Pubblicati da Andrea Celeste

100 anni di Storie di Rally 4: le 76 storie finali

Perché l’importante è raccontare i rally, l’importante è tenere la memoria. Uno sport senza memoria è uno sport senza futuro. Anche nel quarto volume di 100 anni di Storie di Rally si spazia dagli albori della specialità ai giorni nostri e anche in questo volume per scelta editoriale è stata data assoluta precedenza ai contenuti […]

,

Regine a trazione posteriore: le auto da rally campionesse

Auto leggendarie, se non da film, rimaste nel cuore degli appassionati che hanno vissuto quell’epoca, ma anche di chi, grazie ai racconti di nonni e papà, è rimasto folgorato dalle imprese di quegli anni. Le abbiamo raccolte in questo articolo: Lancia Stratos, Porsche 911S, Alpine-Renault A110, Fiat 131 Abarth, Ford Escort RS, Talbot Sunbeam Lotus, […]

La biografia di Dario Cerrato: una vita tra Opel e Lancia

Pur non avendo mai conquistato una prova con validità iridata, Cerrato è stato protagonista anche nel Mondiale con un secondo posto al Rally di Sanremo del 1986 quale miglior risultato. Questo libro ripercorre per la prima volta tutta la sua carriera sportiva senza tralasciare l’aspetto umano, quello di uomo che ha da raccontare molto anche […]

Virgilio Conrero: l’uomo che parlava ai cavalli

Il padre Francesco era imprenditore di un’industria di ingranaggi a Torino. Morì nel 1932 per l’esplosione di una turbina a gas che distrusse l’azienda di famiglia e causò la morte di altre dodici persone. Virgilio dovette lasciare la scuola e iniziare a lavorare, prima in un’azienda tipografica, poi come motorista per la Fiat Aviazione. I […]

Quando il figlio della Lady di Ferro si perse alla Dakar

Nel 1982, il figlio di Margaret Thatcher, Mark, un pilota dilettante, fu “ingoiato” dalla Dakar Rally per diversi giorni e solo quando fu interessata la madre, nota come la Lady di Ferro, allora le ricerche iniziarono seriamente e il figlio del primo ministro britannico fu trovato ancora vivo. Era il 1982 quando la notizia comparve…

Storie di Rally non può rendere disponibili gratuitamente tutti i suoi articoli. Anche noi abbiamo bisogno di sostegno e solo tu puoi aiutarci. Abbonati a Storie di Rally Premium per leggere senza pubblicità centinaia di approfondimenti di qualità e per aiutarci a far funzionare questa macchina. Chi non ha PayPal può effettuare un bonifico sull’IBAN IT64L0326801012052977241590 di Banca Sella, aggiungendo nella causale nome, cognome e indirizzo mail
Basic, Bronze, Gold, e Silver
Abbonati
,

Coppa del Mondo 1970: il Rally Londra-Città del Messico

Nazioni che avevano avuto forti divergenze le appianarono momentaneamente in onore del Rally, e si dice che per l’occasione sia stata addirittura rimandata una rivoluzione. Non mancarono episodi di concorrenti trovatisi in una sparatoria a un passaggio di frontiera, molti altri concorrenti si ritirano in questa fase perché fuori tempo o privi di assistenza meccanica, […]

Audi quattro ma elettrica: ELegend EL1 a 1 milione di euro

La riproduzione full electric della mitica Gruppo B tedesca costa quasi un milione di euro, pesa 700 kg in più dell’originale ma eroga 805 cv. Saranno costruiti soltanto 30 esemplari. Tre motori elettrici, pacco batterie con tecnologia della Porsche Taycan, autonomia da 400 km. Ha partecipato all’epopea delle Gruppo B, le auto da rally più […]

,

Ford Fiesta XR2 Gruppo 2: ti tenta tre volte tanto

La comparsa della Fiat 128 aveva infatti reso obsoleta la Ford Escort a trazione posteriore e l’imminente lancio delle più piccole Fiat 127 e della Renault 5 rischiava di togliere alla Ford altre quote significative sul mercato europeo. Il nome in codice del progetto fu “Bobcat”, il quale prevedeva anche la costruzione di nuovi impianti […]

Cunico e la Ford nei rally, un binomio vincente

Cunico e la Ford è un libro piacevolissimo da leggere tutto d’un fiato, ricco di dettagli e di un’accuratezza nelle ricerche al limite del maniacale. Ma d’altro canto, Franco Cunico è una star italiana del rallysmo internazionale meritevole di tutto ciò. Per chi è cresciuto o cresciuta a “pane e rally” e per i grandi […]

,

Volvo 240 Turbo Evolution: il ”mattone volante”

Nel 1983 fu costruita la Volvo 240 Turbo Evolution, prodotta in serie limitata come da regolamento, dotata di unità turbo di dimensioni maggiori, di sistemi di controllo del motore modificati e del dispositivo Water Turbo Traction che consentiva l’iniezione di acqua nell’aspirazione, un’invenzione sviluppata e brevettata da Volvo. Nel 1984 le vetture ”Evolution” iniziarono a […]

,

Ford Escort RS WRC: transizione di successo

La Ford Escort RS WRC fece il suo debutto al Rally di Monte Carlo del 1997, affidata ai due piloti ufficiali Carlos Sainz e Armin Schwarz. Sainz conquistò subito un buon secondo posto alle spalle di Piero Liatti, risultato che lo spagnolo ripeterà anche in Svezia. E così via… La Ford Escort RS WRC si […]

Storia dei rally dalle origini agli eventi di oggi

Nella storia dei rally, la prima gara automobilistica registrata si tenne nel 1894, tra Parigi e Rouen, in Francia. Tuttavia, il concetto di rally come lo conosciamo oggi inizia a svilupparsi nel corso del XX secolo. I rally automobilistici sono uno dei tipi di competizioni motoristiche più appassionanti e affascinanti al mondo. La storia dei […]

,

Lada Samara EVA Gruppo B: in URSS mettono le ali

Questa storia inizia nel 1984, a Tallinn, la mecca del motorsport estone, dove i dipendenti di una fabbrica di camion riconvertirono una sezione del fabbricato per dedicarsi allo sviluppo segreto di un’auto da corsa. Nome in codice “Lada Turbo” secondo alcune fonti, questa vettura era una silhouette da corsa modellata sulla Lada Samara (o VAZ-2108), […]

Lancia Delta HF Integrale Evo Martini 5 a 52000 euro in Norvegia

Sotto l’apprezzata ed elegante carrozzeria disegnata da Giugiaro, ancora attuale dopo circa trent’anni, pulsa il motore 4 cilindri a benzina 16v turbo da 2,0 litri con 210 CV di potenza a 5.750 giri e 304 Nm a 3.500 giri di coppia. L’energia del potente bialbero Fiat, potenziato con la testata 4 valvole dal geniale ingegner […]

,

Quando Citroen affiancò la SM alla DS 21

Nel 1971 è la volta della SM che affianca le DS nella squadra corse: prematuramente scomparso il direttore sportivo René Cotton, il team è adesso diretto dalla moglie, l’affascinante Marléne Cotton, prima donna a ricoprire tale ruolo nella squadra di un grande costruttore e che porterà risultati entusiasmanti anche negli anni successivi. Della lunga e […]

,

Citroen DS da rally: una storia di successo

Il motore non è molto potente: dai 75 cavalli delle prime DS19 ai circa 140 delle ultime DS23 iniezione, ma in compenso è estremamente elastico e la vettura – a dispetto della sua mole – è leggera: poco più di 1200 chilogrammi che filano via sicuri su qualsiasi fondo stradale, anche sul ghiaccio o sul […]

,

Toyota Celica GT-Four e Turbo 4WD e i rally (VIDEO)

La Celica GT-Four Turbo 4WD (ST205) è la più potente e veloce Celica di sempre. È stata venduta in Europa tra il 1994 e il 1996. La ST205 è stata utilizzata nel WRC, o World Rally Championship. La GT-Four utilizza un tipo di sospensione denominata “super strut” unico nella sua conformazione. La sospensione super strut […]

,

Quando la Citroen DS 19 vinse la Liegi-Sofia-Liegi

Sarebbe stato ragionevole aspettarsi il dominio di auto velocissime, come Porsche o Ferrari, oppure quello degli off-road come Jeep o Toyota, invece no: le tratte veloci erano compensate dalle mulattiere, se nelle prime le sportive di Stoccarda seminavano tutti, sulle seconde erano penalizzate dalla scarsa altezza da terra ed i fuoristrada le superavano agevolmente. C’era […]

,

Liegi-Sofia-Liegi: la corsa della vita (VIDEO)

A volte una Gold Cup è stata anche assegnata ai vincitori di classe per tre anni consecutivi, come Bill Bengry. Dal 1961 al 1964 la rotta è stata cambiata in Liegi-Sofia-Liegi . In effetti, questo rifletteva la volontà dell’organizzatore – la Royal Motor Union di Liegi – di diversificare il percorso, che peraltro non arrivava […]

,

Citroen Visa Chrono, 1000 Pistes, GT e GTI

Il 24 marzo 1982, vide la luce la Visa Chrono, una serie speciale di 1000 esemplari, limitata al solo mercato francese e caratterizzata dalla livrea sportiva bianca con decals longitudinali rosse e blu, e cerchi verniciati in bianco. Nel mese di ottobre 1983 fu la volta della Visa 1000 Pistes, una delle versioni più adorate […]