,

Curiosità: lo sviluppo rallystico della BMW M1

BMW M1 rally

La prima gara fu, con Bernard Darniche, il Var del 1981 dove ruppe una sospensione. Il debutto mondiale avvenne al Tour de Corse 1982 sempre con il pilota francese che riuscì a portare la M1 al quarto posto prima di fermarsi per la rottura del cambio. Alla squadra non piaceva l’idea di affrontare il Campionato francese perchè avrebbe richiesto uno sviluppo della vettura anche per i fondi sterrati, da poco introdotti nella serie transalpina.

La Bmw M1 ha avuto una storia agonistica anche nei rally grazie ad Hugues De Chaunac ed al team francese Oreca che prepararono un esemplare secondo i regolamenti del Gruppo 4. Il sei cilindri bavarese sviluppava 430 CV, il cambio era manuale a cinque rapporti. Il peso era di ben 1.150 chilogrammi e, in larghezza, superava di 20 cm. la più larga delle sue avversarie.

La prima gara fu, con Bernard Darniche, il Var del 1981 dove ruppe una sospensione. Il debutto mondiale avvenne al Tour de Corse 1982 sempre con il pilota francese che riuscì a portare la M1 al quarto posto prima di fermarsi per la rottura del cambio. Alla squadra non piaceva l’idea di affrontare il Campionato francese perchè avrebbe richiesto uno sviluppo della vettura anche per i fondi sterrati, da poco introdotti nella serie transalpina.

Per protesta contro questa decisione Darniche, in testa alla gara, si ritirò prima della PS conclusiva del Rally du Mont Blanc. Negli anni successivi la vettura tedesca, passata in Gruppo B, fu guidata da un altro Bernard, Beguin, che ottenne solo qualche piazzamento. Al termine della stagione 1984 la sua storia rallystica terminò per lo scarso interesse della Casa madre a proseguire il suo sviluppo.