4 clamorosi annullamenti dell’ultimo minuto
Nella storia non è la prima volta che uno stop improvviso ferma una competizione di importanza e di risonanza mondiale. Tra corsi e ricorsi storici, ecco altre quattro occasioni in cui, per svariati motivi, non si è potuto dare seguito ad un rally già praticamente organizzato.
Nel 2020 abbiamo assistito all’annullamento di diversi rally in tutto il mondo e anche la serie iridata non è scampata agli effetti del SarsCov2 e della Covid-19. Uno dietro l’altro, sono stati annullati diversi rally dopo quello del Messico. Dalla Nuova Zelanda all’Argentina, dalla Finlandia al Giappone, fino al Belgio.
La diffusione del nuovo coronavirus modificato, infatti, unita alle esigenze di sicurezza sanitaria che ne sono derivate da questa pandemia che non risparmia un angolo dell’emisfero hanno imposto giustamente l’annullamento di diversi eventi. Non è sempre vero quello che cantano i The Queen con The Show Must Go On.
Nella storia non è la prima volta che uno stop improvviso ferma una competizione di importanza e di risonanza mondiale. Tra corsi e ricorsi storici, ecco altre quattro occasioni in cui, per svariati motivi, non si è potuto dare seguito ad una competizione già praticamente organizzata.
1 1967, RAC Rally – L’afta epizNon tutti ricordano che nel lontano 1967, in Gran Bretagna, l’afta epizootica, una brutta malattia che paralizza il bestiame, causò l’annullamento del RAC Rally, nel timore che gli spostamenti di massa di automobili e di spettatori all’interno del Paese avrebbe favorito la diffusione della malattia. Come oggi, anche all’epoca si ragionò della serie “nel dubbio fermo e chiudo agli spostamenti da e per il Paese”. La malattia di afta epizootica riapparve, comunque, nel 2001 nel Regno Unito, e in quell’occasione comportò l’annullamento del Rally del Galles e di altri eventi sportivi su tutto il territorio.
2 1990 Rally di Svezia – Alcuni rally, specialmente nella storia contemporanea del rallysmo, sono stati annullati a causa dell’eccessivo maltempo, ma nel 1990 la gara svedese valida per il Campionato del Mondo Rally fu annullata perché le condizioni meteorologiche non erano abbastanza avverse. In assenza di uno strato decente di neve e ghiaccio da affrontare con le auto da rally, gli pneumatici da neve non solo avrebbero perso i chiodi e la tenuta, fattore già di per sé abbastanza rischioso, ma avrebbero anche causato notevoli danni alla superficie stradale. La gara svedese era stata annullata anche nel 1974 a causa della crisi petrolifera ed energetica del 1973.
3 2008, Dakar Rally – Ad un solo giorno dalla partenza, la gara di endurance nel deserto più famosa e più massacrante della storia, la Dakar Rally di Thierry Sabine, fu annullata perché gli organizzatori non erano in grado di garantire la sicurezza dei partecipanti a causa delle gravi minacce terroristiche che erano state lanciate dai gruppi estremi islamici, come ritorsione vendicativa nei confronti degli occidentali. Infatti, non a caso, dall’anno successivo il rally si svolse in Sud America e dal quel momento non corse più in Africa fino al 2020 (che ha portato la Dakar in Medio Oriente, su un nuovo percorso), anche se il nome “Dakar” è stato conservato come marchio.
4 2019 Rally di Australia – In maniera simile a ciò che è accaduto alla gara di apertura della Formula 1 del 2020, Il GP di Australia, annullato all’ultimo minuto, anche nel 2019 tutti i team iscritti al WRC giunsero in Australia, per fare quasi subito rientro a casa, poiché il rally non ha mai avuto inizio. Successe che dei gravissimi incendi colpirono il Continente Oceanico e in particolare le zone in cui doveva disputarsi la gara. Morte e disperazione, solidarietà e l’oggettiva impossibilità di correre, indussero gli organizzatori, il Promoter del WRC e i team ad annullare il Rally di Australia e a dichiarare concluso il Mondiale alla gara precedente.