Pubblicati da Primo Di Marco

Lancia. La Leggenda del Rally la docu-serie su Sky

La serie, in tre parti, racconta delle automobili, creature mitologiche che hanno sfrecciato, sofferto e vinto le gare più avventurose, e di chi, con sapienza, strategia e spirito d’avventura, le ha immaginate, costruite e portate alla vittoria. Nata a metà degli anni Sessanta con poco budget e una grande voglia di vincere, il Reparto Corse […]

Numeri da capogiro per The Golden Age of Rally

Il merito va anche al percorso espositivo che, da una curva all’altra, ha guidato i visitatori lungo una time-line dalle origini della disciplina (anni ’60) fino ai grandi successi e al coinvolgimento del grande pubblico, che resero questo sport un vero e proprio fenomeno di cultura di massa. Numeri da record per The Golden Age […]

Svelata la Evo37 Martini World Rally Champion

Kimera Automobili, ha raccolto oggi l’ereditm ed i valori di quegli uomini e li ha celebrati con la EVO37, una vettura a serie limitata di soli 37 esemplari che ripropone il design, le soluzioni tecniche e meccaniche che sintetizzano perfettamente le vetture del Martini Racing Team. Kimera Automobili è riuscita a mettere allo stesso tavolo […]

,

Icone: Fiat Ritmo Abarth 105 TC, 125 TC e 130 TC

La Fiat Ritmo Abarth 105 TC era una muscolosa tre porte, era caratterizzata esternamente soprattutto dallo specifico paraurti anteriore di colore nero con spoiler e fendinebbia integrati, codolini neri, filetti neri lungo le fiancate e ruote da 14″ della Super con copriruota neri. Il look grintoso era giustificato dai 105 CV erogati dal motore bialbero […]

,

Rally della Lanterna 2010: 1-0 tra Ogier e Raikkonen

Il giovane francese attualmente secondo nella classifica del Campionato del Mondo Rally, ha vinto sette prove e sull’ultima ha superato il finalndese compagno di squadra Campione mondiale di F. 1 Kimi Raikkonen, che era passato al comando della gara sin dalla quarta prova speciale. Raikkonen era partito con un set up più morbido e più […]

,

Super 2000: la categoria che piaceva ai Costruttori

I nuovi regolamenti tecnici per le nuove World Rally Car sono entrati in vigore dal 2011. Le vetture S2000 sono state poi sostituite dalle auto R5, dotate di un motore turbocompresso da 1600 cm³ come le WRC ma leggermente depotenziate e con aerodinamica meno spinta; esse furono impiegate nel campionato cadetto, denominato WRC-2. La Super […]

Lancia Pu+Ra HPE: un po’ Fulvia e più Stratos

Lancia Pu+Ra HPE è la naturale evoluzione di Lancia Pu+Ra Zero, mostrando molte delle caratteristiche anticipate con la scultura tridimensionale presentata lo scorso novembre. Il nuovo Concept Lancia incarna infatti appieno i principi dell’innovativo linguaggio di Design del Brand, puro e radicale, nel quale i volumi delle nuove vetture nascono per intersezione di forme elementari ed iconiche, […]

,

Autodelta: da Costruttore a reparto corse Alfa Romeo

Fondata dai soci paritari Chiti e Chizzola, con atto notarile del 4 marzo 1963, l’Auto Delta si insediò, il successivo 15 marzo, nei locali annessi alla concessionaria Innocenti di proprietà dell’ing. Chizzola, in via Galileo Galilei 9/3 a Tavagnacco. Tale dislocazione era stata scelta allo scopo di poter lavorare con la massima segretezza e senza […]

Peugeot 205 T16 Gruppo B: dai rally alla strada

Nel 1981 la FIA istituì, a partire dall’anno successivo, il Gruppo B in sostituzione del Gruppo 4 e del Gruppo 5. La categoria era studiata su misura per i grandi costruttori di automobili al fine di sperimentare liberamente nuovi ritrovati tecnici e di competere allo stesso tempo per la vittoria assoluta, inoltre le restrizioni tecniche […]

Mauto, ecco il Museo dell’Automobile di Torino

Nel percorso ”classico” del Museo dell’Automobile viene raccontata la storia dell’automobile, la trasformazione da mezzo di trasporto a oggetto di culto, dalle origini fino all’evoluzione contemporanea del pensiero creativo: attraverso l’evoluzione dell’auto sono analizzati i passaggi epocali della società. Il Museo Nazionale dell’Automobile – Mauto – è tra i più antichi del suo genere: nasce […]

Alpine A110 San Remo 73: l’edizione speciale

Con l’inedita carrozzeria nella tinta originale Caddy Blue, i montanti del tetto neri e il tetto in carbonio rosso, la serie limitata A110 San Remo 73 reinterpreta la leggendaria livrea della storica berlinette del 1973. La firma tematica “San Remo 73” apposta su cofano, porte e paraurti posteriore è completata da elementi in bianco e […]

Tony Fassina torna al Rally Costa Brava Historic

Tony Fassina è molto legato al Rally Costa Brava. Qui trionfò infatti già nel 1982 con la Opel Ascona 400, nella stagione che lo vide poi laurearsi Campione Europeo e cogliere anche il suo quarto titolo italiano, dopo quelli del 1976, del 1979 e del 1981. La passione per i rally non conosce età. A […]

,

Storia del Rally Alpi Orientali, il rally del Friuli

Il Rally Friuli Venezia Giulia è nato come Rally Alpi Orientali e si svolge annualmente nell’ultimo weekend di agosto nella regione del Friuli-Venezia Giulia tra le valli dei fiumi Natisone e Torre, toccando le città di Udine e Cividale del Friuli. Il rally è organizzato dalla Scuderia Friuli ACU in collaborazione con l’ACU, Automobile Club […]

30 anni di Renault Clio Williams: 1993-2023

La Renault Clio Williams è stata anche una vettura molto apprezzata dai collezionisti di automobili per il suo design inconfondibile e per le sue prestazioni eccezionali. Ancora oggi, la Clio Williams è considerata una delle vetture sportive più iconiche della storia della Renault e rimane molto ricercata dai appassionati di automobilismo. La Renault Clio Williams […]

,

Campionato del Mondo Rally 1987: inizia una nuova era

Il cambio di categoria nel Campionato del Mondo Rally 1987 si riflette nelle gerarchie del lotto delle concorrenti. La Peugeot campione del mondo in carica, in difficoltà nello schierare un’auto di Gruppo A, sceglie di ritirarsi, mentre altre case commettono l’errore di presentarsi al via con vetture inadeguate perché troppo voluminose (Audi 200 quattro), a […]

,

WRC 1997: debutto WRC, ultima vittoria italiana

La stagione 1997 è un vero e proprio spartiacque tra ciò che era stati i rally e ciò che sarebbero diventati. In realtà, un primo radicale cambiamento si era registrato già a metà degli anni Sessanta. Nel 1997 nei rally debutta la nuova categoria chiamata WRC, che consente una maggior libertà ai Costruttori nello sviluppo […]

,

WRC 1999: la quarta volta di Tommi Makinen

Le novità del WRC 1999 erano numerose: Mitsubishi presentava la Lancer Evolution VI, la Subaru portava l’evoluzione 1999 della Impreza WRC, Ford faceva debuttare la nuova Focus WRC, Toyota aveva aggiornato la Corolla WRC e Seat nel corso della stagione aveva portato l’Evoluzione 2 della Córdoba WRC. E non solo loro… Il Campionato del Mondo […]

,

WRC 2000: il primo titolo iridato di Marcus Gronholm

Il Campionato Piloti se lo aggiudicò il finlandese Marcus Grönholm che precedette sul podio finale l’inglese Richard Burns e lo spagnolo Carlos Sainz. Il titolo Costruttori, invece, venne vinto dalla scuderia francese Peugeot Esso, al suo terzo alloro iridato dopo quelli ottenuti nel 1985 e nel 1986 con la 205 Turbo 16. Il Campionato del […]

,

WRC 2001: il Mondiale di Richard Burns

Nel Campionato Piloti ebbe la meglio il velocissimo britannico Richard Burns al volante di una Subaru Impreza WRC2001, che precedette sul podio finale il connazionale Colin McRae, su Ford Focus RS WRC 01, e il finlandese Marcus Grönholm, detentore del titolo 2000, alla guida di una Peugeot 206 WRC. La stagione 2001 del Campionato del […]

,

WRC 2002: l’anno di Marcus Gronholm

Il titolo Piloti andò per la seconda volta in carriera al finlandese Marcus Grönholm, al suo secondo titolo Mondiale dopo quello ottenuto nel 2000, al volante di una Peugeot 206 WRC, il quale dominò la stagione precedendo sul podio finale il norvegese Petter Solberg, su Subaru Impreza WRC2002, e lo spagnolo Carlos Sainz alla guida […]

,

WRC 2003: Solberg alla fine di una stagione pazzesca

Nella classifica Piloti trionfò il norvegese Petter Solberg alla guida di una Subaru Impreza WRC2003, seguito sul podio finale dal francese Sébastien Loeb, su Citroën Xsara WRC e sopravanzato per un solo punto da Solberg proprio all’ultima gara, e dallo spagnolo Carlos Sainz, anch’esso al volante di una Citroën, terzo a 8 lunghezze da Loeb. […]