Corsi e ricorsi storici del Rally di Svezia senza neve
A mettere fine alle enormi incertezze sulla regolare effettuazione dell’edizione 1990 del Rally di Svezia è un comunicato diramato dagli organizzatori domenica 4 febbraio, a una manciata di giorni dal via: la nota conferma che la pochissima neve caduta sul Varmland rende impossibile l’effettuazione della gara.
Il Rally di Svezia 2020, seconda prova del Campionato del Mondo disputata circa una ventina di giorni prima dell’allarme mondiale legato alla pandemia da nuovo coronavirus e vinta da Elfyn Evans, è stato messo fortemente in crisi (come era già successo nella stagione 2019 del WRC) dai cambiamenti climatici.
Infatti, le temperature troppo alte e la conseguente assenza di neve nelle zone in cui l’organizzazione doveva portare la corsa ha messo a rischio la competizione svedese, che ha addirittura rischiato di essere annullata, visto che senza neve il terreno non avrebbe sopportato il passaggio di quelle vetture.
Nella storia del Rally di Svezia non sarebbe stato neppure il primo annullamento quello del 2020, che comunque non c’è stato: la competizione si è regolarmente disputata, seppur mutilata di alcune importanti sezioni. Ricordate? No, forse, sì.
A mettere fine alle enormi incertezze sulla regolare effettuazione dell’edizione 1990 del Rally di Svezia fu un comunicato stampa diramato dagli organizzatori domenica 4 febbraio a tutte le redazioni dei giornali, ad una manciata di giorni dal via. La nota confermava che la pochissima neve caduta sul Varmland rendeva impossibile l’effettuazione della gara. E questo perché, poco compatto e assai friabile, il fondo delle strade che attraversano campi e boschi scandinavi non avrebbe resistito alle ”torture” inflitte dalle auto di rally in gara. Proprio come si temeva nel 2020. Corsi e ricorsi.