,

Citroen DS3 WRC: 46 rally e 25 vittorie iridate

Citroën DS3 WRC

La trasmissione della Citroen DS3 WRC è a trazione integrale permanente con differenziale anteriore ZF a slittamento limitato, cambio sequenziale SADEV a sei rapporti e frizione a doppio disco. Le sospensioni sono di tipo MacPherson con ammortizzatori regolabili mentre l’impianto frenante è dotato all’anteriore di dischi autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 350 mm su asfalto con pinze a quattro pistoncini (fornite dalla Alcon) mentre al posteriore i dischi erano da 300 mm e le pinze a due pistoncini.

La Citroën DS3 WRC è stata costruita per il Citroën World Rally Team dalla Citroën, che l’ha progettata, per le competizioni della stagione 2011 nel Mondiale Rally. Si basa sulla Citroën DS3 stradale, e sostituisce la Citroën C4 WRC. È stata costruita secondo i regolamenti per le auto da rally imposti nel 2011, che prendono spunto dai già esistenti per le auto Super 2000; questa vettura è, a differenza delle auto S-WRC, spinta da un motore turbo da 1.600 cc invece che un normale motore aspirato da 2.000 cc installato sulle Super2000.

Gli sviluppi sulla vettura sono stati portati avanti durante il 2010 dai piloti Citroën Sébastien Loeb, Dani Sordo, Sébastien Ogier e il test driver Philippe Bugalski. Ufficialmente l’auto sviluppa a pieno 300 cavalli (223,7 kW) a 6.000 giri al minuto e 350 N·m (35,7 kgf·m) a 3.250 giri al minuto. Il motore è un 1.6 litri EP6 CDT, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente con monoblocco e testata in lega, distribuzione DOHC con fasatura variabile, 16 valvole a iniezione diretta e dotato di turbocompressore con restrittore in aspirazione.

La trasmissione è a trazione integrale permanente con differenziale anteriore ZF a slittamento limitato, cambio sequenziale SADEV a sei rapporti e frizione a doppio disco. Le sospensioni sono di tipo MacPherson con ammortizzatori regolabili mentre l’impianto frenante è dotato all’anteriore di dischi autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 350 mm su asfalto con pinze a quattro pistoncini (fornite dalla Alcon) mentre al posteriore i dischi erano da 300 mm e le pinze a due pistoncini.

Citroen DS3 WRC 2012 Abu Dhabi
Citroen DS3 WRC 2012 Abu Dhabi

Dopo i successi della DS3 WRC ufficiale, la Citroën ha deciso, nel novembre 2012, di realizzare una versione denominata RRC (Regional Rally Car), che compete con le auto di classe super 2000; tale versione non è nient’altro che una WRC depotenziata e con l’aerodinamica meno esasperata. Il propulsore presenta una potenza di circa 275 CV e una coppia di 350 Nm, mentre l’impianto frenante è costituito da freni a disco dotati di 4 pistoncini.

La DS3 RRC debuttò nel mondiale WRC al Rally dell’Acropoli 2013 con Robert Kubica, ottenendo subito la vittoria nella categoria WRC-2. A questa seguirono poi altri quattro successi nella classe cadetta, al Rally di Sardegna, in Germania, in Alsazia e in Galles, che permisero poi al pilota polacco di aggiudicarsi il campionato.

Nel 2015 l’auto venne utilizzata nello stesso campionato dai francesi Stéphane Lefebvre e Quentin Giordano senza però ottenere risultati di particolare rilievo eccetto il terzo posto di Giordano raggiunto in Germania.