Pubblicati da Andrea Celeste

,

Quando Citroen affiancò la SM alla DS 21

Nel 1971 è la volta della SM che affianca le DS nella squadra corse: prematuramente scomparso il direttore sportivo René Cotton, il team è adesso diretto dalla moglie, l’affascinante Marléne Cotton, prima donna a ricoprire tale ruolo nella squadra di un grande costruttore e che porterà risultati entusiasmanti anche negli anni successivi. Della lunga e […]

,

Citroen DS da rally: una storia di successo

Il motore non è molto potente: dai 75 cavalli delle prime DS19 ai circa 140 delle ultime DS23 iniezione, ma in compenso è estremamente elastico e la vettura – a dispetto della sua mole – è leggera: poco più di 1200 chilogrammi che filano via sicuri su qualsiasi fondo stradale, anche sul ghiaccio o sul […]

,

Toyota Celica GT-Four e Turbo 4WD e i rally (VIDEO)

La Celica GT-Four Turbo 4WD (ST205) è la più potente e veloce Celica di sempre. È stata venduta in Europa tra il 1994 e il 1996. La ST205 è stata utilizzata nel WRC, o World Rally Championship. La GT-Four utilizza un tipo di sospensione denominata “super strut” unico nella sua conformazione. La sospensione super strut […]

,

Quando la Citroen DS 19 vinse la Liegi-Sofia-Liegi

Sarebbe stato ragionevole aspettarsi il dominio di auto velocissime, come Porsche o Ferrari, oppure quello degli off-road come Jeep o Toyota, invece no: le tratte veloci erano compensate dalle mulattiere, se nelle prime le sportive di Stoccarda seminavano tutti, sulle seconde erano penalizzate dalla scarsa altezza da terra ed i fuoristrada le superavano agevolmente. C’era […]

,

Liegi-Sofia-Liegi: la corsa della vita (VIDEO)

A volte una Gold Cup è stata anche assegnata ai vincitori di classe per tre anni consecutivi, come Bill Bengry. Dal 1961 al 1964 la rotta è stata cambiata in Liegi-Sofia-Liegi . In effetti, questo rifletteva la volontà dell’organizzatore – la Royal Motor Union di Liegi – di diversificare il percorso, che peraltro non arrivava […]

,

Citroen Visa Chrono, 1000 Pistes, GT e GTI

Il 24 marzo 1982, vide la luce la Visa Chrono, una serie speciale di 1000 esemplari, limitata al solo mercato francese e caratterizzata dalla livrea sportiva bianca con decals longitudinali rosse e blu, e cerchi verniciati in bianco. Nel mese di ottobre 1983 fu la volta della Visa 1000 Pistes, una delle versioni più adorate […]

,

Rally Valle Intelvi 2005: nel segno di Marco Gianesini

Nonostante questo, Marco ha vinto 3 delle 4 prove di domenica terminando con un vantaggio di 6,1 secondi su Roncoroni. Ottima gara anche per Alessandro Butti navigato da Alessandro Catelli che alla seconda gara sulla Renault Clio Gr. A ha concluso in sesta posizione assoluta. Grande vittoria assoluta, la seconda in carriera e la prima […]

,

Carello-Perissinot super star al Rally Campagnolo 1977

Carello doveva guardarsi dal compagno di squadra Pregliasco. Il motore della Stratos del ligure cedeva nel secondo passaggio a Selva di Trissino e per Carello il gioco era fatto, malgrado gli attacchi che gli venivano portati da Casarotto, Wittmann, Verini Dalla Pozza nelle prove speciali. Tony Carello e Maurizio Perissinot, con la Lancia Stratos (foto […]

Peugeot 206 WRC: riflessioni di Michèle Nandan

Dopo aver rispettato le aspettative, grazie al brillante esordio al Tour de Corse, gli uomini di Sochaux stanno lavorando senza tregua per portare la Peugeot 206 WRC all’apice della forma per essere così puntuali con il Mondiale del 2000. Per sapere dove si stanno dirigendo i principali sforzi della squadra transalpina ci siamo rivolti direttamente…

Caro lettore, Storie di Rally non può rendere disponibili gratuitamente tutti i suoi articoli. Si aiutano giornali e riviste e anche i contenuti editoriali digitali hanno bisogno di sostegno. Le ricerche hanno un costo, il sito ha un costo. E in più ci vuole tempo e pazienza. Solo tu puoi aiutarci a coprire le spese. Abbonati a Storie di Rally Premium e aiutaci a far funzionare questa macchina con un abbonamento Basic, Bronze, Gold, e Silver
AccediAbbonati
,

Storia della X1/9, la vettura che nacque più volte

Tutto cominciò, tra il 1969 ed il 1971, con la nascita della Fiat 128, la cui versione berlina fu presentata nel 1969, successivamente (1971) affiancata dalla versione coupè. La berlina quattro porte era una media senza slanci particolari, tipica auto dei burocrati dell’epoca (anche se c’era la 2 porte “rallye 1300” che aveva prestazioni di […]

Museu do Rali, il gioiello da visitare a Fafe

Nel giugno 2021, la città di Fafe ha aperto l’unico Museo del Rally in Portogallo, il suo nome è Museu do Rali. Lo sviluppo del progetto è durato circa un mese e ha avuto il sostegno del Comune di Fafe. In questa città, conosciuta come la cattedrale del rally, ”c’era lo scopo di creare un’attrazione […]

Gli USA si preparano ad ospitare il WRC a Chattanooga

Chattanooga è stata identificata come una possibile località ospitante dal WRC a partire da Marzo 2020. Il CEO e presidente della Chattanooga Tourism Company, Barry White, si è impegnato a preparare la città per l’evento sin da quel momento. White ha viaggiato in Finlandia durante l’estate del 2020 per incontrarsi con gli organizzatori del WRC […]

Renault Clio Williams, baby sportiva tutta pepe

La Renault Clio Williams è stata prodotta dalla Renault per essere utilizzata come arma d’attacco nel Campionato di Rally Francese del 1993, infatti la sorellina Clio 16v si trovava a battagliare nella sua classe con le vetture di 2000 cc con evidenti problemi di competitività su parecchie speciali soprattutto quelle che richiedevano coppia ai bassi…

Caro lettore, Storie di Rally non può rendere disponibili gratuitamente tutti i suoi articoli. Si aiutano giornali e riviste e anche i contenuti editoriali digitali hanno bisogno di sostegno. Le ricerche hanno un costo, il sito ha un costo. E in più ci vuole tempo e pazienza. Solo tu puoi aiutarci a coprire le spese. Abbonati a Storie di Rally Premium e aiutaci a far funzionare questa macchina con un abbonamento Basic, Bronze, Gold, e Silver
AccediAbbonati

Storia delle Citroen AX 4×4 1000 Pistes spagnole

Nel corso del tempo questi prototipi sono stati conservati in garage, altri ancora hanno avuto una seconda giovinezza sportiva, sempre sulla terra. Le specifiche originali prevedevano motore 1440 cc, iniezione e cambio a rapporto chiuso DMC Mathiott, bracci posteriori indipendenti 1000 piedi, sistema 4WD della Visa 1000 Pistes e differenziali anteriori e posteriori meccanici. La…

Caro lettore, Storie di Rally non può rendere disponibili gratuitamente tutti i suoi articoli. Si aiutano giornali e riviste e anche i contenuti editoriali digitali hanno bisogno di sostegno. Le ricerche hanno un costo, il sito ha un costo. E in più ci vuole tempo e pazienza. Solo tu puoi aiutarci a coprire le spese. Abbonati a Storie di Rally Premium e aiutaci a far funzionare questa macchina con un abbonamento Basic, Bronze, Gold, e Silver
AccediAbbonati
,

Campionato del Mondo Rally 1989: Biasion facile facile

Martini Lancia ha continuato a dominare per il terzo anno, vincendo i primi sei rally del Campionato del Mondo Rally 1989, in cui venivano assegnati punti Costruttori, e infine vincendo il titolo con molto anticipo. L’italiano Miki Biasion vinse il suo secondo titolo consecutivo, dopo il primo del 1988. Il Campionato del Mondo Rally 1989 è stata […]

,

Le Fiat 127 di Albanese al Safari Rally 1981

Le tre Fiat 127 preparate per la gara africana erano, rispettivamente, quella nera di Sandro Molino, il primo pilota a cui Albanese allestì questa berlinetta, e le bianche del genovese Stefano Adani e del varesotto Giancarlo Balestra, che viveva in Kenya per gran parte dell’anno. Nella storia delle corse che si incrociano con la Fiat […]

Peugeot 205 e rally: quando l’amore parla francese

Per omologare questa vettura per il Campionato Mondiale Rally Gruppo B, però, la Peugeot dovette realizzare anche 200 esemplari stradali, che dovettero “accontentarsi” di una potenza max di 200 CV. Sia la GTI 1.6, sia la 205 T16 sono solo un antipasto della 205 in configurazione 3 porte, la quale debutterà solo nell’ottobre del 1984. […]

Fiat Uno e rally: 40 anni di amore diventano leggenda

La Fiat Uno è un’automobile prodotta dalla Fiat Auto in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti. Dopo 40 anni risulta l’ottava auto più venduta al mondo con quasi 9 milioni di esemplari commercializzati in due differenti modelli, quello dal 1983 al 1989 e la seconda versione […]

,

La carica delle Seicento al ”Monte” 1999

Una partecipazione, quella della Fiat Auto Corse, che è ormai una tradizione. La prima esperienza risale infatti al 1993, in concomitanza con l’avvio del Trofeo Fiat Cinquecento, e da allora l’iniziativa si è ripetuta 4 volte con le Fiat Cinquecento Sporting, con le quali sono stati ottenuti lusinghieri risultati, tra cui tre successi consecutivi nella […]