
La corsa più pazza della storia: Rally Monte-Carlo 1986
La corsa di Toivonen verso il successo finale termina solo quando ormai mancano pochi chilometri all'arrivo. Da quel momento in poi c’è da gestire, perché la gara potrebbe perderla solo lui. Henri ora può rallentare, lasciando a Röhrl…

Röhrl, la 131 Abarth, gli scioperi Fiat e il Rallye Sanremo 1980
La gara si conclude senza ulteriori cambiamenti, con Röhrl che ottiene la sua quarta vittoria stagionale con un ampio margine sulle Ford di Vatanen e Mikkola. Quarto davanti a Toivonen, Fréquelin vince il Gruppo 2. Nonostante numerose sfortune,…

Rallye Sanremo 1984: il ”ruggito” di Vatanen
Dopo aver saggiamente rallentato a fine gara, Vatanen ha tagliato il traguardo del Rallye Sanremo 1984 con oltre cinque minuti di vantaggio sul primo inseguitore e ha regalato alla 205 T16 la seconda vittoria consecutiva. Dietro le Lancia hanno…

Rallye Sanremo 1983: Lancia schiaccia Audi
Campione del mondo Costruttori nel 1982, l'Audi è stata ancora una volta la favorita anche in questa stagione, con la sua coupé Quattro a trazione integrale ritenuta imbattibile nelle gare invernali e in quelle su terra, la maggior parte…

Walter Rohrl nel 1983 correrà con Lancia
Fino a quel giorno aveva vinto i Rally dell'Acropoli e del Canada contribuendo alla conquista del titolo mondiale da parte della Fiat. Nel 1979 ha vinto due gare valide per il campionato europeo (Sachs Winter e Hunsruch) e si è classificato…

Markku Alén alla vigilia del Rally Monte-Carlo 1984
Markku Alen, finlandese, sposato, con due figli maschi, Andrej e Anton, nati entrambi mentre il papa gareggiava lontano da casa; vincitore del primo titolo mondiale piloti nel 1978, quarto nella classifica speciale di sempre alle spalle di…

Colin McRae campione del mondo 1995 per 36 secondi
Colin era ancora all'estremità rossa della scala Richter quando le auto sono scese dalla pedana di partenza per il Network Q Rally GB a Chester. Forzando la situazione in Spagna – perché McRae alla fine accettò di prendere una penalità…

Coppa del Mondo 1970: il Rally Londra-Città del Messico
Nazioni che avevano avuto forti divergenze le appianarono momentaneamente in onore del Rally, e si dice che per l’occasione sia stata addirittura rimandata una rivoluzione. Non mancarono episodi di concorrenti trovatisi in una sparatoria…

Women’s Automobile and Sports Association: da club a premio
Women's Automobile and Sports Association è stato uno dei principali club automobilistici femminili in Gran Bretagna a cavallo tra le due guerre mondiali e quello con la maggiore enfasi sulle competizioni.
Prendeva il nome di Women's Automobile…

La federazione per sole francesi: Automobile Club Feminin
Ad un certo punto, l'associazione organizzò i propri rally, compresi alcuni internazionali: il Rally Parigi-Roma nel 1932 e il Rally Parigi-Amsterdam nel 1931. Nei suoi primi giorni, fu responsabile del Rally Parigi-La Baule che iniziò nel…

Rally di Sanremo 1985: Rohrl mattatore e l’annuncio del Memorial Bettega
Il Rally di Sanremo 1985 ha sempre e solo avuto un leader indiscusso, che ha dominato fin dall'inizio delle ostilità. Il suo nome è Walter Rohrl. Il pilota tedesco, con l'Audi quattro, è scattato con 5'22" di vantaggio sulla Peugeot 205…

Patate, carta di alluminio e lacci per le scarpe: le ”magie” dei team sulle auto
Se la Coca Cola era la soluzione preferita per lo slittamento della frizione di tutte le macchine, non si può assolutamente dimenticare la tecnica della birra versata nel radiatore al posto del liquido refrigerante per effettuare i rabocchi…

Team Lancia e Fiat: con la Coca Cola la frizione non slitta più
Esattamente, c'è chi usa la Coca Cola per fare le gare di rutti, chi la usa per pulire pentole bruciate o super unte, chi per combattere le macchie di grasso sui tessuti, chi la usa al posto dell'aceto per togliere i depositi di calcare dal…

Tony-Rudy imbattibili al Rally della Lana 1981
Vudafieri e la Fiat 131 Abarth non sono riusciti questa volta a conquistare la vittoria e punti preziosi per il titolo italiano nel 4° Rally della Lana Gatto, disputatosi dal 5 al 7 giugno 1981 sulle strade del Canavese, del Biellese e della…

Quando la Citroen DS 19 vinse la Liegi-Sofia-Liegi
Sarebbe stato ragionevole aspettarsi il dominio di auto velocissime, come Porsche o Ferrari, oppure quello degli off-road come Jeep o Toyota, invece no: le tratte veloci erano compensate dalle mulattiere, se nelle prime le sportive di Stoccarda…

La squalifica delle Audi all’Acropolis Rally 1981
Le macchine 8, 17 e 20 sono nientemeno che le Audi quattro di Mikkola, della Mouton e di Wittmann. Vivaci le proteste dei responsabili del team tedesco e minacce di ricorsi: tutto inutile, il Rally dell'Acropoli parte senza le tre Audi che…

Nella terra dei piloti volanti: viaggio al Rally di Finlandia
Tutti sognano una trasferta al 1000 Laghi. Una gara unica, con speciali di terra su cui si corre velocissimi e con dossi dai quali si decolla per più di 50 metri. Il nostro fotografo ci racconta la prima volta che si è recato nella patria…

7 incidenti stranissimi in PS e in trasferimento nel WRC
Ecco 7 nomi di sette piloti famosi che in carriera hanno avuto incidenti in PS con altri piloti o in trasferimento con conducenti di altre auto che sopraggiungevano in senso contrario nelle gare del WRC. Chi sono? Dove sono successi gli incidenti?…

Memorial Bettega 2006 al ”Gigione” nazionale
Quattro stelle, due italiane e due straniere: Gigi Galli e Simone Campedelli a rappresentare l’esperienza e il nuovo che avanza della scuola italiana, Toni Gardemeister e Chris Atkinson per confermare l’internazionalità dello show bolognese.…

Il ruggito di Vatanen al Rally di Monte Carlo 1985
Al controllo di Gap, Terry Harryman sbaglia i calcoli e timbra con 4’ di anticipo. Walter Rohrl torna di nuovo in testa alla gara, e questa volta con ben 4’41”. La delusione, inevitabilmente, si impadronisce della squadra del Leone. Ma…

Rally della Lanterna 2010: 1-0 tra Ogier e Raikkonen
Il giovane francese attualmente secondo nella classifica del Campionato del Mondo Rally, ha vinto sette prove e sull’ultima ha superato il finalndese compagno di squadra Campione mondiale di F. 1 Kimi Raikkonen, che era passato al comando…

Rally di Svezia 2018: il secondo podio di Craig Breen
Per Craig Breen è il secondo podio nel Campionato del Mondo Rally, dopo il terzo posto della Finlandia nel 2016, il quarto per la C3 WRC, a conferma dell’ottimo esordio di stagione 2018 di Citroën Total Abu Dhabi WRT. Con l’obiettivo…

Rally Valle Intelvi 2005: nel segno di Marco Gianesini
Nonostante questo, Marco ha vinto 3 delle 4 prove di domenica terminando con un vantaggio di 6,1 secondi su Roncoroni. Ottima gara anche per Alessandro Butti navigato da Alessandro Catelli che alla seconda gara sulla Renault Clio Gr. A ha concluso…

Carello-Perissinot super star al Rally Campagnolo 1977
Carello doveva guardarsi dal compagno di squadra Pregliasco. Il motore della Stratos del ligure cedeva nel secondo passaggio a Selva di Trissino e per Carello il gioco era fatto, malgrado gli attacchi che gli venivano portati da Casarotto,…