Petter, come chiudere la carriera da campione
Passione per il motorsport, Petter Solberg e l’ex RAC, dove nel 2002 il campione norvegese vinse in modo rocambolesco la sua prima competizione iridata in carriera. Passione per il motorsport, Petter Solberg e l’ex RAC, dove nel 2003 il ‘biondino’ di Subaru ha spezzato senza troppi timori reverenziali le resistenze di Sebastien Loeb…
Il Rally GB 2019 è in archivio. In tanti guardano avanti. L’attualità brucia le notizie minuto dopo minuto, ma inesorabilmente scrive la storia della carriera di un campione. Lo si potrebbe chiedere a Petter Solberg, ad esempio. Dietro ogni sua gara, vinta o persa, si celano sacrifici accomunati da un denominatore unico: la grandissima passione per i rally, che poi diventa professionismo e può essere esportata anche in altre specialità dello sport delle quattro ruote a motore.
Passione per il motorsport, Petter Solberg e l’ex RAC, dove nel 2002 il pilota norvegese vinse in modo rocambolesco la sua prima competizione iridata. Passione per il motorsport, Petter Solberg e l’ex RAC, dove nel 2003 il “biondino” di Subaru ha spezzato senza troppi timori reverenziali le resistenze di Sebastien Loeb, permettendosi il lusso di diventare il primo campione del mondo rally norvegese. Lui, il simpatico pilota di Askim venuto da quel nord tanto appassionato di rally da non aver mai avuto prima di allora un campione del mondo.
Passione per il motorsport, Petter Solberg e l’ex RAC e un quarto ingrediente: la famiglia, nello specifico un nome su tutti, Oliver, il suo amato figliolo, promessa del rallismo internazionale e nel 2019 già recordman nel Campionato Europeo Rally. Il risultato sarà la conferma di quanto Petter Solberg sia uno dei principali campioni degli ultimi venti anni. Insomma, uno straordinario talento. Unico ed irripetibile.
Indipendentemente da come si è conclusa la sua ultima gara da pilota professionista nei rally, Solberg ha coraggiosamente scelto le fangose prove speciali del Rally GB numero 75. E non poteva scegliere di meglio. Lo ha scelto esattamente sette anni dopo la sua ultima partecipazione al RAC, gara in cui aveva conquistato il suo ultimo piazzamento a podio prima di abbandonare definitivamente le prove speciali iridate e tuffarsi a tempo pieno nel Campionato Europeo Rallycross.
“Hollywood”, questo era il soprannome del subarista norvegese, sapeva di essere ancora un pilota competitivo, ma ovviamente non si aspettava di ufficializzare l’addio alle corse dopo una combattutissima gara, conclusa a pochi secondi dall’astro nascente del rallismo mondiale Kalle Rovanpera, che poi sarebbe divenuto pilota ufficiale Toyota e vincitore sulle strade del Regno Unito del titolo WRC2 Pro.
A rendere ancor più speciale il fine settimana inglese di Petter Solberg ci ha pensato suo figlio Oliver, che in ben quattro prove speciali ha siglato il miglior tempo tra i piloti del WRC2, proprio al debutto assoluto in una prova del Campionato del Mondo Rally subito dopo essere diventato maggiorenne. Famiglia, dicevamo, con Oliver che sogna di poter ripercorrere le orme del padre, arrivando presto a lottare per il titolo iridato e con Petter che sogna il figlio nel WRC a lottare per il titolo.
Passione per il motorsport, Petter Solberg, famiglia e l’ex RAC, gara in cui è avvenuto il passaggio di consegne tra un campione del mondo e suo figlio. Fra Petter e Oliver. Un passaggio di consegne generazionale, sportivo e genetico, per nulla scontato. Un sogno che è tornato ad unire e far sognare la Norvegia rallistica. Tutto questo è dietro ad una “semplice” partecipazione al RAC. Ecco perché, volendo sapere come un campione del mondo rally sogna di chiudere la propria carriera sportiva in bellezza, si potrebbe pensare di chiederlo a Petter Solberg.