Sei nel posto giusto. Non perdere nessuna storia sui piloti e copiloti del Campionato Europeo Rally. Entra subito e scopri tutte le novità di Storie di Rally.

Giandomenico Basso con la Fiat Grande Punto Super 2000
,

Giandomenico Basso, il ”Pirata” veneto

Nel 2001 e nel 2002 ha gareggiato nel Junior World Rally Championship con una Fiat Punto S1600, finendo rispettivamente quinto e quarto. Nel 2006 ha vinto la prima edizione dell'Intercontinental Rally Challenge e il Campionato Europeo Rally,…
Renato Travaglia con la Peugeot 206 WRC
,

Renato Travaglia il pilota di poche parole e tante vittorie

Per molti anni il suo copilota è stato Flavio Zanella. Dopo il 2008 in Abarth nel 2009 rimane fuori dai team ufficiali, e così solo dopo alcune gare da “privato di lusso” si accasa con la FriulMotor di Claudio De Cecco, team con il quale…
Dario Cerrato, Traga Florio 1986
,

Dario Cerrato, l’uomo da battere

Il pilota italiano Dario Cerrato ha scalato le vette del mondo delle competizioni rally, diventando una figura di spicco nel panorama automobilistico. Nell'universo delle persone di successo, Dario Cerrato emerge come un esempio di determinazione,…
lucien bianchi
,

Lucien Bianchi, il driver italo-belga più versatile al mondo

L’incidente che costò la vita a Lucien Bianchi avvenne durante le prove della 24 Ore di Le Mans del 1969, domenica 30 marzo. Pilota versatile e variegato, Lucien Bianchi ha gareggiato in Formula 1, Indy-car, rally e gare endurance, dove…
vic elford, nurburgring 1969
,

Brian Redman e quei ricordi di Vic Elford

Brian Redman è stato rivale e compagno di squadra di Vic Elford, universalmente conosciuto come Quick Vic. Redman ha corso con le Chaparral Cars di Carl Haas e Jim Hall, ha vinto le serie SCCA Formula 5000 del 1974, 1975 e 1976 e ha corso…
A Gino Macaluso viene affidato lo sviluppo della Fiat X1/9 Abarth Prototipo
,

Gino Macaluso e lo stile italiano: dai rally agli orologi di lusso

Nella sua carriera automobilistica, Macaluso è stato copilota negli anni '60 e, nel decennio successivo, è diventato navigatore e collaboratore della Squadra Corse Fiat. Nel 1972 vince il titolo di Campione Europeo Rally e della Mitropa Cup…
Adartico Vudafieri
,

Adartico Vudafieri: una rara stella dei rally italiani

In arte Vuda nasce a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso nel 1950. Il suo debutto rallystico avviene nel 1973 a bordo di una Simca Rally 2, la stagione successiva lo vede passare ad una Porsche Gruppo 3. Sempre a bordo della vettura…
Sanremo 1973, Verini-Torriani
,

La Tominz, la Mamolo e l’idea della 124 con hard top bianco

Come per tutti gli equipaggi, il caldo era veramente insopportabile anche all’interno del muletto Fiat 124 Sport Spider dell’equipaggio femminile triestino. Mentre Donatella e Gabriela stanno scendendo dalle colline verso la pianura notano,…
Henri Toivonen, Rally Costa Smeralda 1986
,

Zanussi, Cresto e la tabella di marcia scippata

Durante la prova speciale dell’l’Isuledda, la prima di quell’ultima tappa, Toivonen ha un problema. Serissimo. Il compressore volumetrico è out! La S4 inizia ad arrancare e Andrea Zanussi e Popi Amati, nel frattempo, macinano secondi.…
Lucky Battistolli
,

Lucky Battistolli: una passione infinita

Dopo la prima esperienza, “Lucky” iniziò ad organizzarsi: convinse il cognato, Alfredo Cappellini (Fredy) a seguirlo in questa avventura, iniziò a conoscere meglio l’ambiente. Nacquero amicizie importanti con molti dei piloti di allora,…
Pinto-Bernacchini, con Fiat 124 Abarth 1850, firmano la prima mondiale al Rally Tap in Portogallo, 1974
,

Arnaldo Bernacchini: il copilota degli anni d’oro

La sua smisurata passione lo fa iniziare a seguire i rally da bordo strada, con addosso i panni dell'ufficiale di gara. In questo modo e per la sua meticolosità arriva ad impegnarsi nelle competizioni che si disputano sul circuito di Monza.…
Carlo Capone
,

Carlo Capone: storia di un campione sfortunato

Carlo Capone si sentiva sempre più a disagio per quella evidente preferenza che i suoi capi avevano verso Toivonen e per il fatto che aveva scommesso sull'ERC senza alcuna possibile ricompensa futura. Questa cosa lo frustrò profondamente…
Rauno Aaltonen, Pauli Toivonen e Timo makine al Rally 1000 Laghi 1969
,

Pauli ”Pali” Toivonen: Flying Finn campione d’Europa 1968

Il papà di Harri e dell’indimenticabile Henri, vittima del tragico incidente del Tour de Corse 1986, esordisce nelle corse, e più precisamente nei rally, nel 1953 con una Volkswagen Bubble 1500 S. Debutta proprio nella sua gara, dove finisce…
Murat Bostonaci
,

Murat Bostanci: il professionismo in Turchia

L'avventura al volante per Murat Bostancı inizia con la sua partecipazione al Campionato Rally Turco nel 2005, quando aveva solo 16 anni. Bostancı, che ha subito colpito il pubblico per velocità e stile elegante, ha partecipato a diverse…
Kajetan Kajetanowicz: il nuovo che avanza in Europa
,

Kajetan Kajetanowicz: il nuovo che avanza in Europa

Pilota polacco, Kajetan Kajetanowicz ha iniziato ad affermarsi sei anni prima del primo successo nella serie continentale aggiudicandosi a man bassa la vittoria assoluta delle gare tra i confini nazionali a bordo di una Gruppo N. Ha vinto in…
Tony Fassina con la Lancia Stratos HF
,

Tony Fassina: una storia a 7000 giri tra rally e impresa

Abituato a vincere, nel 1979 ritorna a bordo della Lancia Stratos e conquista nuovamente il Campionato Italiano Rally. Sul finire della stagione Tony Fassina vince il Rally di Sanremo, una delle prove più prestigiose del Mondiale Rally dell'epoca.…
,

Simon Jean-Joseph e il WRC: ”Preso a calci nel culo”

Simon Jean-Joseph racconta per la prima volta la storia che lo vide firmare con Citroen come terza guida ma che non lo vide mai approdare in pianta stabile nel Mondiale Rally. Una sfortunata combinazione di eventi avversi, portò Citroen Sport…
Tutti i giapponesi del Campionato Europeo Rally
,

Tutti i giapponesi del Campionato Europeo Rally

Chi è quanti sono i piloti giapponesi che si sono cimentati nei rally del Vecchio Continente, disputando almeno una prova del Campionato Europeo Rally? Nonostante ciò che si potrebbe essere portati a pensare, ci sono diversi piloti dagli…
Tutti i polacchi che hanno dato l'assalto all'Europeo Rally
,

Tutti i polacchi che hanno dato l’assalto all’Europeo Rally

Chi è quanti sono i campioni polacchi che si sono sfidati con i rivali di altri Paesi nei rally della serie continentale? Tanti e tutti bravi. Chi ha vinto il Campionato Europeo Rally, chi ha vinto gare chi ha divertito tantissimo in prova…
Dall'ERC Junior a campione ERC: il percorso di Chris Ingram
,

Dall’ERC Junior al Campionato Europeo: Chris Ingram

Chris Ingram cominciò con una Renault Twingo, portandosi a casa il Colin McRae ERC Flat Out Trophy del Circuit of Ireland. Passò poi alla Peugeot UK e infine all’Opel Rallye Junior Team, con cui ha perso nel 2016 il titolo dell’ERC3 Junior…
Vic Elford è uno dei piloti più versatili della storia
,

Vic Elford, il pilota che vinceva come se nulla fosse

La carriera del pilota inglese era cominciata come navigatore del rallista David Seigle-Morris su una Triumph TR3A, per diventare egli stesso pilota nel 1961 alla guida di una Mini come privato, per poi passare la stagione successiva ad una…
Rauno Aaltonen con la Mini al Rally MonteCarlo
,

Rauno Aaltonen, il Professor Rally del Campionato Europeo

Rauno Aaltonen ha avuto il suo periodo di maggior successo negli anni Sessanta, diventando due volte campione finlandese rally (1961, 1965) e campione europeo rally (nel 1965). La sua vittoria più celebre è quella del Rally MonteCarlo del…
Fabrizio Tabaton con la Lancia Delta S4 Gruppo B
,

Fabrizio Tabaton: pilota, manager e imprenditore

Dire che Fabrizio Tabaton ha speso la sua vita per i rally corrisponde al vero. Prima come pilota, poi come team manager e imprenditore. E non si può parlare di Fabrizio Tabaton senza parlare della Scuderia Grifone. Proprio non si può. Autentico…
Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi con la Abarth Grande Punto S000
,

Il terzo titolo di campione europeo rally di Luca Rossetti

Per la prima volta, questa cerimonia, che si svolgeva tradizionalmente a MonteCarlo, era stata organizzata in India. C'erano tutte le rappresentate delle discipline che correvano sotto l’egida della Fia e, ovviamente, tutti i campioni 2011:…