,

Baldacci-Bernacchini al Tour de Corse con la Punto S1600

Mirco Baldacci, Tour de Corse 2005

Domenica 23 ottobre 2005, come da pronostico del giorno prima, la Fiat Punto Abarth di Mirco Baldacci e Giovanni Bernacchini si aggiudicava la penultima prova del Mondiale Junior, precedendo la Citroen C2 dello spagnolo Dani Sordo e la Suzuki Ignis del finlandese Kosti Katajamaki. Balzati al comando al termine della seconda tappa, quando la Citroen C2 di Sordo, in quel momento in testa, aveva accusato problemi elettrici. Baldacci-Bernacchini badavano nella terza tappa a controllare in grande vantaggio che avevano accumulato sugli avversari, oltre 3′, con una prestazione maiuscola.

Quel 22 ottobre 2005, un sabato, sull’Isola Napoleonica tirava un vento sferzante. Nuvoloni minacciosi e una domenica ancora tutta da correre. Alla fine della seconda tappa del Tour de Corse, penultima prova del Campionato Mondiale Junior, la Fiat Punto Abarth di Mirco Baldacci e Giovanni Bernacchini guidava nettamente la classifica delle Super 1600 precedendo nell’ordine la Suzuki del finlandese Katajamaki, staccato di oltre 3′, la Renault di Betti e la Citroen dello spagnolo Sordo.

Ottimo quinto era, alla fine di una lunga giornata, piena di così tante curve che potevano provocarti le vertigini, l’equipaggio con la seconda Fiat Punto Abarth, composto da Luca Cecchettini e Antonio Morassi. Le tortuose strade asfaltate della Corsica avevano messo in risalto le qualità di maneggevolezza e affidabilità della Fiat Punto Abarth Super 1600, ma anche la capicità tecnica e tattica dei due equipaggi Fiat.

L’indomani, come da pronostico del giorno prima, la Fiat Punto Abarth di Mirco Baldacci e Giovanni Bernacchini si aggiudicava la penultima prova del Mondiale Junior, precedendo la Citroen C2 dello spagnolo Dani Sordo e la Suzuki Ignis del finlandese Kosti Katajamaki. Balzati al comando al termine della seconda tappa, quando la Citroen C2 di Sordo, in quel momento in testa, aveva accusato problemi elettrici. Baldacci-Bernacchini badavano nella terza tappa a controllare in grande vantaggio che avevano accumulato sugli avversari, oltre 3′, con una prestazione maiuscola.

Ottimo sesto posto per la Fiat Punto Abarth di Cecchettini e Morassi. La Fiat Punto Abarth aveva iniziato a correre nel 2000 ed era quindi alla sua sesta stagione agonistica. Ormai ben sviluppata sull’asfalto dimostrava sempre grande competitività anche nei confronti dei nuovi modelli, in particolare nelle condizioni più difficili e impegnative per la meccanica.

In termini assoluti, il Tour de Corse 2005, valevole come Rally di Francia, era la quattordicesima gara del Campionato del Mondo Rally 2005. Il rally partiva da Ajaccio in Corsica. Il francese Sébastien Loeb domina nettamente la classifica assoluta aggiudicandosi tutte e dodici le prove in programma, distaccando sul podio finale il finlandese Toni Gardemeister e il norvegese Petter Solberg. Con il quattordicesimo posto nella graduatoria generale Mirco Baldacci e Giovanni Bernacchini si aggiudicavano la vittoria nella classe JWRC.