7 incidenti stranissimi in PS e in trasferimento nel WRC
Ecco 7 nomi di sette piloti famosi che in carriera hanno avuto incidenti in PS con altri piloti o in trasferimento con conducenti di altre auto che sopraggiungevano in senso contrario nelle gare del WRC. Chi sono? Dove sono successi gli incidenti? Come e quando?
La prima edizione del Rally di Croazia ha visto il raro caso in cui un’auto da rally si è scontrata con un’auto civile in un tratto di trasferimento che conduceva in prova. Sebastien Ogier si è schiantato con un’altra vettura sulla strada per la PS17 nell’ultimo giorno, danneggiando gravemente la sua vettura. Nonostante ciò il francese ha vinto il rally dopo un’incredibile prestazione nella power stage, battendo il compagno di squadra Elfyn Evans di 0,6 secondi. Da qui, abbiamo deciso di raccontare altri 7 incidenti clamorosi in cui un’auto da rally ha avuto un incidente su un tratto stradale, con un’altra macchina o con un altro pilota.

Henri Toivonen al “Monte” 1986
Henri Toivonen era in testa al Rally di Monte Carlo di oltre 1 minuto e 40 su Walter Rohrl, nella prima uscita su asfalto della Lancia Delta S4. Nel tratto stradale tra la PS12 e la PS13, però, il pilota della Lancia si è scontrato frontalmente con un’auto spettatore. L’auto ha perso una ruota e il telaio è stato gravemente danneggiato. I meccanici della Lancia sono riusciti a riparare la macchina abbastanza da permettere a Toivonen di passare al controllo orario successivo, ma ci sono voluti almeno 5 punti di servizio per riparare completamente la macchina poiché il telaio era così gravemente danneggiato che il passo sinistro era più corto che su la destra. Il finlandese ha descritto l’auto come una banana e che ha dovuto guidare l’auto come se fosse sulla terra, entrando in curva in controsterzo. Nella PS22, i meccanici hanno esaurito il tempo a disposizione dopo aver riparato la macchina e non hanno potuto cambiare le gomme e Toivonen che ha dovuto fare la PS successiva con le gomme con i chiodi. Toivonen ha spinto come un matto per il resto del rally e alla fine ha vinto “Monte” di 4 minuti su Salonen. È interessante ricordare che anche Tony Pond si è ritirato su un tratto stradale dopo una collisione con un’altra vettura, nello stesso rally in Toivonen ha avuto l’incidente. Qui il racconto.

Skoda Rally Team in Argentina ne 2001
Le cose si stavano surriscaldando rapidamente in Argentina nel 2001. Non perché ci fosse una battaglia per il comando, anzi. Colin McRae era in testa al rally di oltre 40 secondi. Un barbecue tra spettatori non si era concluso come previsto e aveva causato un incendio che aveva coinvolto 20 auto. Sul posto è stato inviato un camion dei pompieri, ma ha preso una curva troppo velocemente e si è ribaltato. Il camion è rotolato su un lato finendo contro le Skoda Octavia di Bruno Thiry e Armin Schwarz e anche il team manager Jens Pohlmann si era infortunato, riportando una frattura alle costole. Entrambe le vetture sono state gravemente danneggiate e l’intero team si è ritirato dall’evento.
Petter Solberg al Rally Acropoli 2006
Il 2006 è stato un anno orribile per Petter Solberg e per Subaru. Il Costruttore giapponese non è riuscito a vincere un rally per la prima volta dal 1992, conquistando appena quattro podi (tutti per gentile concessione di Petter). Peggio ancora, l’auto del 2006 si è rivelata non competitiva, con il team che è arrivato terzo in classifica a 99 punti dai campioni di Ford. Solberg è stato battuto in classifica dal debuttante Dani Sordo e dal corsaro Manfred Stohl, con Chris Atkinson a pari punti con Toni Gardemeister che ha fatto solo 4 rally (Atkinson ha fatto un’intera stagione anche se non sempre con l’auto ufficiale dato che era Stephane Sarrazin a guidarla su asfalto). In Grecia, Solberg era terzo verso la fine del Day 2. Sul tratto stradale Petter ha visto un’auto dirigersi nella direzione opposta e ha sterzato per evitarla, colpendo una roccia sul ciglio della strada e rompendo lo sterzo. Grazie al super rally sarebbe finito al settimo posto. Senza la penalità di cinque minuti che il norvegese aveva per aver saltato quella PS, invece sarebbe finito secondo, poiché Sebastien Loeb avrebbe patito una foratura nella PS13 perdendo ben più di un minuto contro il vincitore finale Marcus Gronholm.
Sébastien Loeb al Rally di Giordania 2008
Questo è il primo esempio di due auto da rally che si scontrano l’una con l’altra. Il primo Rally Jordan nel 2008 è stato ricco di colpi di scena. La pulizia della strada e un pessimo assetto avevano fatto ritrovare Sebastien Loeb al quinto posto dopo il primo passaggio nelle PS della prima giornata. Il francese aveva reagito e si era portato in testa nella prima tappa del Day 2. Però, è stato tutto vano, perché dopo la fine della PS11 il pilota Citroen si è scontrato con Conrad Rautenbach. La via del ritorno dopo la fine della PS e l’ingresso nella PS erano la stessa strada. Quindi, mentre Rautenbach stava scaldando le gomme e andando un po’ veloce, si è scontrato con il leader del rally che aveva finito la prova. La parte anteriore dell’auto di Loeb era gravemente danneggiata e il radiatore era rotto, quindi il suo rally era finito.
Mikko Hirvonen al Rally del Galles 2011
Il finale di stagione 2011 è stato un thriller con Sebastien Loeb in testa al campionato con 6 punti di vantaggio su Mikko Hirvonen. Questo è stato un rally imperdibile per il finlandese, che stava ancora inseguendo il suo primo titolo a causa di un gioco di squadra che non gli aveva consentito di vincere in Sardegna. Nella sesta tappa Hirvonen aveva preso il comando sul rivale Loeb ed era in testa al rally con un sottile margine di 0,4 secondi. Sfortunatamente, il pilota della M-Sport stava spingendo troppo forte ed è andato in testacoda nella PS successiva, un ramo di un albero gli ha forato il radiatore, che a sua volta ha danneggiato in modo irreparabile il motore. Ciò che ha reso questa sconfitta più demoralizzante per il finlandese, rispetto al 2009, è che alla fine fu tutto inutile. Un bizzarro incidente nel tratto stradale dell’ultimo giorno vanificò ogni sforzo di Hirvonen. E Sebastien Loeb era secondo dietro a Jari Matti Latvala.
Martin Prokop al Rally del Galles 2011
Un altro incidente tra due piloti nel WRC sempre in Galles nel 2011. Dirigendosi verso la PS12, il pilota della Hyundai Hayden Paddon ha preso una strada sbagliata e Martin Prokop, che era dietro di lui, lo ha seguito. Il neozelandese si è reso conto dell’errore e ha fatto un’inversione a U per tornare sulla strada giusta. Purtroppo non ha visto la Fiesta di Prokop, e i due si sono scontrati. La i20 di Paddon ha subito solo danni estetici, ma Prokop si è dovuto ritirare perché nell’incidente si è rotto il radiatore. Prokop e il copilota Jan Tomanek hanno dovuto aspettare 5 ore sotto la pioggia, poiché non potevano raggiungere la loro squadra nel parco assistenza a causa dello scarso segnale telefonico. Paddon avrebbe concluso il rally al quinto posto, a 3 minuti dal vincitore Sebastien Ogier e a 9 secondi dal compagno di squadra Dani Sordo, quarto.
Kris Meeke al Rally Montecarlo 2017
Il Rallye Monte Carlo 2017 ha segnato l’inizio di una nuova era per il WRC. Purtroppo non sarebbe un debutto ideale per Kris Meeke e Citroen. Entrambe le C3 WRC sono uscite dalla tappa 4, con Stephane Lefebvre che è caduto nella prima tappa del rally e il caposquadra Kris Meeke che è caduto dalla seconda. Le cose in qualche modo sarebbero peggiorate per il nordirlandese. Dirigendosi alla prima tappa di domenica è stato investito da un’auto civile. L’incidente ha rotto la sospensione posteriore destra della sua C3, il che significa che il suo rally era finito. La Citroen lascerebbe Monte Carlo con solo due punti mentre Stephane Lefebvre è riuscito a recuperare un po’ e finire nono. Questo sarebbe un segno delle cose a venire per Citroen e Meeke poiché la coppia non godrebbe del successo che hanno avuto prima della stagione 2017. Meeke alla fine è stato licenziato da Citroen a metà del 2018,