Sei nel posto giusto. Non perdere nessun articolo dedicato alla tecnica motoristica delle auto da rally. Entra subito e scopri tutte le novità di Storie di Rally.

turbocompressore kkk k27
,

L’evoluzione tecnica del turbo: da Garrett a KKK K27

Grandi furono le criticità riscontrate nell'evoluzione tecnica del turbo, ma la tecnologia corse veloce rendendo il prodotto sempre più performante, affidabile ed economico. Apparentemente uguali ai turbo moderni, i primi che furono costruiti…
dsc05053
,

Audi Umluft: una sorta di valvola wastegate inversa

La Audi Umluft fa il suo esordio sulla Audi S1 Evo 2, una delle più temibili Gruppo B che la storia ricordi. Il sistema non consente dispersione della carica di aria pressurizzata prodotta in eccesso dal compressore e, di conseguenza, permette…
test citroen bx 4tc
,

Citroen BX 4TC Evolution e il sogno del WRC 1986

Dopo una lunga fase di test di sviluppo, la Citroën BX 4TC Evolution debuttò nel Mondiale Rally 1986 disputando l’appuntamento più prestigioso, a Monte Carlo. Al volante entrambi i piloti, i francesi Jean-Claude Andruet e Philippe Wambergue,…
Piero Liatti e Fabrizia Pons al Rally di MonteCarlo 1997
,

World Rally Car: idee semplici e geniali

L'idea originale delle World Rally Car era semplice: consentire ai Costruttori di utilizzare un’auto di cui producevano almeno 25.000 esemplari e 2.500 versioni del motore base. Fondamentalmente, fintanto che l'auto soddisfaceva i requisiti…
Il motore Triflux della Lancia ECV2 Gruppo S da rally
, , ,

Triflux: il motore Lancia-Abarth troppo potente

La testata è a 4 valvole per cilindro, la distribuzione è affidata a due alberi a camme senza i controrotanti. Diversamente dalla consueta impostazione utilizzata nei motori, le valvole non sono accoppiate per aspirazione e scarico bensì…
Volumex, foto di Tony HarrisonTony Harrison
,

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici

Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…
5 cilindri Audi
,

Il primo 5 cilindri Audi nel 1976, nei rally 4 anni dopo

I motori a quattro cilindri non consentivano di raggiungere i target stabiliti dagli sviluppatori. All’inizio degli anni ‘70, gli ingegneri Audi decisero così di optare per l’introduzione di motori a cinque e sei cilindri in linea. Questi…
Audi quattro che adottò la prima trazione Ur-Quattro
,

Ur-Quattro: arriva una rivoluzione da leggenda nei rally

Dalla leggendaria Ur-Quattro agli innumerevoli successi nel motorsport, così si arriva alle ultime generazioni, come Quattro con differenziale centrale auto-bloccante e Quattro con differenziale sportivo. La prima versione da corsa di quel…
Disco freno Brembo per la Dakar
,

Differenze tra freni auto WRC e Dakar Rally

Gli impianti frenanti per la Dakar si distinguono da quelli impiegati nei rally per la robustezza e la durata. D’altra parte, una WRC raggiunge i 1.200 kg di peso e viene guidata con un costante ricorso ai freni da parte dei piloti che se…
Petter Solberg e la Subaru Impreza WRC03 in Finlandia
,

Subaru Impreza WRC03: prestazioni e aerodinamica

Il processo di progettazione della nuova Subaru Impreza WRC03 ha rappresentato un passo avanti nella collaborazione tra le due entità: è stato un nuovo processo integrato tra Prodrive nel Regno Unito e Subaru in Giappone, che utilizzava sistemi…
Hyundai i20 N Rally1
,

Hyundai i20 N Rally1: la coreana un po’ capricciosa

La i20 N è la terza auto del Mondiale WRC con motorizzazione ibrida, che segue il nuovo regolamento Rally1 introdotto a partire dalla stagione 2022. Si basa sulla versione stradale dell'utilitaria i20 N ed è stata sviluppata allo scopo di…
Toyota GR Yaris Rally1
,

Toyota GR Yaris Rally1: ibrida con gli occhi a mandorla

La vettura riprende alcuni elementi dalla Yaris WRC, tra cui il motore endotermico che è il da 1,6 litri a quattro cilindri con distribuzione a doppio albero a camme in testa con 16 valvole e iniezione diretta, che eroga una potenza di 280…
Ford Puma Rally1
,

Ford Puma Rally1: l’arma M-Sport che sostituisce la Fiesta WRC

L'auto è stata presentata in anteprima al Goodwood Festival of Speed nel luglio 2021, per poi venire presentata ufficialmente nel dicembre 2021 e debuttare insieme alla Toyota GR Yaris Rally1 e Hyundai i20 N Rally1 il 15 gennaio 2022 a Salisburgo…
Cesare Falco Bracco, Rally 100.000 Trabucchi
,

Come nasce la Fiat 127 Gruppo 2 di Piero Lavazza

Uno dei motivi che induce gran parte dei motoristi della Casa torinese a dubitare fortemente del potenziale della Fiat 127 è dato da una più o meno lunga serie di insuccessi sportivi che la vettura ha raccolto in precedenza. Ultimo della…
Volkswagen Golf A59 Rally
,

Quando VW pensava al WRC con la Rally Golf A59

Per ottenere l'omologazione della Volkswagen Rally Golf A59 e, quindi, partecipare alle corse, la vettura in questione doveva essere prodotta anche in versione stradale: la FIA chiedeva 2.500 esemplari in totale. Della questione fu investita…
Mazda RX7 Gruppo B: convenzionale e alternativa
,

Mazda RX7 Gruppo B: convenzionale e alternativa

Ma sapevate che Mazda aveva avuto un'auto nel Gruppo B? Davvero. Era ​​quella larga, leggera e a righe. Il suo problema fu arrivare in ritardo alla festa e venire oscurata da tutte le altre auto più potenti e meglio sviluppate. La parte…
Fiat Panda Gruppo 2 Lavazza
,

Quando Lavazza si inventò la Panda Gruppo 2

Spartana ed essenziale, la Panda Rally pesava appena 720 chilogrammi. Nasceva da una sfida con se stesso, tra Piero Lavazza e Piero Lavazza, che pensava ad un'alternativa alle Fiat 127 che lui stesso preparava in modo encomiabile. E fu un'idea…
Emanuele Sanfront racconta i suoi anni alle note di ''Bobo''
,

Fiat 124 Abarth Rally 1972: evoluzione della specie

Fu l'ultima evoluzione della 124, quella che "rischiò" di vincere il Mondiale 1974, annata in cui venne beffata, proprio sul filo di lana, dalla "cugina" Lancia Stratos. La Fiat Abarth 124 Rally fu svelata sul finire del 1972. All'inizio degli…
Ferrari Dino GT4 Safari Coupé
,

Ferrari Dino GT4 Safari Coupé: pensata dal Drake per i rally

In più di una semplice occasione Enzo Ferrari si interessò ai rally con le proprie vetture. Ma la prima volta che lo fece fu nel 1975, subito dopo aver contribuito con 500 motopropulsori al firmare il successo della Lancia Stratos. capiterà…
Sempre attuale la Lancia Delta S4, l'unica Delta nata solo per le corse
,

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally

Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…
Toyota Yaris WRC Plus: tecnologia applicata a 400 CV
,

Toyota Yaris WRC Plus: fantascienza applicata alla realtà

La Toyota Yaris WRC Plus è un’auto da rally di nuova generazione messa a punto in conformità con i regolamenti tecnici per le auto da rally del mondo FIA 2017. Sotto il cofano, il suo motore turbo a iniezione diretta di 4 cilindri in linea…
M-Sport prepara la Ford Fiesta Rally3 da 1,5 litri turbo
,

M-Sport prepara la Ford Fiesta Rally3 da 1,5 litri turbo

La Rally3 è un’auto a trazione integrale e il regolamento entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. Nel test in Sardegna a guidare la Fiesta da 999 cc turbo è stato Nil Solans. Durante il test, l'auto ha viaggiato su strade sterrate…
FTW 48H: storia della Ford Escort speciale di Sobieslaw Zasada
,

FTW 48H: storia della Ford Escort speciale di Sobieslaw Zasada

La vettura, targata FTW 48H, è ancora in gran parte originale e molto ben conservata con il suo motore ''Mexico''. Ha avuto una serie di proprietari ed è stata sfruttata in gara negli anni Ottanta, prima di finire nelle mani dell’attuale…
Walter Rohrl al Safari Rally 1979
,

Fiat 131 Abarth Rally: tecnica di una regina dei rally

La Fiat 131 Abarth Rally è una versione elaborata dal reparto corse Abarth della berlina Fiat 131, costruita tra il 1976 e il 1978 in 400 esemplari, e vincitrice di tre Mondiali Rally. L’Abarth aveva approntato un prototipo su…