corsica come miglior risultato. Nel 2004, al Rally Catalunya ha guidato la Citroen C2 S1600 ed è finito ventesimo assoluto, sesto di classe.
Per il Junior WRC 2005 Dani Sordo ha collaborato con un esperto navigatore, Marc Marti. Guidando la potente Citroen C2 S1600, i due hanno vinto il titolo del campionato con facilità. Sordo ha vinto quattro dei sette eventi e ha conquistato il titolo con un grande vantaggio sul secondo, Guy Wilks. Con cinque vittorie con la Citroen C2 S1600 Sordo ha vinto anche il titolo spagnolo. Il suo unico titolo con una macchina diversa è stato l’International Pirelli Rally in Finlandia, con la Renault Clio Ragnotti.

Sordo pilota Kronos Racing e poi Citroen WRT
Con il titolo di campione in tasca, Sordo è entrato a far parte del team Kronos Racing, che è stato in effetti il team Citroen nel World Rally Championship nel periodo in cui la Casa sta sviluppando la nuova arma da rally, la Citroen C4 WRC. Sordo ha guidato la Citroen Xsara WRC in tutti i sedici eventi della stagione. All’inizio, Sordo era il terzo pilota, con Sebastien Loeb sulla prima vettura e Xavier Pons sulla seconda.
Sordo è andato a punti all’esordio con la Xsara nel 2006 al Rallye MonteCarlo e in seguito ha conquistato tre podi in Spagna, Francia e Italia, guidando la vettura numero 14. Successivamente è stato promosso come secondo pilota della squadra dalla nona prova di campionato in poi. Ha chiuso al secondo posto in Germania con la Xsara e ha raccolto punti in tre eventi, per concludere al quinto posto nella classifica del WRC.
Nelle quattro stagioni seguenti, Sordo è diventato il secondo pilota nel team ufficiale della Citroën Sport, supportando Sebastien Loeb, che ha conquistato il Campionato del Mondo Rally altre quattro volte. Il duo Loeb-Sordo ha vinto quattro titoli Costruttori consecutivi per Citroen.
Nel 2007, Xsara è stata sostituita dalla nuovissima Citroen C4 WRC. Sordo ha centrato sette podi con quella nuova vettura e si è classificato quarto nel WRC. È stato il più vicino alla vittoria nell’evento di casa, in Spagna, dove era leader, ma alla fine è arrivato secondo, 13”8 secondi dietro a Loeb.
Nel 2008, Dani ha avuto un brutto inizio di stagione, ma in seguito è salito sei volte sul podio finendo terzo nella classifica del Campionato del Mondo Rally. A luglio, ha vinto l’Auto-Ralli in Finlandia, che è stato un evento di preparazione per il Rally di Finlandia iridato.
Era la sua prima vittoria con una WRC. Sordo si è classificato nuovamente terzo nel World Rally Championship 2009, centrando sette podi in dodici eventi. Alla fine dell’anno, è tornato in Spagna per gareggiare nella sua città natale al Rally di Torrelavega. Il suo vecchio navigatore, Carlos Del Barrio, si è unito a lui con la Citroen C2 S1600 e, insieme, hanno vinto.
Il talento Made in Spain ha iniziato la stagione 2010 con un trionfo nel finlandese Arctic Lapland Rally. Si trattava di una gara di preparazione per l’evento di apertura della stagione WRC 2010, il Rally Svezia. Durante la stagione, ha condiviso la vettura numero 2 con l’allora stella nascente, Sebastien Ogier, che ha gareggiato insieme a Kimi Raikkonen per il Citroen Junior Team.

Dalla Mini Cooper JCW WRC alla Hyundai i20 WRC
Ogier ha vinto due eventi (Portogallo e Giappone) e si è piazzato quarto in campionato, mentre Sordo è rimasto a secco di vittorie e ha terminato dietro Ogier. Il copilota di Sordo in cinque eventi è stato Diego Vallejo. Per la stagione 2011, Dani è passato al Mini WRC Team, guidando la Mini Cooper JCW WRC al fianco di Carlos Del Barrio. Hanno iniziato la stagione in Italia, debuttando al quinto round del Campionato del Mondo Rally, il Rally Italia Sardegna, conquistando il sesto posto.
Sempre nel 2011, Sordo ha ottenuto podi in Germania e Francia, terminando il rally in Francia con un distacco di soli 6”3 secondi da Sebastien Ogier. Dopo sei eventi con la Mini, Sordo era ottavo nella classifica del WRC. Per il 2012, Mini aveva in programma di gareggiare per tutta la stagione, ma durante l’anno, Prodrive ha rilevato tutte le operazioni Mini nel campionato. Il miglior risultato di Sordo è stato il secondo posto al Rally MonteCarlo e dopo sette rally ha chiuso undicesimo nella classifica finale.
Al Rally Argentina 2012, Sordo ha partecipato con il Ford World Rally Team, in sostituzione di Jari-Matti Latvala. Oltre a gareggiare nel WRC, Sordo guidava la versione S2000 della Mini al Tour de Corse, che faceva parte dell’Intercontinental Rally Challenge. Sull’Isola conquistò la vittoria. Nel 2013, Sordo è rientrato in Citroen per guidare la DS3 WRC. Ha gareggiato con due vetture (la numero 3 e la numero 10) e alla fine ha ottenuto la sua prima vittoria WRC all’Adac Rally Deutschland, dopo che i due piloti Volkswagen, Ogier e Latvala, sono usciti di scena. Dopo dodici eventi disputati, con una vittoria e altri due podi, Sordo è arrivato quinto nel WRC 2013.
Dal 2014, Sordo è entrato nel “progetto Hyundai Motorsport”, ma ha anche cambiato copilota, ritrovandosi nuovamente in coppia con Marc Marti. Sordo si è ritirato nei primi tre eventi con la Hyundai i20 WRC e ha terminato il suo primo rally in Germania, con la nuova vettura, ad agosto. Si è piazzato secondo, dietro il compagno di squadra Thierry Neuville, in un evento storico per la squadra che ha centrato la prima vittoria. Dopo sei eventi iridati con Hyundai, Sordo è arrivato decimo in campionato e ha prolungato il contratto per il 2015.
L’anno successivo, il miglior risultato di Sordo con la Hyundai i20 WRC è stato il terzo posto al Rally Catalunya. Ha segnato punti altre nove volte e si è classificato ottavo nella classifica finale. La terza stagione con Hyundai è seguita nel 2016, di nuovo con Thierry Neuville e Hayden Paddon come compagni di squadra con la nuovissima versione del Huyndai i20 WRC.
Sordo ha segnato due podi per finire quinto. Per la stagione WRC 2017 sono state introdotte le nuove World Rally Car Plus dichiarate a 380 cavalli. Sordo guida la Hyundai i20 Coupe WRC Plus numero 6 in undici rally, l’auto numero 16 al Wales Rally GB. Fa segnare il terzo posto al Tour de Corse e al Rally Portugal, chiudendo la stagione in sesta posizione.
Per la stagione WRC del 2018, Thierry Neuville e Andreas Mikkelsen sono stati scelti come piloti principali, mentre Dani Sordo e Hayden Paddon hanno condiviso la terza vettura. Il navigatore di Sordo nel 2018 era Carlos Del Barrio, che lo aveva già navigato dal 2011 al 2013. Il duo ha centrato due podi e Sordo ha chiuso nono. Nel 2019, ha ottenuto un programma part time con Hyundai e in Argentina ha pareggiato Juha Kankkunen come numero di rally iridati disputati.